Piscine in legno: come scegliere le piscine per il giardino

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 02 maggio 2014

Forme e materiali per le piscine in legno

Decidere di installare una piscina in legno per il giardino è una scelta che necessita di accurate valutazioni poiché sono davvero moltissime le tipologie, i modelli e le forme che queste possono avere. A partire dal materiale, è possibile realizzare piscine fuori terra e interrate in resina, in acciaio galvanizzato, oppure in legno. Le piscine in legno si presentano come elementi belli e naturali e sono caratterizzate da diverse forme per portare un tocco di esotico al giardino di casa.

Le piscine in legno per il giardino: qualità e garanzia

È importante valutare per la scelta di una piscina in legno la scelta della materia prima che deve essere sia dal punto di vista qualitativo sia sul piano ambientale caratterizzata da sostenibilità e qualità. In genere per la realizzazione sono scelti legni che provengono dalle regioni dell’Europa settentrionale per la grande resistenza e poi trattati in autoclave per impregnarli. In genere le forme delle piscine in legno sono ottagonali, più comuni, ma possono essere anche esagonali, quadrate o rettangolari. È possibile interrarle, semi interrarle oppure lasciarle fuori terra, completare lo spazio giardino con stile ed estetica, garantendo comfort e relax per i momenti di utilizzo. Prima foto: Piscina in legno Dreampool modello Oblong

Sfoglia i cataloghi: