Pareti particolari per camere da letto: idee e tendenze

- 24 marzo 2016

Idee per le pareti della camera da letto

Pareti particolari per camere da letto: siete alla ricerca di idee glamour e che siano anche espressione di originalità? Non mancano. Innanzi tutto, anche per il 2016 i wallstickers si confermano fra i trend in fatto di decorazioni. L’offerta ormai è molto ampia; particolarmente gradite risultano le citazioni tratte da libri e film celebri ma anche le immagini relative a elementi naturali. Gli adesivi murali possono riprodurre qualsiasi figura e gran parte delle aziende ne realizza anche su commissione: è possibile, cioè, richiedere una rappresentazione ben precisa. E’ possibile rimuovere i wallstickers e sostituirli con altri, magari al cambio di stagione; per evitare che, nel toglierli, venga via anche l’intonaco si consiglia di usare prima il phon per asciugare bene la colla a base di acqua. Da qualche anno è anche tornata in voga la carta da parati: sembrava accantonata per sempre e invece risulta sempre più richiesta. Anche grazie alla qualità dei prodotti, decisamente più elevata rispetto al passato, e al ricco assortimento relativo a colori e disegni. Un consiglio per non rischiare di appesantire l’ambiente? Collocare la carta soltanto su una parete, al massimo due. Dipingendo le altre con tonalità che la richiamino. Nella foto vi mostriamo un esempio interessante: la carta da parati firmata Wall&Decò è applicata sulla parete contro cui poggia la testiera del letto e raffigura un paesaggio notturno.

Tinta pareti camera da letto

I colori delle pareti di una casa sono molto importanti, si sa. Al di là di una questione meramente estetica, essi hanno infatti la capacità di incidere sull’umore e sullo stato d’animo. Non solo. Sono stati effettuati parecchi studi riguardanti le tonalità scelte per la camera da letto e sull’influenza esercitata dal colore sulla qualità del sonno; da un’analisi realizzata da Travelodge, catena alberghiera britannica, è emerso per esempio che il blu – con le sue varie gradazioni e sfumature – consente di dormire meglio perché infonde calma e addirittura rallenta la frequenza cardiaca. Promossi anche il verde e il giallo. Il viola, invece, sarebbe da evitare perché è un colore stimolante e di conseguenza non aiuta ad abbandonarsi fra le braccia di Morfeo. C’è da dire inoltre che proprio il blu è fra i colori attualmente più di tendenza per la camera da letto. Per l’esattezza risultano maggiormente in voga il Greek Blue, che richiama il mare ed è perfetto in abbinamento col bianco, e il Glossy Blue, tinta lucida e dunque più appariscente. L’ideale per un arredamento contemporaneo e dal gusto metropolitano. Pareti particolari per camere da letto: perché non alternare proprio questi due tipi di blu?

Dipingere le pareti della camera da letto

Pareti particolari per camere da letto: un’altra soluzione molto apprezzata consiste nel bold colour mixing, ovvero all’accostamento di colori intensi e anche molto diversi fra loro. Un esempio è mostrato in foto, il verde pistacchio è associato al bordeaux. Per concretizzare tale idea, però, è preferibile che la stanza sia piuttosto ampia e/o che abbia una buona esposizione al sole e dunque riceva un’abbondante dose di luce naturale nell’arco della giornata. Altrimenti il rischio è quello di ritrovarsi in un ambiente buio e anche opprimente. Il bold colour mixing ricorda, per certi versi, lo stile Anni Sessanta: che prediligeva le immagini di grande impatto, appunto. Chi apprezza l’idea delle due tonalità ma non ama esagerare coi colori può invece percorrere la strada del dynamic pairings, che consiste nell’accostamento di tinte neutre ravvivate dall’effetto glossy. La base, per esempio, è bianca, grigia o beige; l’associazione è fatta con il giallo, l’azzurro o il rosa antico. Ma un ruolo importante, senza dubbio, spetta ai gusti personali.

Parete camera da letto in pietra

Se desiderate che le pareti della camera da letto siano particolari, non potete non prendere in considerazione la decorazione in pietra. Al fine di evitare eccessi, tuttavia, è preferibile che soltanto una parete abbia un rivestimento di questo tipo. O due al massimo. Anche perché, altrimenti, si rischia pure di sottrarre luminosità all’ambiente. Le pareti in pietra rappresentano una tendenza riconducibile sia allo stile industriale che allo stile rustico, dunque mette d’accordo gusti completamente opporti. E creano atmosfere suggestive, capaci di richiamare alla mente gli antichi castelli e/o le masserie rurali ma anche le abitazioni ricavate da vecchi magazzini in disuso. Chi non se la sente di procedere con un radicale intervento murario, che comporterebbe tra l’altro una spesa di rilievo, può optare per mattoncini già assemblato da posare sulla parete così com’è. Sono di diverse tipologie, hanno uno spessore di pochi centimetri e di conseguenza permettono di non ridurre lo spazio e di non incorrere in problemi strutturali. Conferiscono un effetto molto “realistico” e hanno costi accessibili anche se variabili.

Sfoglia i cataloghi: