Paravento Ikea soluzione per dividere gli spazi

- 05 marzo 2016

Dividere gli ambienti con il paravento

I complementi d’arredo sono ciò che fa di una casa "la nostra casa". Vengono solitamente scelti secondo il gusto personale o secondo la loro funzionalità. Alcuni complementi, come quelli di design ad esempio,vengono solitamente scelti per gusto personale in quanto pezzi unici e diversi dal solito. Un armadio da camera, viene invece scelto per la sua funzionalità oltre che per il design perché ha lo scopo di tener in ordine il nostro guardaroba con il giusto spazio. Anche il colore o il materiale risultano essere molto importanti. In un ambiente rustico, magari in stile provenzale, i colori tenui rendono la casa più accogliente e i complementi d’arredo sono di solito lavorati in legno. In un appartamento moderno vengono usati materiali tipo vetro o acciaio, e colori più neutri per rendere l’ambiente lineare e semplice.

Paravento ikea come utilizzarlo

L’Ikea offre la più vasta scelta di complementi d’arredo che ci sia oggi in commercio. Un oggetto molto caratteristico e poco usuale è il paravento. In alcuni ambienti open space, dove ingresso e salotto o cucina sono di solito una stanza unica, viene utilizzato come divisorio per distinguere nettamente le due zone living in modo da poter anche essere arredate diversamente. In camera da letto invece ha uno scopo puramente decorativo dato che ormai non si ha più bisogno di un paravento per cambiarsi. I paraventi Ikea vengono proposti in diversi materiali e colori per potersi adattare alle diverse esigenze e stili delle abitazioni. Possono avere una funzione di appendiabiti ad esempio, oppure semplicemente decorare la stanza con un motivo floreale o un colore vivace. Sono spesso pratici e maneggevoli per poter essere riposti senza difficoltà. In foto: paravento modello Risor.

I prezzi

Proprio per poter essere alla portata di tutte le tasche, i paraventi Ikea vengono messi sul mercato in diversi prezzi che variano a seconda del materiale con cui vengono costruiti. I più economici sono in genere quelli in alluminio con semplici tessuti stampati, staccabili e lavabili, e si aggirano intorno ai quaranta euro, come per il modello Ekne. Sono solitamente scelti da chi vuole un paravento puramente decorativo magari per dare un tocco di colore all’ambiente. I più costosi invece sono di solito costruiti in legno massiccio, si aggirano intorno ai cento euro, come per Risor, e vengono utilizzati materiali particolari come foglie di banano o fibra di cocco per la loro lavorazione. Sono scelti per ambienti più eleganti e sofisticati, con complementi d’ arredo più importanti, magari in stile classico.

Come scegliere i complementi d'arredo

Ogni stanza della nostra casa ha una sua funzione specifica, quindi i complementi d’arredo vanno scelti in base alle nostre abitudini oltre che al gusto personale. In sala da pranzo ad esempio, per rendere la zona living più confortevole, non possono mancare un tavolo grande dove ospitare cene tra amici o un tavolino piccolo tra i divani che faccia da appoggio per l’aperitivo. In camera da letto si avrà bisogno di un pouf che puo’ rendere l’ambiente più colorato ma anche fungere da appoggio per gli abiti, o di uno specchio grande che prenda la figura intera per controllare il proprio look prima di uscire. In cucina invece la funzionalità è senz’altro l’elemento principale che ci aiuta a scegliere i complementi d’arredo. Il carrello portavivande ad esempio permette di spostare pietanze e piatti da una stanza all’altra mentre una cantinetta portabottiglie aiuta a tenere in ordine le qualità di vino che meglio si adattano al tipo di cucina che si sta servendo.

Nipprig 2015

Nel catalogo Ikea 2015 sono stati proposti nuovi prodotti paravento; tra questi è stata presentata la collezione Nipprig. In questa serie di paravento è possibile trovare diverse tipologie con dimensioni e finiture diverse. Uno, ad esempio, è di colore nero, costruito in rattan, ha una larghezza 135cm per una lunghezza di 160cm. Il prezzo di vendita per questo modello è 49,90, che scendono a 39,90 euro se siete in possesso di una carta Ikea Family. Un altro paravento della stessa serie invece è costruito in bambù, ha una larghezza di 165cm per un'altezza di 150cm. E' venduto a 39,99 euro, che diventano 29,99 se siete iscritti al pogramma Ikea Family. Tutti e due questi paravento sono costruiti con materiali ecosostenibili e possono presentare delle differenze perchè fatti da artigiani e non assemblati in serie.

Paravento Ekne

uno dei modelli di paravento Ikea più particolari e romantici è certamente il modello Ekne, che grazie alla sua struttura in acciaio verniciato, richiama i separè in ferro battuto del passato. La struttura portante è poi rivestita con dei candidi teli bianchi, in misto cotone, che regalano luminosità e lucentezza alla stanza in cui vengono sistemati. L'altezza è di 160 cm, comodo per dividere senza incombere troppo e la larghezza raggiunge i 135 cm. La struttura è composta da 3 pannellature di altezze diverse richiudibili , così che risulti facilmente usabile e ripiegabile quando non serve. Il prezzo, come per gli altri prodotti Ikea, è contenuto e si aggira intorno ai 40 euro.

Sfoglia i cataloghi: