- 14 gennaio 2016

Mobili soggiorno design

La zona giorno nei giorni nostri assume il ruolo di fulcro della casa, centro della vita e delle azioni che si svolgono nel quotidiano, e proprio per questo merita di diventare lo spazio  più pratico e più gradevole che in casa si possa avere.   Divani, poltrone, tavolo e sedie, svolgono la loro funzione in tutta sobrietà, ma non bastano: è necessario un mobile contenitore che accolga tutto di che di funzionale e utile serve in questo spazio e perché no, in quello attiguo, generalmente la cucina. Il mobile soggiorno design può essere caratterizzato da diverse forme e tipologie strutturali, dal mobile da appoggio a quello sospeso, dalla parete attrezzata al wall system, alla libreria con spazio a giorno oppure mista in parte chiusa.   Il mobile soggiorno deve soddisfare le esigenze dell’utilizzatore, che non consistono solo nel lato funzionale ma anche in quello estetico poiché siamo in uno spazio in cui le persone sono accolte e chiunque entri in casa raggiunge in primis questo ambiente. In foto: esempio di parete attrezzata Lema T030 di Piero Lissoni.  

Mobili soggiorno design modulari

I mobili soggiorno design sono classificabili come abbiamo visto in diverse tipologie, ma nel caso in cui si preferisca la possibilità di poter variare le forme nel tempo, nello spazio senza doverle sostituire, la possibilità è di preferire un arredo componibile e modulare. In questo modo comporremo a nostro gusto e piacimento il mobile di cui necessitiamo, tramite moduli che potranno essere assemblati e spostati secondo le nostre necessità, anche nel tempo.   Inoltre, questa tipologia di arredo ci dà la possibilità di implementazione o riduzione delle dimensioni e della forma, nel caso decidessimo di effettuare modifiche. Inoltre, la possibilità è di preferire arredi a terra da appoggio, oppure sospesi con attacco al muro: la scelta dipende dalla necessità di contenimento dell’utilizzatore finale in rapporto allo spazio disponibile. in foto. mobile Tv di Cattelan Italia.  

Arredo soggiorno design

Ogni stanza ha una sua luminosità, dimensione e forma: questi sono i parametri da considerare per l’acquisto di un mobile soggiorno design. Per la scelta è fondamentale tenere in considerazione lo spazio a disposizione, con il fine di stabilire la giusta dimensione: questo perché riempire troppo un ambiente di dimensione ridotte potrebbe creare sensazioni non positive, di oppressione e scarso arieggiamento.   Per quanto riguarda la luce e il colore, indirettamente sono correlati tra loro: infatti, ambienti molto luminosi possono accogliere arredi anche in toni scuri, o come di grande tendenza, neri o antracite. In antitesi a questo, per spazi scarsamente illuminati è preferibile scegliere arredi chiari o bianchi, che alleggeriscono e rendono una sensazione di spazio implementato e luce aggiunta.   In foto: mobili contenitore Inlay Porro.