Mepra posate per la tavola

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 19 settembre 2016

The Luxury Art, posate uniche

Nasce una nuova divisione Mepra posate, chiamata The Luxury Art, con cui l'azienda si rivolge a un pubblico particolare. Mepra posate inizia un nuovo percorso proponendo una serie di posate assolutamente uniche. I designer dello studio Mepra hanno ripreso, studiato, sviluppato e adattato disegni, tessuti e immagini che abitualmente vediamo proposti nel mondo della moda, dell'abbigliamento, della pelletteria e dei tessuti per la casa.

Tavola e cucina

In questa nuova collezione Mepra posate li vediamo trasformati in oggetti per la tavola e la cucina. Gli oggetti della nuova collezione The Luxury Art di Mepra posate fanno rivivere sulla nostra tavola la magia e l'esclusività dell'eleganza italiana.

Mepra posate

La storia di Mepra ha origini remote. Nel 1901 Francesco e Giovanbattista Bortolo fondarono la prima impresa di famiglia, la Prandelli, e scelsero di collocare la sede vicino il fiume Gobbia in modo da sfruttare l’energia cinetica dell’acqua per azionare i macchinari. L’azienda si occupava di lavorazioni metalliche contoterzi e produceva anche proiettili per l’esercito italiano, pensate un po’. Con la fine della guerra lo stabilimento fu per ovvi motivi riconvertito e i 3 figli di Giovanbattista, Pietro, Felice e Giacomo, crearono appunto la Mepra, acronimo di Metallurgica Prandelli. Fu così avviata la produzione di posate in alluminio e ottone. Nel 1950 si passò alla realizzazione di posateria in acciaio e fu un grande successo. Negli anni successivi venne ampliata la gamma di prodotti introducendo il vasellame, il pentolame, le caffettiere e i primi prodotti in acciaio argentato. Negli anni Ottanta si aggiunsero le decorazioni in oro o smalti colorati, poi si lavorò all’accostamento fra l’acciaio e altri materiali come plastica, vetro, legno e ceramica: la posata con manico in nylon “Fantasia ‘900”, ideata negli anni Novanta, si tradusse in oltre 7 milioni di pezzi venduti in tutto il mondo. Nel 1992 è nato Spazio Mepra, un marchio attraverso il quale vengono veicolati i prodotti di design destinati al dettaglio qualificato. Un cammino, dunque, costellato di idee e traguardi. Per quanto riguarda il dettaglio, l’obiettivo principale dell’azienda oggi coincide sempre più spesso con l’apertura di concept store nei quali vengono proposti tutti i prodotti destinati ad arredare la casa, la cucina e la tavola.

Posate Mepra

Le collezioni di posate Mepra sono frutto dell’incontro fra il gusto per il design, la ricerca della massima qualità e funzionalità e il valore della tradizione nonché della cucina italiana. Le posate Mepra si trovano nei più raffinati hotel, ma anche nelle più quotate boutique di lista nozze e nei migliori negozi di articoli per la casa e di arredamento. I prodotti sono studiati per soddisfare sia le esigenze delle più importanti catene alberghiere, sia quelle legate alle famiglie e ai nuovi modi di vivere. L’azienda pone elevata attenzione alla qualità intrinseca (spessori e pulitura), funzionale (attenzione all’uso) ed estetica di tutta la produzione. La massima qualità è garantita inoltre dalla certificazione di processo, di prodotto e di progetto. Un altro punto di forza è la capacità di intercettare e anticipare i trend, traducendoli in collezioni immediatamente riconoscibili: almeno una nuova all’anno, cui si affiancano innovazioni relative a quelle già esistenti. Il continuo lancio di prodotti ha portato il catalogo Mepra ad essere composto da oltre 8.000 referenze, per ogni gusto e stile di vita. Mepra ha inoltre sviluppato un network di collaborazioni con alcuni tra i più famosi designer Italiani (fra cui Angelo Mangiarotti) e con giovani designer di talento.

Per la realizzazione delle sue posate e degli altri prodotti in catalogo, Mepra utilizza sempre i migliori acciai 18/10 e pone massima cura nel processo di pulitura. Il 100% della produzione è sottoposto a meticolosi controlli prima di essere depositato in magazzino. Con più di 100 agenti e distributori l’azienda è oggi presente nei principali Paesi in 5 continenti. Ovunque, anche nei luoghi più lontani, si propone il fascino e il valore del Made in Italy: una priorità, questa, che non verrà mai meno. Il catalogo Mepra è ricco quanto variegato, reperibile anche sul sito ufficiale dell’azienda. Comprende posate, oggetti per servire e per condire, accessori e utensili per la cucina, accessori e complementi per i bar e per la colazione, idee regalo, carrelli. Naturalmente le posate rappresentano la parte più ricca dell’offerta e sono divise per tipologia: ci sono quelle “quotidiane”, “contemporanee”, “classiche”, “ice”, “vintage”, colorate, Pvd, cesellate e quelle “speciali”. Per le grandi occasioni. Gli acquisti si possono effettuare presso i rivenditori autorizzati ma anche tramite il sito ufficiale dell’azienda (raggiungibile all’indirizzo mepra.it). Una volta giunti nella home page, cliccate sulla voce “Shop” nella barra in alto, quindi sulla categoria di vostro interesse: “Servire”, per esempio. Vedrete apparire diverse sottocategorie in base alla proposta, ancora una volta fate la vostra scelta. Proviamo con “sottopiatti”: cliccate ed ecco tutti i sottopiatti che Mepra mette in vendita, con foto e relativo prezzo. Il sottopiatto Michelangelo costa 63 euro, se vi piace a questo punto non dovete far altro che aggiungere nel carrello e poi procedere con il pagamento, che può essere effettuato tramite bonifico bancario anticipato, carta di credito o Paypal.

Sfoglia i cataloghi: