- 02 agosto 2014

Materassi Dorelan in memory foam

I materassi Dorelan in memory sono, in ordine di tempo, gli ultimi arrivati in commercio. Il materiale con cui vengono prodotti è il poliuretano espanso, una particolare schiuma che ha la peculiarità di rispondere al calore prodotto dal corpo umano durante il sonno, e di modellarsi di conseguenza. Tale caratteristica ha fatto sì che questi materassi siano particolarmente diffusi in campo sanitario, in quanto prevengono l’insorgenza dei decubiti nei pazienti allettati. Il poliuretano è un materiale ipoallergenico e antiacaro. Straordinariamente comodo, il materasso in memory foam impiega dai trenta ai sessanta giorni prima di adeguarsi completamente alla forma dell’utilizzatore. I soggetti più freddolosi potranno scegliere questo materasso con grande giovamento. Poiché molto avvolgenti, tengono il corpo mediamente più al caldo rispetto alle altre tipologie di materasso.

Materassi a molle

Sebbene siano in commercio da diversi decenni e nonostante la presenza sul mercato di materiali più innovativi, i materassi a molle restano di gran lunga la tipologia più diffusa nelle case degli italiani, grazie anche alle evoluzioni che i tecnici hanno apportato ai materassi Dorelan. In particolare, se originariamente i materassi venivano sostenuti da molle tra loro interconnesse, attualmente esse sono protette singolarmente da un involucro e indipendenti l’una dall’altra, garantendo così un’ottimale risposta al peso corporeo. Ogni molla reagisce alle sollecitazioni cui è sottoposta senza influenzare in maniera diretta le altre. L’effetto generale che si ottiene è un riposo estremamente rigenerante. I soggetti sovrappeso che vorranno scegliere il materasso a molle, ne trarranno grande beneficio.

I materassi in lattice

I materassi in lattice hanno ricevuto negli ultimi anni un grandissimo successo. Prodotti in base a un lavorato della resina dell’albero della gomma, questi materassi hanno il pregio di creare un effetto di contrasto al peso corporeo particolarmente efficace, in grado di garantire a chi dorme sul fianco e supino un perfetto allineamento della colonna vertebrale, la quale si scarica delle tensioni durante la notte. Il fatto di essere in gran parte prodotto con derivati vegetali, fa sì che il materasso in lattice necessiti di un minimo di manutenzione. Innanzitutto è bene scoprirlo dalla fodera una volta ogni dieci giorni, prevenendo così l’insorgenza delle muffe. Per evitare deformazioni, è invece utile ruotare il materasso testa-piedi ogni due settimane, e capovolgerlo completamente ogni cambio di stagione.

Quale materasso scegliere

Tutti i modelli di materassi Dorelan garantiscono alta affidabilità e un riposo ristoratore. Ciò non toglie che ognuno abbia la sua preferenza in merito alla tipologia di materasso sul quale dormire. Il consiglio più utile a riguardo è quello di recarsi personalmente presso uno showroom, e toccare con mano la differenza tra i diversi modelli. L'unico modo per fare ciò è provare il materasso, sdraiandocisi sopra per circa una decina di minuti, e di concentrarsi sulle sensazioni che ci restituisce, con particolare riguardo ad eventuali tensioni che dovessero nascere nella zona lombare. Dal punto di vista economico, è bene ricordare che i materassi a molle sono certamente i più economici, mentre sotto l'aspetto funzionale bisogna ricordare come i materassi in lattice debbano essere costantemente aerati.