Letto a castello soluzione salvaspazio e sicura

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 25 giugno 2017

Letto castello

Un letto a castello è caratterizzato da due piani sovrapposti. Questo arredo, inizialmente usato sulle navi e sui treni, nel tempo si è diffuso anche nelle abitazioni private poiché consente di ottimizzare lo spazio calpestabile a disposizione. Reinterpretato rispetto al passato, sempre più confortevole e di design, in genere viene collocato nei monolocali, nelle mansarde o nelle camerette dei bambini. I modelli classici si sviluppano in verticale e prevedono due letti, uno sopra all’altro, nonché una scaletta, talvolta removibile, posizionata frontalmente oppure di lato; le configurazioni a L, con i giacigli solo in parte sovrapposti, permettono di integrare nella composizione altri arredi, ad esempio un armadio basso, uno scaffale oppure una scrivania. Alcune soluzioni polifunzionali hanno, nella parte inferiore, un divano che all’occorrenza può essere trasformato in un giaciglio. In foto Originale letto a castello di Doimo Cityline. La particolare inclinazione di quindici gradi rispetto alla parete di appoggio consente di risparmiare spazio e gli dà il nome 15. La scaletta posizionata tra il muro e il letto non si vede; un’utile e capiente cabina armadio si trova nell’angolo compreso tra le pareti e la struttura.

Castello letto

Sicuri e affidabili, in genere dotati di un blocco di sicurezza per impedirne l’apertura o la chiusura improvvisa e involontaria, i letti a castello a scomparsa si addicono a spazi particolarmente ridotti; quando non occorrono si incassano nella parete e si eclissano lasciando il locale libero. Per uso domestico o non domestico, un letto a castello deve necessariamente rispondere a specifici requisiti in termini di dimensioni, di sicurezza, di resistenza e durata. Fondamentali, ad esempio, i dispositivi anticaduta, l’ancoraggio della scala, il corretto fissaggio delle reti alla struttura. Quando l’arredo è destinato ai bambini, comunque di età non inferiore ai sei anni, gli angoli devono essere arrotondati oppure coperti da apposite protezioni. I materiali generalmente impiegati per la realizzazione di queste soluzioni sempre più di tendenza, sono il legno e il metallo; le vernici utilizzate dovrebbero essere atossiche. In foto Lollisoft di Clei, letto a castello a scomparsa dotato di scaletta autonoma removibile. Le barriere di protezione sono imbottite e ribaltabili. E’ disponibile in diverse misure e in differenti finiture.

Letti a castello Ikea

Ikea, il colosso svedese conosciuto per la progettazione e la realizzazione di mobili e di complementi esteticamente piacevoli, funzionali e low cost, propone anche strutture per letto a castello che in fase di realizzazione vengono sottoposte a severi test di sicurezza. A due posti il modello Mydal, designer IKEA of Sweden; è in pino massiccio ossia viene realizzato utilizzando il legno ricavato dalla parte interna e più consistente dell’albero. In acciaio, con rivestimento epossidico/poliestere a polvere, Svarta, designer Tord Björklund. Il vantaggio offerto da questa armatura è la possibilità di aggiungere il letto supplementare inferiore della stessa linea per ottenere una soluzione a tre posti. Particolarmente economico Tuffing, alto appena 130,5 centimetri; la dimensione più contenuta rispetto alla media consente di controllare agevolmente i bambini quando sono coricati e di semplificare le operazioni di rifacimento del giaciglio superiore. Anche in questo caso le parti principali della struttura sono in acciaio con rivestimento epossidico/poliestere a polvere, mentre la base e la sponda di protezione sono 100% poliestere. Il materasso, disponibile in schiuma, non è mai incluso nel prodotto; deve essere acquistato separatamente rispettando, per lo spessore, le indicazioni fornite dall’azienda. In foto Cameretta per bambini con letto a castello Mydal di Ikea. Il materiale usato per la realizzazione della struttura è completamente rinnovabile.

Letti a castello in offerta

Acquistare un letto a castello sicuro, funzionale, di buona qualità pur disponendo di un budget contenuto è possibile. Negli outlet, in particolare, si trovano arredi di marca a prezzi vantaggiosi, ribassati dal 30 al 70%, poiché l’offerta riguarda prodotti di fine serie, eccedenze di produzione, pezzi usati per esposizione, linee sperimentali, articoli di passate collezioni. Molto interessante e soprattutto utile il sito www.outletarredamento.it. Non è un negozio online, ma un’ampia vetrina, estremamente curata e in costante aggiornamento, che mostra arredi per la casa di prestigiosi brand offerti dai rivenditori a prezzi particolarmente convenienti. Nella sezione dedicata ai letti a castello, numerose occasioni con foto, descrizioni e riferimenti per contattare l’inserzionista. La ricerca è facilitata da tre tipologie di filtri: per marca, ad esempio Moretti Compact; per zona, ad esempio Lombardia/Como; per dettaglio prodotto, ad esempio cameretta con letti a scomparsa. Individuato l’arredo adatto alle proprie esigenze, quando, per motivi di distanza, non è possibile fare visita al rivenditore, si prendono accordi; la merce acquistata viene spedita al domicilio del cliente. In foto Letto a castello polifunzionale di Zalf adatto anche ad ambienti di dimensioni estremamente contenute

Sfoglia i cataloghi: