- 10 novembre 2014

Le maniglie delle porte per interni: una scelta a cui mettere mano

Partiamo da una semplice considerazione: non è affatto un problema di costo. Una maniglia porta senza serratura può costare anche solo una manciata di euro e rivelarsi esteticamente azzeccatissima ed in linea con il resto della casa. Una maniglia in alluminio satinato, ad esempio, si posiziona anche sotto i dieci euro. Se la maniglia andrà corredata di serratura e chiave, il prezzo è ovviamente destinato a salire, ma sempre con moderazione, al punto che non dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) impensierire il vostro portafoglio. I materiali con i quali sono realizzate le maniglie delle porte per interni sono i più svariati: dal PVC al metallo, passando per alluminio, ottone e persino marmo. Le maniglie possono anche essere realizzate in ferro battuto, o bronzo: in taluni casi parliamo di pezzi unici il cui prezzo può salire moltissimo.

La forma delle maniglie per porte: una differenza non solo estetica.

Da un punto di vista prettamente economico non pensiate che una maniglia con classico pomello possa costare di meno rispetto ad un modello a "L" più ingombrante: la forma non conta, i materiali utilizzati sì. In generale, le maniglie a pomello sono considerate poco pratiche per anziani e bambini, quindi tenete presente che qualcuno potrebbe avere difficoltà ad azionarle. Nello scegliere una maniglia, tenete sempre presente il design scelto per la porta: in caso di una porta decorata o dipinta magari in maniera molto ricca, è bene non scegliere una maniglia altrettanto importante o "ruberà la scena" alla porta stessa. Laddove invece la vostra porta fosse davvero minimal, magari tutta bianca, senza alcun decoro o intarsio, una bella maniglia può fare la differenza tra un infisso completamente anonimo ed una scelta di classe.

Maniglie per porte: le ultime tendenze.

Ovviamente anche il settore delle maniglie ha le sue mode e tendenze. Ad esempio l'organic design delle maniglie trae ispirazione dalle forme naturali: rami, foglie, persino fili d'erba vengono ripresi nelle loro nervature per creare maniglie porte assolutamente originali ed inedite. L'idea è tratta dall'usanza tutta giapponese di utilizzare rami ed arbusti curvi proprio in funzione di maniglia per porta. In Italia, invece, possiamo vantare importanti eccellenze nel campo della forgiatura e della metallurgia. Per questo le maniglie made in Italy sono apprezzate in tutto il mondo. Il risultato è rappresentato da elenco smisurato di maniglie e pomelli, boccole, serrature e cerniere che certamente hanno un prezzo più elevato degli articoli "Made in China", ma anche un'attenzione per la qualità e per il dettaglio certamente differente.

Maniglie per porte: proviamo a tirare le somme.

In conclusione possiamo dire che siete voi a conferire importanza o, al contrario, totale anonimato, all'elemento della maniglia porta per interni. Certamente, potendo contare su un budget elevato, è molto intrigante l'opzione di potersi approvvigionare dai cataloghi dei forgiatori italiani di maniglie in bronzo o in britannium (lega utilizzata addirittura nel medioevo). In caso contrario, comunque, niente paura: esiste una maniglia porta per tutti i gusti e anche per tutte le tasche. Ricordatevi che se alcune stanze della casa, come ad esempio la cucina, non avranno bisogno di serratura con chiave, in altre situazioni, come ad esempio per il bagno, dovrete assolutamente prevedere un sistema di chiusura, fosse anche un semplice ed economico chiavistello. Badate che lo stile della serratura non vada a cozzare con quello della maniglia e, se possibile, acquistateli assieme in forma di set completo.

Sfoglia i cataloghi: