Caratteristiche delle lampade Flos design

- 27 luglio 2016

Flos lampade

L'azienda di lampade Flos vanta più di cinquant'anni di produzione e di ricerca nel settore dell'illuminotecnica applicata al design. Prodotti divenuti veri e propri classici che identificano le proposte Flos tra le più esclusive, sperimentando l'utilizzo di nuovi materiali e donando nuova vita alle forme. Dalle geometrie lineari e minimaliste, le lampade Flos rappresentano un cult del settore, sempre all'insegna della sperimentazione. Le collaborazioni con illustri designer si sono sempre rinnovate nel corso del tempo, dai primordi con le firme di Achille e Piergiacomo Castiglioni e di Gino Sarfatti, a quelle contemporanee di Philippe Starck, Patricia Urquiola e Rodolfo Dordoni. Ricerca e sperimentazione per raggiungere il design puro e realizzando lampade a basso impatto ambientale. Ecosostenibilità e attenzione ai dettagli delle forme fanno delle lampade Flos design un baluardo dell'illuminazione da interni e da esterni. Luci che creano atmosfere uniche, che caratterizzano ambienti ed arredi sofisticati con eleganza. Un'importante azienda riconosciuta anche dal Mo.MA di New York che ha un zona espositiva permanente dedicata al marchio Flos. In foto:: Flos modello Tatou S.

Con lampade Flos catalogo è possibile conoscere i molti prodotti esclusivi; oramai diventate vere e proprie icone, le lampade sono progettate e firmate da importanti collaborazioni con i designer di tutto il mondo. Tante le collezioni in cui trovare i classici senza tempo come i modelli Taraxacum S e Taraxacum 88 S firmati dai fratelli Castiglioni oppure la lampada Fantasma di Tobia Scarpa. Oggetti che fanno parte della storia del design e che caratterizzano il percorso qualitativo e progettuale, confermato ancora una volta con il premio compasso d'oro del 2001 per la lampada May Day, realizzata dal designer Konstantin Grcic. Attualmente la ricerca e la sperimentazione continuano ad essere i costanti protagonisti delle lampade Flos, l'illuminazione si produce attraverso materiali totalmente biodegradabili e con alimentazioni a led di ultima generazione. La tecnologia Soft-Compose è uno dei campi più innovativi, i moduli realizzati con luci Led sono ideati per essere integrati direttamente al contesto architettonico. La luce è una materia in continua trasformazione con le lampade Flos, sinonimo di pura eleganza e tendenza. In foto: lampada May Day Flos. Nel video è possibile osservare la semplice installazione della lampada String Light, progettata da Michael Anastassiades.

Lampade Floss prezzi

Acquistare una lampada Flos impreziosisce l'illuminazione di qualsiasi ambiente. La lampada a sospensione Tatou S di Patricia Urquiola, in polibicarbonato disponibile in vari colori, nella dimensione di 50 cm di diametro, che viene denominata S2 per distinguerla dalla variante da 28 cm di diametro, la S1, si trova in commercio dal prezzo di poco superiore ai 400,00 euro. Stylos, lampada da terra Flos ideata da Achille Castiglioni, collezione 1984, dalle linee verticali del diffusore prodotto in PMMA, gioca con l'intensità della luce soffusa. Acquistabile a partire da circa 500,00 euro. Un'altra icona del design di Achille Castiglioni è Splügen Bräu, lampada a sospensione della collezione 1961, in alluminio tornito in lastra unica e dalle forme curve del diffusore a luce diretta, si può trovare ad un costo di circa 300,00 euro. Collezione 2013, la lampada a sospensione Aim di Ronan e Erwan Bouroullec, con il diffusore realizzato in polibicarbonato. Il rivestimento è composto da alluminio tornito e verniciato a liquido. Contemporanea e versatile nella sua funzionalità e caratterizzata dal lungo cavo ed è disponibile nella versione singola a prezzi che si aggirano attorno ai 400,00 euro. Per ulteriori dettagli sulle lampade Flos prezzi e modelli si consigliano i rivenditori autorizzati. i prezzii dati sono indicativi in quanto è possibile trovare delle buone offerte e degli sconti all'interno dei vari outlet e store, soprattutto online, che consentono di risparmiare e di acquistare elementi di grande qualità. In foto: Flos modello Splügen Bräu

Lampade Flos sospensione

Sono tante le proposte delle lampade Flos sospensione. I modelli si caratterizzano ognuno per i dettagli e le rifiniture diverse ed esclusive. Il modello Tatou S progettato da Patricia Urquiola viene prodotto attraverso processi industriali e tecnologici che determinano la produzione di un oggetto unico. Una trama a maglie larghe si riflette e gioca con la luce. Forme morbide e tonde realizzate in policarbonato. Più compatta invece, nella sua struttura compositiva la lampada Aim di Ronan ed Erwan Bouroullec viene disegnata per fornire un dinamismo continuo e sempre in trasformazione, grazie alle innumerevoli possibilità di regolazioni. Ideazione e personalizzazione di un oggetto cangiante e dalla luce pulita e netta. Geometria e riflessi metallici caratterizzano la lampada a sospensione di Philippe Starck nel modello KTribe S. I cavi di sospensione sono in acciaio ed è composta da due diffusori. Quello interno è realizzato in polibicarbonato bianco opaco, il diffusore esterno in PMMA è disponibile in più combinazioni cromatiche, trasparente, fumée e alluminato argento o bronzo. Fonte: Flos KTribe S.

Lampade Flos

La prerogativa di ogni lampada Flos è quella di essere l'unione perfetta di design e funzionalità, potendo contare su materiali innovativi e di qualità e una linea capace di caratterizzare ogni ambiente della casa. Fin dalla nascita dell'azienda, infatti, l'obiettivo è stato quello di dare alla clientela degli elementi per l'illuminazione che fossero efficienti ma non dimenticassero il lato estetico, fattore di grande rilievo per completare al meglio l'arredo casa. Il catalogo Flos è ampio e variegato, comprendendo elementi a sospensione, lampade da terra e da parete, senza dimenticare le soluzioni per gli ambienti commerciali e l'illuminazione esterna. Per ogni progetto l'azienda si avvale della collaborazione con i migliori nomi del design internazionale, come ad esempio Philippe Starck, ideatore di numerose lampade Flos, sia da interno che da esterno, o Antonio Citterio che, ad esempio, per quel che riguarda l'illuminazione esterna ha progettato la serie di faretti Belvedere, che possono essere scelti in numerose configurazioni. In foto: lampada da terra Belvedere Flos.

Sfoglia i cataloghi: