- 27 ottobre 2014

Kartell Sedie Prezzi Kartell Sedia

Le Sedie Kartell. I Prezzi. Dai modelli più economici a quelli extra lusso, le sedie Kartell si posizionano decisamente nella fascia di mercato medio alta fra gli oggetti di design di tipologia simile. La scelta dei materiali che sposa un'etica in chiave ecologica con uno spiccato senso per la ricerca continua dell'equilibrio fra disegno, studio dei materiali e culto del bello. Creatività. Sperimentazione. Coerenza. Qualità superiore e certificata dei prodotti. Insieme alla immediata riconoscibilità del marchio, creano quel mood di solidità che diventa brand. Che realizza desideri che diventano prodotto. Di rinomata fattezza e prestigio indiscusso. La stima dei prezzi va dunque dagli 80 euro della Lou Lou Ghost che Starck disegna per i più piccoli a corredo della poltrona Louis Ghost - del prezzo di 241 euro – fino ad arrivare ai 696 euro della Mademoiselle Kravitz. E' di 1610 euro il costo della Joe Colombo; 1348 euro per la magnifica chaise longue LCP disegnata da Maarten Van Severen.

Kartell Sedia

Il fascino duraturo nella bellezza delle sedie Kartell. Affidate con intelligenza il loro acquisto ai più innovativi fra i progettisti del panorama internazionale. L'azienda leader nella produzione di oggetti d'arredo di design si identifica fortemente col simbolo del living per eccellenza. Non è un caso dunque che la sedia simbolo dell'azienda milanese sia proprio la Louis Ghost, ispirata alla classica e barocca sedia Luigi XV che nel 2002 viene reinterpretata e resa più che celebre proprio da Philippe Starck. Dal legno e dai broccati al policarbonato - nelle versioni trasparente o declinata nei diversi toni di colore, dall'arancio, al verde, al giallo -. Vero e potente totem moderno di culto estetico, la Louis Ghost è forse l'oggetto-icona più rappresentativo della concezione di design e funzionalità espresse dal marchio Kartell. Con i suoi oltre 1, 5 milioni di pezzi venduti dal 2002 ad oggi, la Louis Ghost è la regina fra le sedie Kartell. E diventa simbolo di un'idea imprenditoriale d'impatto, celebrazione assoluta di bellezza inimitabile.

Kartell Sedie Outlet

Il mercato del design in chiave outlet è altamente ricercato poiché attrae sia i cultori del genere sia i neofiti che guardano all'oggetto di design come ad un oggetto del desiderio, da cercare ed inseguire. Con la chimera di raggiungerlo ad un prezzo contenuto rispetto a quello molto più alto riportato nei cataloghi ufficiali. Il sogno di acquistare pezzi di design a prezzi decisamente vantaggiosi può apparire irrealizzabile. Il nesso vale per le sedie Kartell come per tanti oggetti provenienti dalle case più note nella creazione di oggetti di design di prestigio conclamato. Lontano dall'idea di risparmiare cifre esorbitanti è possibile realizzare il sogno di possedere una sedia Kartell ad un costo inferiore rispetto a quello di mercato. La scelta più vantaggiosa è quella offerta dalla vendita on line che propone alcuni fra i più noti modelli di sedie Kartell con sconti che vanno dal 17% al 50% sul prezzo di catalogo. È inoltre possibile trovare prezzi considerevolmente convenienti negli Outlet dedicati all'arredo che fanno da vetrina, nei loro show room, alle grandi marche.

Il catalogo Kartell offre un quadro d'insieme armonico della versatilità dei suoi oggetti di design e nell'anima glocale del marchio che pur mantenendo una marcata anima italiana si rivolge al mondo, mostrando un tratto dinamico e volitivo. Marcatamente votato ad una forte caratterizzazione culturale oltre che di design. Frutto dell'attenzione totale rivolta all'intero percorso creativo di ogni oggetto. Dall'ideazione, alla produzione, al lancio commerciale e alla pubblicità. Così il catalogo è esso stesso una piccola celebrazione autoreferenziale di design. Gli oggetti, suddivisi fra le differenti categorie, mostrano giochi di linee, rese fluide dalla duttilità dei materiali. Le sedie Kartell del catalogo attingono all'intera gamma delle proposte progettuali dei designer. Dalla Louis Ghost alla Uncle Jim, dalla Clap alla Comback. Ultraglamour la Ami Ami disegnata da Yoshioka, estremamente cool la Audrey di Lissoni. Fino all'abbraccio del bianco e nero della Mr. Impossible, firmata Starck

Sfoglia i cataloghi: