I nostri consigli per l'acquisto delle inferriate moderne

- 08 settembre 2020

I vantaggi offerti dalle inferriate alle finestre

Il principale vantaggio derivante dall’installazione di inferriate alle finestre è l’elevato grado di sicurezza. La presenza di grate, già di per sé, è un deterrente per i malintenzionati e scoraggiano eventuali tentativi di effrazione.

Qualora il ladro dovesse ugualmente provare a introdursi in casa, dovrebbe cimentarsi con un’operazione che richiede tempo e fatica; inoltre non è detto che riuscirebbe nell’intento, anche se non esistono – ed è bene sottolinearlo – inferriate indistruttibili.

Mettere una grata alla finestra, inoltre, significa avere la possibilità di lasciare quest’ultima aperta anche di notte (pensiamo alle temperature estive), o comunque in qualsiasi momento della giornata, cambiando così l’aria senza particolari timori di sorta e ottenendo refrigerio: cosa che non è possibile nel caso degli infissi comuni e neanche di quelli blindati.

Alcuni ritengono però che la soluzione in questione comporti uno svantaggio in termini di estetica, ma ciò è vero soltanto in parte; sono sempre più numerosi, infatti, i modelli di design che non solo non compromettono il profilo dell’abitazione per quanto diventano un valore aggiunto in termini di stile. E ci riferiamo sia a quello moderno che a quello più classico.

Modelli e caratteristiche delle grate per finestre

Esistono essenzialmente 4 tipologie di inferriate per finestre:

  • Apribili con ante battenti: sono le più diffuse, si aprono e si chiudono come una normale finestra. Nella maggior parte dei casi, le ante si ribaltano sulle persiane e di conseguenza non si creano ingombri sulla facciata dell’edificio.
  • A scomparsa con ante scorrevoli: sono le più moderne e innovative, possono avere una sola anta oppure due. L’anta scorre nel cassonetto, sparendo – appunto – completamente. Alcuni modelli si caratterizzano per un meccanismo a doppio scorrimento, altri per un sistema a scorrimento verticale.
  • Estensibili: sono le grate a soffietto, perfette per chi ha problemi di spazio. Si aprono raccogliendosi su un lato e comportano un ingombro davvero minimo.
  • Inferriate fisse: sono le più sicure in assoluto, proprio perché prive di serrature e meccanismi, ma per ovvi motivi risultano scomode e possono trasmettere un senso di oppressione; vengono perciò scelte solo per determinati ambienti della casa, quali il ripostiglio e il bagno di servizio.

Quante e quali sono le classi di sicurezza delle grate

Le inferriate di sicurezza per finestre si dividono in 6 classi di effrazione, che sono le seguenti:

  • Classe 1: identifica le grate che resistono ai tentativi di effrazione effettuati avvalendosi soltanto della forza fisica, quindi non adatte alle abitazioni private.
  • Classe 2: qui troviamo invece le grate che resistono a tentativi di scasso eseguiti con attrezzi molto semplici, per esempio cacciaviti e seghetti, per un tempo di 3 minuti. Anche queste, quindi, non sono consigliate per le case.
  • Classe 3: le relative inferriate per finestre resistono per 5 minuti a tentativi di effrazione fatti anche con trapani manuali, piedi di porco, mantelli da fabbro; ciò significa che vanno bene anche per la protezione delle dimore private.
  • Classe 4: le grate che si collocano in questa classe resistono fino a dieci minuti in caso di prove di scasso effettuate da malviventi armati di scalpelli, seghe, accette, trapani a batteria. Semaforo verde per le case, ovviamente.
  • Classe 5: In questa classe figurano grate progettate non tanto per le abitazioni, quanto per banche, gioiellerie e luoghi che necessitano dei massimi livelli di sicurezza.


Come la 5, anche la classe 6 raggruppa le grate che resistono agli strumenti più massicci e sofisticati, compresi i trapani elettrici da 620 Watt.

Quanto costano le inferriate moderne

I prezzi delle inferriate moderne per finestre dipendono dalla tipologia, dalle dimensioni, dal numero di ante, dalla classe di effrazione, dal materiale utilizzato, dalla serratura, dall’eventuale verniciatura e presenza di rinforzi, da eventuali elementi decorativi, dalla marca.

Risulta impossibile, alla luce di tutto ciò, riportare cifre precise. Ma si possono fornire indicazioni orientative prendendo come riferimento le finestre in classe 3 e 4, le più utilizzate nei contesti residenziali. Un modello apribile a un’anta in classe 3 costa mediamente fra i 400 e i 600 euro; se le ante sono due, si va in media dai 900 ai 1.200 euro.

Le grate a scomparsa costano orientativamente 200 euro in più rispetto a quelle a battente, mentre quelle fisse costano all’incirca 200 euro in meno. Se si passa alla classe 4, la cifra lievita più o meno di 150-200 euro. La presenza di decorazioni fa incrementare il prezzo di una grata per una percentuale compresa fra il 5 e il 15 per cento. Bisogna poi aggiungere il costo relativo all’installazione, quindi alla manodopera: si mettano in conto fra i 50 e i 100 euro per una singola inferriata.

Sfoglia i cataloghi: