Il legno massello di Minacciolo

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 21 agosto 2015

Il legno in casa

Il legno da sempre ci accompagna nell’arredo delle nostre case. Materiale duttile, resistente, robusto e dall’aspetto unico, così differente nelle sue varie essenze, aiuta a creare effetti naturali e caldi, sia negli arredi più classici che in quelli contemporanei.  Il più pregiato è il legno massello o massiccio, ottenuto direttamente dal tronco degli alberi, da cui vengono tagliate delle tavole che, sottoposte a stagionatura, sono poi lavorate e assemblate per creare i mobili.    Il legno massello resiste particolarmente bene ai carichi, dura nel tempo e alla vista ha un fascino particolare, perché rivela tutte le sfumature naturali del legno. Va però mantenuto con cura, proteggendolo da variazioni brusche di temperatura, dall’umidità e dall’esposizione diretta  alla luce solare, che potrebbe causarne alterazioni cromatiche.  

Il legno massello di Minacciolo

Legno e metallo si accostano nella nuova cucina Natural Skin di Minacciolo, per creare superfici ritmate da inserti minimali in lamiera. A servizio dei cuochi esigenti, degli amanti degli effetti naturali, di chi vive la cucina come l’ambiente pulsante della casa, la cucina in legno massello di Minacciolo rappresenta la sintesi perfetta di innovazione e natura.   Le ante: per le ante viene scelto il legno massello di abete cotto, che proviene da zone a rimboschimento controllato. A questo legno non viene applicato alcun trattamento di verniciatura, sostituito invece da un processo di cottura, responsabile dell’inusuale e affascinante color “biscotto”, e di particolari solidità, rigidezza e stabilità. La tonalità del legno muta a seconda del grado di cottura. Su richiesta, poi, il legno massello di abete viene sottoposto a un trattamento naturale che lo invecchia e gli fa assumere varie e particolari colorazioni. Le ante possono essere rivestire con tessuti di svariate fantasie.  

Gli elementi

I cassetti: acciaio verniciato in colore nero “grafite” per i cassetti, montati su guide a estrazione totale di portata 80 kg, con chiusura ammortizzata. All’interno possono essere accessoriati con divisori, pattumiere, accessori portaposate e portapiatti, per aumentare la funzionalità e l’ordine in cucina.   Piani di lavoro e lavelli: vari i materiali previsti per i top della cucina in legno massello di Minacciolo: acciaio peltrato scuro, con finitura zinco o ancora satinato; cocciopesto in vari colori e con la possibilità di creare disegni personalizzati; cemento, marmo. Le vasche dei lavelli sono in acciaio, peltrato scuro con finitura zinco o satinato e, su richiesta, vegono dotate di un pratico tagliere in faggio.  

Sfoglia i cataloghi: