Fuorisalone 2015 e i nuovi distretti del design

- 24 marzo 2015

Fuorisalone 2015

Un gradevole pioggia di eventi si riverserà leggera sugli appassionati della Milano Design Week, come pure sui visitatori italiani e stranieri e sui semplici curiosi. Una pioggia di iniziative, quasi sempre originali, che rinfrescherà e rinnoverà l’aria e l'atmosfera meneghina, colmandola d’innovazione.

Avete capito di cosa si tratta? Certamente: il Fuorisalone 2015, un’autentica, ma piacevole “indigestione” di anteprime, eventi, vernissage, inaugurazione che avranno luogo in concomitanza al Salone del Mobile come sempre previsto al polo fieristico di Rho Fiera Milano. Il Fuorisalone da sempre vanta luoghi storici, come via Tortona, ma quest’anno se ne aggiungono altri come il distretto di San Gregorio e il distretto cittadino 5Vie Art+Design per favorire sempre più il matrimonio tra arte e arredo-design. Ma ne parleremo più a fondo nei paragrafi successivi.

Fuorisalone date: dal 14 al 19 Aprile 2015

Il Fuorisalone 2015 anticipa o posticipa spesso qualche evento o inaugurazione, in particolare per la stampa, ma solitamente il clou delle iniziative avviene in concomitanza col Salone del Mobile, che quest’anno è previsto dal 14 al 19 aprile. Ma per chi non è un frequentatore abituale del Fuorisalone, dove avranno luogo gli avvenimenti principali? Ebbene, saranno concentrati in otto differenti aree: oltre al già menzionato distretto 5vie Art+Design che porta avanti la sua visione culturale propositiva per far scoprire a cittadini e visitatori, chiostri, musei, siti archeologici, corti interne e così via, vi saranno Ventura Lambrate con i Ventura Projects, i cui eventi quest’anno saranno incentrati sul tema della tecnologia; Brera con le iniziative del Brera Design District; la mitica zona Tortona, con il nuovo format Superdesign Show presso il Superstudio Più; San Babila con una serie di iniziative distribuite tra le sottoaree Durini, Monforte e Quadrilatero; Porta Venezia con Porta Venezia in Design, splendida rassegna; e l’immancabile Oriental Design Week in Paolo Sarpi, il quartiere più multietnico della metropoli.

Ma non è tutto: in Sant’Ambrogio, in omaggio a Expo 2015 il cui pay-off è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, il Fuorisalone inaugurerà la prima edizione di Eat Urban Food Track Festival, focalizzato sul cibo da strada: sarà via San Vittore 49 a concentrare la maggioranza degli eventi. In foto, il Superstudio Più di zona Tortona

Fuorisalone Brera

Il Fuorisalone 2015 ha nel Brera Design District una delle sue aree di punta: proprio nel 2015 questo distretto inaugura la sua 6° edizione. Per il Brera Design District la Milano Design Week rappresenta il momento di maggior visibilità e partecipazione, contribuendo con la sua offerta di eventi e iniziative a consolidare il ruolo di Milano come capitale mondiale del design. Il Fuorisalone di Brera è sinonimo di una rete organizzata di relazioni, contatti e informazioni inerenti al territorio offerti attraverso format semplici, fruibili sia dagli addetti ai lavori che dal grande pubblico.

Ma cosa accadrà proprio nella prossima edizione di questo Fuorisalone? Quest’anno nel Brera Design District saranno presenti tra le firme più rinomate del design italiano e internazionale: Sebastian Herkner, Arik Levy, Luca Nichetto, Karim Rashid (Verreum); Emmanuel Babled, Lorenzo Damiani, Francesco Faccin, Diego Grandi, Gordon Guillaumier, Paolo Ulian (Alfa Marmi) e alcuni designer di Fabrica, che ospita anche lo Studio Formafantasma (Daikin).

Sfoglia i cataloghi: