Ikea cucine prezzi contenuti e personalizzazione

- 04 febbraio 2018

Cucine Ikea

Da Ikea cucine, i prezzi sono indubbiamente convenienti, anche perché la cucina si può costruire poco per volta, acquistando mobili e moduli gradualmente. Ovviamente bisogna scegliere il modello di base! Da evidenziare il sistema di cucine componibili Metod, il quale offre numerose possibilità di combinazioni di ante cucine, cassetti, ripiani, frontali e rivestimenti, che si possono abbinare in base alle preferenze. Metod è più facile da installare e semplice da personalizzare: basta selezionare lo stile preferito e organizzare gli spazi interni in base alle necessità. Per qualsiasi idea cucina, l'azienda mette a disposizione elementi che aggiungono un tocco in più al nuovo ambiente: maniglie, pomelli, illuminazione e svariati accessori per personalizzare la cucina in base allo stile individuale. Nella foto cucina Ikea Metod/Veddinge

Ikea cucine planner

Ikea cucine prezzi: essi includono servizi come il planner, per progettare ambienti che soddisfino al meglio qualsiasi esigenza. Basta inserire i mobili e gli elettrodomestici nello spazio disponibile, cercando di evitare i comuni errori di progettazione. Quindi occorre salvare il progetto sul server dell'azienda e recarsi in negozio. Il gruppo mette a disposizione un software dal facile utilizzo per identificare i mobili che si adattano perfettamente alle dimensioni della stanza destinata alla cucina. E’ possibile sperimentare diverse ambientazioni, cambiare le posizioni degli elementi e provare vari stili fino a raggiungere il risultato desiderato. Infine si possono visualizzare e stampare le opzioni migliori, con tutte le misure, proprio come fanno gli architetti. Una volta ottenuto il progetto desiderato, è sufficiente salvarlo direttamente sul server per avvalersi della consulenza e dell’aiuto dei tecnici dell’azienda svedese presso il punto vendita Ikea più vicino. In foto, una cucina con ante grigie realizzata con il sistema Metod

Ikea catalogo cucine

Nel 2104 Ikea ha apportato profondi mutamenti nel concetto di cucina nel suo nuovo catalogo, creando il nuovo sistema flessibile, elegante, funzionale e personalizzabile denominato Metod. Nel catalogo 2015, l'azienda svedese punta a tonalità più neutre e chiare per le cucine e suggerisce di “andare oltre lo stile e la funzione”, tenendo presente anche ciò che non si vede, come durata e sostenibilità. Altro concept sottolineato è la condivisione degli spazi, per cui è essenziale progettare la cucina prevedendo zone di lavoro diverse, per preparare i pasti assieme, in serenità. Molti anche i suggerimenti per organizzare utensili, stoviglie e pentole all’interno dei mobili. Nel catalogo 2016 tra le varie cucine, Metod Tingsryd è una proposta molto semplice e composta da moduli; permette di realizzare infinite soluzioni, tutte diverse, selezionando le caratteristiche preferite fra ante, cassetti e altri elementi. Le strutture poco profonde sono pensate per adattarsi a spazi ristretti, dove è necessario sfruttare al massimo ogni centimetro senza ostruire il passaggio. Metod Bodbyn invece è la cucina componibile con ante frontali in grigio laccato mentre Ringhult presenta elementi in lamina. In foto una cucina del catalogo 2015.

Costo cucine Ikea

Da Ikea cucine i prezzi variano dai 1500, ai 4000 euro. Si acquista un modello base senza elettrodomestici (come ad esempio Metod/Tingsryd/Jarsta, da 1516 euro), e poi, mano a mano, si aggiungono i moduli, i dettagli, gli elementi di personalizzazione. E’ stato ulteriormente migliorato il sistema Metod, ma già lo scorso anno i moduli base sono stati ridisegnati con una maggiore scelta di misure, da 20 a 80 cm. Essi si possono accostare con estrema libertà e flessibilità nel proprio spazio. Anche all'interno c'è maggior libertà di combinazione, per utilizzare al massimo lo spazio a seconda di come desideriamo muoverci e lavorare in cucina. Ed è persino più semplice da montare e installare. In foto, un esempio di cucina Ikea “basic” modello Metod/ Ringhult da arricchire successivamente con altri complementi e accessori

Ikea mobili cucina

Nei negozi Ikea è possibile trovare numerosi moduli che ci consentiranno di realizzare la cucina personalizzata per casa nostra. Sarà possibile abbinarli in base alle proprie esigenze andando così a comporre un arredo che risulterà il più possibile adattabile a tutti gli ingombri che possono esserci nella stanza che dovrà ospitare la cucina. Esistono numerose varianti di colore e materiale che soddisfaranno anche i gusti più complicati. Un altra nota positiva per ciò che riguarda Ikea cucine prezzi è che a fronte di un costo non eccessivo vengono fornite numerose forme di garanzia che i difetti dei materiali della cucina componibile Metod raggiungono addirittura i 25 anni, mentre per gli elettrodomestici hanno una garanzia di 5 anni a fronte dei 2 proposti per legge. Se state pensando all'arredo per la vostra nuova cucina, un'occhiata allo store più vicino a voi non può certo mancare. In foto: esempio di cucina composta da moduli della serie Metod.

Cucine componibili Ikea

Il colosso svedese ha sempre un occhio attento a quali siano le necessità della propria clientela e porta avanti uno studio attento per offrire sempre le soluzioni migliori per arredare la cucina in modo pratico e funzionale. Nel nuovo sistema per gli arredi della cucina, l'azienda ha effettuato un rinnovamento di tutti i componenti, dalle strutture, alle ante alle cerniere, in modo tale da proporre elementi sempre più ergonomici ed efficienti. I moduli possono essere scelti in molte più combinazioni, con misure che variano da 20 a 80 cm così da poter risolvere egregiamente i problemi di spazio e l'arredo degli ambienti più diversi. Ponendo sempre un occhio attento allo stile, Method permette di mantenere i frontali che si preferiscono, potendo però personalizzare la suddivisione interna, in modo tale che essa risulti comoda. Sono proposti numerosi utili accessori interni, che consentono di ottenere la massima ottimizzazione dello spazio. In questo modo la cucina del marchio potrà risultare personalizzata al meglio e arredare con stile qualsiasi abitazione come si può venedere dal catalogo. In foto: esempio di composizione con il sistema Metod.

Ikea cucine ed elettrodomestici 2016

La versatilità della serie Ikea cucine Metod si riconferma anche nel catalogo 2016 della multinazionale svedese. L'ampia scelta di finiture e dettagli consente di organizzare soluzioni che rispondono alle esigenze estetiche, oltre che funzionali, della zona in cui si conservano e preparano i cibi, con la possibilità di aggiungere accessori e complementi orientati alla convivialità quotidiana. Qual è il punto di forza? Sicuramente la possibilità di adattarsi a tutti gli spazi, piccoli o grandi che siano - i moduli base di Metod vengono proposti in quattro varianti di misura: 40 x 37 x 60 cm; 40 x 60 x 60 cm; 60 x 37 x 60 cm; 60 x 60 x 60 cm. Tuttavia, la marcia in più si innesta grazie alla totale integrazione degli elettrodomestici nel design complessivo della cucina. Scegliendo una originale collocazione, a metà tra incasso e freestanding, la fisionomia del blocco frigo/congelatore cambia completamente: istallando affiancati in un mobile a due ante, con lo stesso rivestimento scelto per gli altri componenti, il frigorifero integrato Svalna e il congelatore Djupfrysa (entrambi 54 x 54,9 x 87,3 cm), e optando per gambe alte in acciaio inossidabile come Limhamn, otteniamo un elemento che arreda senza “spezzare” la continuità di linee e colori. Per esempio, l'anta Tingsryd effetto legno nero, in combinazione con le ante in vetro fumè nero Jutis, si accordano bene con il piano cottura in vetroceramica Barmhärtig e con la cappa a parete Molnigt, nella colorazione grigio scuro. La lavastoviglie integrata Lagan (59,6 x 55,5 x 81,8 cm) completa l'insieme. In foto: composizione Metod con anta Tingsryd effetto legno nero e Jutis in vetro temprato © Ikea cucine catalogo Ikea

Mobili per cucina Ikea

Nel mondo Ikea cucine l'angolo pranzo confluisce nell'area a ridosso di fornelli e ripiani su cui predisporre pietanze e bevande. In base all'impronta data a pensili ed elettrodomestici, si può decidere di associare una combinazione di tavolo e sedie che assecondino l'impostazione generale o se ne distacchino nettamente, per valorizzarla. Nell'ipotesi di una cucina “all-black”, con finitura effetto legno e dettagli in acciaio (come la maniglia della serie Lansa), il tavolo nero Tärendö offre i vantaggi del ripiano in melammina - resistenza e facilità di pulizia, la stabilità della base e delle gambe, dotate di anima in acciaio, e la comodità delle dimensioni (110 x 70 cm). Pensato per quattro posti, funziona bene in squadra con le sedie della serie Adde, realizzate con struttura in acciaio e schienale in plastica propilenica. Adde è disponibile in quattro colorazioni: nero monocromatico, bianco monocromatico, grigio e bianco, rosso e bianco. Il pensile orizzontale Metod con anta a vetro fumè consente di creare una trama di contenitori semitrasparenti affiancati o sovrapposti in colonna, per conservare ed esporre allo stesso tempo le stoviglie e gli oggetti più delicati. L'effetto vetrina si rivela utile per i più distratti, che possono trovare a colpo d'occhio la teiera o il barattolo del sale! L'anta Jutis è disponibile anche in vetro smerigliato, con cornice in alluminio. In foto: sedie della serie Adde © Ikea

Ikea cucine componibili

Se si esclude la serie Fyndig – con la sua soluzione “chiavi in mano” per piccoli budget, Ikea cucine è sinonimo di Metod. Gli elementi da prendere in considerazione per arredare ogni centimetro con razionalità sono numerosi, ma tutto parte dai componibili essenziali: struttura per mobile base, struttura per mobile base angolare, struttura mobile per frigo / forno, struttura per pensile, struttura per pensile angolare. Dall'assemblaggio dei pezzi di base con ante, mensole, cassetti ed elettrodomestici da incasso, si arriva a definire una nutrita gamma di possibilità: mobile base con ripiani, mobile base con cestelli scorrevoli, mobile base con cassetto / anta, mobile base con tre cassetti, mobile base per lavello, mobile lavello / raccolta differenziata, pensile, pensile orizzontale, pensile con scolapiatti (una o due ante), elemento top, elemento top per frigo congelatore, mobile frigo o congelatore, mobile alto con accessori pulizia, mobile alto ripiani / tre cassetti, mobile microonde due ante / ripiani, mobile forno / forno combi / cassetto / tre cassetti, mobile per piano cottura incassato / lavello. L'elenco potrebbe continuare, aggiungendo più frontali di cassetto, cambiando il numero di pensili e la tipologia di mobile alto. La dotazione di Metod comprende i pannelli laterali supplementari e i divisori Maximera, le strutture di supporto Utrusta per i secchi della raccolta differenziata, il sistema di illuminazione sottopensile a led (sempre della serie Utrusta) e il faretto a led bianco Omlopp.

Ikea cucine opinioni

La flessibilità del sistema Metod modella anche l'aspetto della cucina. Sono oltre venti le finiture che possono essere adottate singolarmente o in combinazione, con risultati sorprendenti: partendo dalle medesime strutture base, si giunge a richiamare stili e tendenze molto diversi. Il crescente successo di Ikea cucine deriva dall'interesse dimostrato dall'azienda, che ha il suo nucleo creativo in Svezia, verso la lunga tradizione di artigianato e design che ha la cucina in molti Paesi del mondo, e particolarmente in Italia. I test di verifica della qualità, il supporto alla progettazione in negozio e online, l'inserimento nel catalogo di rivestimenti e dettagli che liberano la fantasia di chi arreda, dimostrano una tendenza destinata a proseguire e ad evolversi di pari passo con l'attenzione alla sostenibilità ambientale. In foto: Metod/anta Brokult / Grevsta © Ikea

Mobili da cucina Ikea

L'azienda svedese è nota nel mondo per la progettazione e realizzazione di mobili pratici, belli ed economici, facilmente modulabili per arredare con stile e funzionalità qualsiasi ambiente della casa; lo stesso discorso, vale, ovviamente per i mobili da cucina, prodotti in una grande varietà di modelli e soluzioni, in grado di accontentare tutte le esigenze di stile e gusto. Oltre ai moduli della serie Metod, perfetti per realizzare la cucina personalizzata per la propria casa, Ikea, prevede una vasta gamma di oggetti e complementi da integrare all'interno della cucina, così da renderla completa ed efficiente. Navigando sul sito è possibile vedere quante siano le proposte per la cucina, che prevedono una lunga serie di accessori interni per i mobili, scalette e sgabelli, mobili per la dispensa, carrelli porta vivande, come il modello Bekvam, in legno, o Raskog in acciaio, disponibile in differenti colorazioni. Nel catalogo sono presenti anche una serie di soluzioni per i rivestimenti da parete in grado di completare l'aspetto della cucina, come le soluzioni offerte dalla serie Fastbo o le nuove piastrelle per parete Tillfalle, prodotti in differenti colori per abbinarsi al meglio agli arredi cucina. In foto: carrello Raskog Ikea, cucine catalogo 2016

Ikea realizza cucine da quasi cinquant’anni e rinnova costantemente il catalogo al fine di dare risposte concrete ai mutamenti dell’abitare moderno. Le cucine Ikea sono solide, economiche, funzionali ed esteticamente molto apprezzabili. Il brand svedese, inoltre, marcia da tempo nella direzione della sostenibilità e di conseguenza propone soluzioni per la raccolta differenziata, elettrodomestici ad alta efficienza energetica e miscelatori che consentono di risparmiare acqua (oltre che denaro). E se è vero che le cucine Ikea costano poco, è pure vero che tutti possono intervenire sui prezzi, non solo perché si tratta di composizioni personalizzabili ma perché si può decidere come attrezzarle e quali servizi richiedere (per esempio il trasporto e/o il montaggio). E’ inoltre possibile progettare la propria cucina servendosi dello strumento online gratuito Ikea Planner, affidarsi agli esperti presenti in ogni punto vendita oppure richiedere un’assistenza virtuale. Tornando alla personalizzazione, essa va ben oltre i mobili e il fondamentale concetto di modularità; passa cioè anche attraverso un ampio assortimento di accessori che aiutano ad ottimizzare lo spazio disponibile e organizzarsi al meglio. Gli accessori da parete, per esempio, liberano il piano lavoro e rendono più fluida la preparazione dei vari cibi in quanto per raggiungere gli utensili basta allungare il braccio. Le piccole isole e i carrelli rappresentano superfici aggiuntive ottenibili senza affrontare la spesa e la fatica di una ristrutturazione. E poi ci sono scolapiatti, binari, portaposate, sgabelli, liste magnetiche per coltelli: una gamma ampia che soddisfa davvero qualsiasi necessità. In foto una cucina completa, prezzo 1.659 euro elettrodomestici inclusi (piano cottura in vetroceramica 149 euro, forno 279 euro, cappa 279 euro).

Cucina Ikea

A prescindere dallo stile e dalle dimensioni, le cucine Ikea vengono concepite per garantire il massimo livello di praticità e permettere di mantenere sempre tutto in ordine. Di conseguenza il catalogo si basa su una serie di soluzioni strutturali che potremmo definire strategiche: i frontali Voxtorp, per esempio, dietro la loro linearità “nascondono” cassetti di varie misure (anche a estrazione totale, per offrire una comoda vista d’insieme), accessori di vario tipo (in primis portacoltelli) e anche cestelli girevoli angolari. L’assortimento dei cassetti Ikea cucina è molto ampio; si va da quelli per gli utensili, con vassoio in bambù naturale, a quelli poco profondi ideali per le spezie e a quelli più profondi attrezzati con gli appositi portapiatti. Ikea dà molto importanza all’illuminazione, che in un ambiente come la cucina hanno un ruolo di primo piano. Vengono proposte luci studiate espressamente per il piano lavoro, i pensili e anche i cassetti. Poiché tutte le lampade sono a LED, si può vedere in poco tempo un concreto risparmio sulla bolletta. Un altro punto di forza delle cucine Ikea coincide con la vasta gamma cromatica. Si va dalle cucine bianche o caratterizzate da tonalità neutre alle cucine contraddistinte da tonalità accesi e vivaci, in alcuni casi eccentriche. Utile sapere, inoltre, che non si è costretti a utilizzare lo stesso colore per tutti i mobili: grazie al ricco assortimento di ante decorative per Metod, infatti, è possibile creare alternanze e inserire “pennellate” di colore soltanto dove lo si ritiene più opportuno (in foto un esempio interessante).

Mini cucine Ikea

Consapevole del fatto che negli appartamenti moderni bisogna spesso fare i conti con metrature assai ridotte, Ikea propone una serie di soluzioni per cucine piccole. Grande successo ha ottenuto la minicucina Sunnesta, ideata dal designer svedese Henrik Preutz, presentata nel 2017 e composta da un lavabo in acciaio inossidabile, un piano di lavoro e una serie di sbarre utilizzabili in diversi modi a seconda delle singole esigenze: ci sono anche un carrello e un frigorifero coordinati ed è possibile collocare un piano cottura a induzione portatile, così come c’è spazio per i contenitori destinati alla raccolta differenziata, per le casse di acqua e frutta, per numerosi utensili e accessori. Sunnersta è pensata per chi necessita di una cucina dotata semplicemente delle funzioni base, economica e facile da installare. E’ quindi l’ideale per i cosiddetti “nomadi contemporanei”, che spesso abitano gli spazi temporaneamente e si muovono di frequente. E’ un progetto evoluto e intelligente, la cui ispirazione va ricercata in alcuni principi che hanno regolato la progettazione della cucina moderna nella seconda metà del Novecento: oggi come allora, è fondamentale che in questo ambiente della casa tutto sia a portata di mano, senza che però l’estetica risulti compromessa. Guardando Sunnersta di Ikea è inevitabile fare collegamenti con la celebre mini-kitchen di Joe Colombo, un metro cubo compatto progettato per sei persone; a differenza dell’iconico volume degli anni Sessanta, però, in questo caso il modulo base è un telaio che si può accessoriare a proprio piacimento e acquista un’immagine diversa in base al gusto e alle necessità individuali. “Con la minicucina freestanding Sunnersta – ha spiegato Preutz - desidero incoraggiare uno spirito più creativo e allegro ai fornelli. L’idea è quella di creare una cucina aperta e accogliente anche in una casa piccola, oppure un semplice angolo cucina in ufficio, o ancora una soluzione pratica da adottare durante una ristrutturazione. I ganci e i contenitori in plastica permettono di tenere gli utensili e gli ingredienti per le tue ricette a portata di mano, e il carrello offre una pratica superficie d'appoggio extra”.

Isola cucina Ikea

L’isola domina fra gli attuali trend relativi all’ambiente cucina e le proposte Ikea sono molto interessanti. Proposte pensate per locali di ogni dimensione, dai più piccoli ai più ampi. Si va dall’isola fai-da-te, caratterizzata da un piano lavoro e da ripiani per il contenimento di utensili, ciotole e alimenti ai tavoli/isola pensati per 2 persone, che da un lato possono essere utilizzati per consumare i pasti e dall’altro presentano vani aperti per tenere a portata di mano stoviglie, libri e biancheria da tavola (così risparmia spazio prezioso all'interno dei pensili). C’è anche Stenstorp (349 euro), un’isola di lavoro indipendente e collocabile ovunque si desideri. Ha due ripiani fissi in acciaio inossidabile, un materiale igienico, resistente, durevole e facile da pulire; lo strato superiore del piano di lavoro è invece in legno massiccio, un materiale naturale resistente che si può smerigliare e trattare in superficie, quando necessario. La parte sottostante è in truciolare. La semplicità è da sempre una parola d’ordine per Ikea, ma ciò non significa che non metta in campo anche proposte più elaborate e complesse, anzi: in foto ve ne mostriamo una, davvero degna di nota. Elementi aperti e chiusi si possono alternare nel modo preferito, il piano cottura a induzione Bejublad ha tante funzioni intelligenti come il booster, i timer indipendenti e il blocco di sicurezza per i bambini. In più fa risparmiare fino al 40 per cento di energia rispetto al piano in vetroceramica. I fianchi dell’isola sono attrezzati con cestoni e cassetti di differenti dimensioni e con una postazione interamente dedicata alla raccolta differenziata. Con le strutture componibili di Metod sono stare realizzate belle scaffalature che consentono, fra l’altro, di creare un vero e proprio orto domestico con erbe e piante aromatiche. La composizione è completata da un forno termoventilato, un frigorifero, un congelatore, una cappa aspirante, altri scaffali, una scaletta/sgabello. Prezzo cucina completa: 7.935 euro.

Sfoglia i cataloghi: