Conosciamo le caratteristiche delle porte blindate

- 21 dicembre 2015

Protezione della casa con i portoncini blindati

La società cambia, si evolve, non sempre in meglio, come vediamo quotidianamente nelle cronache. Il desiderio di tutti è quello di custodire i nostri affetti e beni nel migliore dei modi, senza amare sorprese. Entra in gioco quindi la protezione della casa, affidata ad apparati elettronici ma anche a portoncini blindati o affini. Molto spesso negli appartamenti si ricorre ad una corazzatura della porta che però, rappresenta una soluzione di compromesso e non rende affatto sicura la nostra abitazione poichè, i ladri , muniti di piede di porco, riescono facilmente a forzare le cerniere della porta pseudo-corazzata. La soluzione migliore sarebbe quella di sostituire la vecchia porta in legno con un portoncino blindato. In commercio ce ne sono centinaia di modelli; già ma come scegliere quello più adatto alla sicurezza della nostra casa? Un aiuto fondamentale ci viene fornito dalla norma ENV 1627, che definisce, in base a prove determinate, il grado di affidabilità delle porte blindate contro i tentativi di effrazione. Si tratta comunque di una norma non obbligatoria e quindi le aziende che sottopongo le proprie porte alla certificazione, lo fanno in maniera totalmente volontaria.

Portoncini blindati Oikos

Sicurezza e protezione non sono solo un'ipotesi nei portoncini blindati Oikos, infatti, ricerche nel campo della tecnologia avanzata e studi approfonditi nel campo specifico della sicurezza passiva, sviluppano migliorie e nuovi prodotti altamente innovativi. L’azienda controlla costantemente le prestazioni dei suoi prodotti e si avvale della collaborazione dei maggiori istituti europei di prova (Ist. Giordano e CATAS in Italia e IFT in Germania) per testare i prodotti sia per la parte metallica che lignea. Oikos grazie all'affidabilità dei suoi processi produttivi ha conseguito diverse certificazioni che testimoniano l'impegno e la serietà con cui l'azienda lavora, caratteristiche che da sempre contraddistinguono il marchio. In particolare, tra i certificati ottenuti figurano la Certificazione di Qualità VISION 2000, per la puntuale capacità di rispondere alle effettive esigenze del cliente e per il continuo miglioramento nel supporto tecnico e commerciale, la Certificazione ENV 1627-1 per la protezione efficace e duratura a prova di test del prodotto. L'ente di certificazione accreditato scelto da Oikos per i propri prodotti certificati è IFT-Q-Zert. In foto: porta blindata Oikos Evolution

Portoncino blindato Dierre

Tantissime famiglie di prodotti per Dierre e tante novità. Ben 270 nuovi rivestimenti disponibili a breve e per le porte da interni in legno massiccio, due nuove famiglie, Guarini, in stile tradizionale, e Tonelli, in stile minimal con inserti in ottone o acciaio, completano l'ampia gamma di porte in legno massiccio. Elettra (in foto) è l’evoluzione della sicurezza. Il nuovo sistema di portoncini blindati di sicurezza con serratura elettronica motorizzata adatto ad ogni esigenza. Un passo nel futuro si trasforma in gesto quotidiano.  Disponibile in quattro configurazioni differenti, Elettra offre un vero e proprio sistema di protezione che accorda la tecnologia più evoluta con la massima sicurezza. I numeri di Dierre sono da primato. Oltre 200.000 porte di sicurezza costruite all’anno, distribuzione in tutto il mondo, 30 anni di esperienza, ne fanno una delle ditte di riferimento nel settore.

Portoncini blindati Bauxt

“Monolite” di Bauxt (in foto) è la prima porta blindata complanare con speciali cerniere a scomparsa che garantiscono l’apertura a 180°. Tale tipo di cerniera, brevetto esclusivo Bauxt, rappresenta una grande innovazione per il settore delle blindate. In più, il modello Monolite garantisce grande facilità di installazione con il montaggio di tipo classico con telaio e controtelaio e cerniere registrate su 3 assi oltre ad una grande attenzione per l’estetica interna della porta. La personalizzazione dell’interno della porta blindata, infatti, è una tendenza di mercato sempre più sentita da quando la struttura delle case privilegia l’ingresso che si apre direttamente sul living: ciò fa sì che i portoncini blindati si trasformino in un vero e proprio elemento di arredo. Per rispondere a questa tendenza sempre più forte del mercato, Bauxt presenta una nuova serie di pannelli con essenze usate nell’interior design come zebrano, rovere tinto grigio e acero sbiancato che si fondono al meglio con l’arredo contemporaneo.

Porta blindata DI.BI.

DI.BI. dal 1976 soddisfa la richiesta di una clientela che cerca nei portoncini blindati prestazioni tecniche altamente qualificate per la sicurezza della propria abitazione ed una maggiore tranquillità personale. Lo sviluppo produttivo e l'impegno nell'adeguare l'offerta alle esigenze del mercato hanno indotto l'azienda ad ampliare e diversificare la propria gamma di proposte per offrire un servizio di sicurezza a 360 gradi. Dalle porte blindate ai cancelletti estensibili per finestre, dalle persiane alle tapparelle blindate. Dai sistemi di antifurto integrati alle casseforti e gli armadi di sicurezza, oltre ai moduli per porte scorrevoli salvaspazio.

Portoncini blindati prezzi

Entrando nel dettaglio e cercando di capire il prezzo indicativo dei portoncini blindati, possiamo dire che il costo è di solito generato da diversi fattori, quali: classe di sicurezza, materiali ed accessori e non da ultimo dimensioni e prestazioni termiche ed acustiche. Una porta antieffrazione di dimensioni standard, tipo 90x210 cm, ad esposizioni interna, può essere acquistata anche a meno di mille euro, trasporto e montaggio compreso, iva esclusa. Mentre una porta standard da esterno, quindi con grado di sicurezza maggiore, coibentata e montante pannello esterno in legno, può anche superare di poco i mille euro, escludendo però il montaggio. Ma facciamo un esempio pratico. La porta d'ingresso in foto, modello TopSecur di Hormann, è una porta dalle alte prestazioni sia in termini di coibentazione che in termini di sicurezza, in quanto garantisce un grado di antieffrazione RC2. Inoltre l'estetica raffinata, che la fa elevare ad ottimo elemento d'arredo, grazie alla complanarità su entrambi i lati, la piazzano su una fascia di prezzo che si aggira sui 2.500,00 euro. Disponibili da catalogo sono diversi colori dell'anta ed elementi laterali vetrati da abbinare alla porta, che possono arrivare sino ad un'estensione di 60 cm. Per incentivare l'acquisto di porte blindate e per rottamare quelle vecchie, sono disponibili anche per l'anno 2016 le detrazioni fiscali. E' infatti possibile fruire delle agevolazioni fiscali con detrazioni del 65%per interventi di risparmio energetico.

Portoncini ingresso blindati

Dato che rappresentano la nostra prima arma di difesa passiva contro i tentativi di intrusione, i portoncini blindati devono essere testati e garantiti, certificati e istallati alla perfezione. Per capire quale porta d'ingresso fa al nostro caso, possiamo accennare alle diverse classi di protezione con cui vengono catalogate questo tipo di porte. I gradi di sicurezza sono sei e si parte dal più basso, la classe 1, che vede un grado di resistenza limitato, ottenuto simulando l'intrusione con il solo uso della forza fisica. Per chi vive in un immobile condominiale anche una classe 2 sarebbe già adatta, in quanto i test garantiscono una resistenza all'utilizzo di semplici arnesi da scasso. Iniziano invece a "fare sul serio" le classi 3 e 4, perfette per villette e portoni esterni. La protezione per queste categorie è assicurata per intrusioni con piede di porco o arnesi similari o al più leggermente più potenti. Vengono invece lasciate ad edifici non residenziali, come attività commerciali tipo gioiellerie e banche, le classi 5 e 6. All'interno delle categorie, oltre ai test di effrazione, rientrano anche i gradi di coibentazione termoacustica, la qualità del manufatto e dei materiali. Importante, al di là delle classi di resistenza, è anche la corretta istallazione della porta, che va eseguita da personale esperto e a regola d'arte. Il fissaggio saldo e sicuro al muro va effettuato con zanche in acciaio che penetrano nella parete per oltre 10 cm, al fine di creare un unicum, solido e resistente, tra porta e muro perimetrale d'ingresso. Della Oikos, in foto, presentiamo Synua, la porta di classe 3 dall'estetica particolarmente accattivante. Synua è pensata anche per grandi aperture, può infatti essere realizzata nella versione 2,2 m per 3 di altezza, diventando un importante oggetto d'arredo che illumina e protegge la casa. Elevate sono anche le prestazioni termiche ed acustiche e accessoriatissima è anche la componentistica, disponibile infatti è la serratura elettronica Arckey e il kit Mose di tenuta agli agenti atmosferici, come: aria, acqua e vento.

Portoncini blindati con vetro

Fanno parte della stessa famiglia di porte da ingresso sicure e resistenti, anche i portoncini blindati in vetro. La loro caratteristica sta nel fatto di avere specchiature e parti vetrate che illuminano lo spazio interno, senza limitare il grado di sicurezza del blindato. Per realizzare questi elementi d'arredo vengono utilizzati vetri blindati speciali, temprati e di sicurezza, antimazza e antiproiettile, che non rappresentano un punto debole della porta, anzi la valorizzano e la rendono piacevole da un punto di vista estetico e creativo. Il taglio di luce, più o meno grande, regala all'interno dell'abitazioni colorati riflessi sempre differenti, che variano in base all'inclinazione della luce naturale. I vetri smaltati o specchiati per evitare l'introspezione, forniscono una maggiore luce all'interno dell'abitazione, fattore da non sottovalutare soprattutto nei centri storici o nelle case a schiera, dove gli immobili hanno alcuni fronti ciechi. La forma di queste porte antieffrazione può essere classica ed elegante, magari presentando bugnature o decori, oppure estremamente moderna e minimale, come possiamo vedere in foto, con la porta della collezione Planar, serie Style della Finstral. Questo portoncino dall'estetica raffinata e dal fascino essenziale si armonizza a facciate moderne, diventando così il biglietto da visita di chi abita la casa. La sicurezza e la qualità sposano il design, in quanto i pregiati inserti in vetro stratificato di sicurezza Multiprotect sono disponibili in una ricca gamma di decori; inoltre, per un risultato ancora più minimale, le cerniere possono essere scelte a scomparsa, completamente invisibili quando il serramento è chiuso.

Portoncini blindati moderni

Se guardare alla sicurezza è sempre più importante ai giorni nostri, un occhio di riguardo è volto anche all'aspetto estetico di questi sicuri sistemi anti intrusione. Oltre che resistente, il portoncino blindato in versione moderna è anche un perfetto complemento d'arredo sia da interno che da esterno. La ricerca stilistica e tecnologica propone per questo genere di prodotti una gamma quasi infinita di rivestimenti e materiali, che donano eleganza e bellezza alla porta d'ingresso. L'anima in acciaio del portoncino è mascherata da pannelli di finitura di ogni materiale e colore. Il pannello esterno, sottoposto alle intemperie, sarà realizzato in legno laccato, oppure, come abbiamo appena visto, comprendere parti vetrate, oppure essere in alluminio o in pvc, materiale da coordinare allo stile della facciata. Il pannello interno, invece, può essere abbinato all'arredo dell'abitazione. Le ultime tendenze infatti impongono, per un disegno armonioso dell'arredo, di avere un'unica finitura per portoncino e porte interne; come avviene per la collezione Petra di Bertolotto, di cui vediamo un modello in foto. Petra, oltre a garantire ottima sicurezza contro le effrazioni può essere personalizzata con oltre 3000 tipologie di rivestimento, da coordinare alle porte per interno Bertolotto.