Il cinema a casa con l'Home theatre samsung

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 09 agosto 2014

La storia dell'Home Theatre

Il sistema Home Theatre, o Home Cinema, è stato un'idea nata negli anni '50, periodo in cui la Kodak diffuse le prime macchine di proiezione 8 millimetri. Allora le stanze in cui si poteva guardare le proiezioni erano chiamate "stanze di proiezione", e non venivano mostrati film ma semplici cortometraggi, molto spesso commerciali. Dobbiamo aspettare il '74 del secolo scorso per avere un sistema di gestione del suono in tre dimensioni come quello di un cinema, all'interno di un abitazione. Fu Steve J. LaFontaine a inventarlo, costruì una stanza dove poter mettere in opera la sua creazione e in seguito la mostrò al pubblico nel Summer Consumer Electronics Show a Chicago nel 1982. Quello fu l'inizio della diffusione di una tecnologia che, con la collaborazione di vari laboratori (fra cui il famoso Dolby Lab), ha diffuso questo sistema audio in tutto il mondo e nelle case di tutte le famiglie.

Di cosa è composto il sistema

Una volta conosciute le basi però è necessario evolversi, di che cosa è composto un sistema Home Theatre? Di solito ce ne sono da 4 a 8 componenti. Gli elementi base sono l'amplificatore, la cassa centrale con bassi (detta subwhoofer), e le casse laterali, appunto, quattro componenti. Ma i sistemi moderni, tra cui gli Home Theatre Samsung, aggiungono le casse da mettere nelle retrovie, quelle adatte a riprodurre i rumori di fondo, più difficili da percepire ma anche più specifici per un effetto cinema ottimale. Tutti i rumori, e la loro posizione, vengono gestiti dall'amplificatore centrale, che si collega (di solito tramite HDMI) alla televisione. Esistono anche i sistemi che si possono connettere direttamente al computer, con dei software specifici per ogni sistema operativo che svolgono il compito dell'amplificatore.

Home Theatre Samsung economici

Ma veniamo ai sistemi Home Theatre Samsung , si tratta di impianti all'avanguardia che permettono una gestione del suono da fuori classe, ma che vanno scelti in base alle esigenze e alle possibilità di ognuno. Si parte quindi dal modello base Samsung HT-H4200R con l'amplificatore integrato a un lettore Blue Ray, una cassa centrale e due casse laterali. Costo massimo 250€. Un sistema economico e di impatto che legge benissimo anche formati come i DivX e MP3, se connesso a una periferica di massa. Dello stesso tipo, ma con due casse in più il Samsung HT-H4500R che costa 300 €. Il Samsung HT-H5500 è invece integrato con un lettore DVD, e ha due casse in più del primo modello presentato. Legge tutti i formati digitali, è 3D ready e ha una potenza di mille watt, costo di vendita, circa 400 €.

Home Theatre Samsung di fascia alta

Infine ci sono i sistemi Home Theatre Samsung di nuova generazione, e con questo intendo sistemi wireless. Per montare le casse dei sistemi di cui ho parlato in precedenza infatti bisogna connettere le casse all'amplificatore e nascondere i fili con una serie di canaline. Il risultato estetico è buono, ma le casse wireless, come quelle del sistema Samsung HT-H7500W (900 €), permettono di posizionare le casse in modo più libero e adattare l' Home Theatre Samsung a tutti i tipi di ambiente, senza dover ricorrere a mezzi materiali, a fili, che poi bisogna pulire e che fanno polvere. Su questo tipo di sistemi wireless punta anche la rivendita del sito della Samsung, che presenta diversi modelli con design originali e casse da terra molto estetiche oltre che potenti. Il modello Samsung HT-ES6550W, per esempio, si connette persino a internet!

Sfoglia i cataloghi: