- 06 dicembre 2016

Gres porcellanato effetto legno

Sempre più gradito dagli utenti, il gres porcellanato per le pavimentazioni e i rivestimenti è un materiale compatto, resistente, caratterizzato da una porosità e da un valore di assorbimento di acqua praticamente nullo. Si tratta di un materiale che soddisfa i criteri di un arredamento innovativo, capace di coniugare estetica e prestazioni tecnologiche. I rivestimenti in gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti alle abrasioni e al fuoco e rispondono alle norme in vigore. Da diversi anni il gres porcellanato effetto legno sta riscuotendo un notevole successo poiché abbina le straordinarie proprietà del gres all’illusione ottica e “calda” di un materiale naturale come il legno. Quest’ultimo di solito si usa poco in certi ambienti come il bagno: con il gres porcellanato effetto legno questo problema è superato!

In foto: collezione di piastrelle effetto legno, di Iris Ceramica, adatta per la pavimentazione e il rivestimento di ambienti interni ed esterni. Madeira, prevista nei formati 90x22,5 e 90x15 cm, nelle finiture naturale e R11, è disponibile in numerose tonalità.

Gres porcellanato effetto legno prezzi

Ma veniamo ora a una questione non secondaria: gres porcellanato effetto legno prezzi al metro quadro competitivi? In effetti molto dipende dai brand, dalla lavorazione del gres e dalla qualità finale spesso percepibile a occhio nudo. Si può affermare che il costo al metro quadrato di questa tipologia di rivestimento spazia dai trenta ai centodieci euro al mq, ma si tratta pur sempre di una media. D’altro canto le caratteristiche tecnico-estetiche del materiale consentono una varietà così ampia di rivestimenti da permettere un’estrema coordinabilità. Di conseguenza mutano anche i prezzi, nell’ambito di un’offerta così vasta.

Nell’immagine, Cadore "Le Assi delle Dolomiti", è la collezione di piastrelle di Cotto d’Este, realizzata in gres porcellanato spessorato 14mm e caratterizzata dalle superfici effetto legno. Disponibili due formati (30x180 cm e 20x180 cm), quattro tonalità (Alpe, Baita, Bosco e Malga) e svariati pezzi speciali a catalogo.

Prezzi gres porcellanato effetto legno

Riguardo al gres porcellanato effetto legno prezzi, questi sono comunque giustificati per via delle straordinarie proprietà di questo materiale. Ad esempio, il gres è insensibile agli acidi più diffusi, come aceto, succo di limone, cola e acido cloridrico, i quali non lasciano tracce, mentre al contrario possono corrodere il carbonato di calcio presente nel marmo. Inoltre non trattiene sostanze organiche e batteri, causa di allergie e consente di impiegare liberamente detergenti forti o disinfettanti per sanificarlo. Infine resiste all’abrasione e all’usura meglio di qualsiasi materiale naturale. E poi vi è l’effetto legno! Spesso vengono riprodotte le venature più minuscole, con dettagli talmente minuziosi che a un primo colpo d’occhio non si capisce davvero che non si tratta di vero legno.

Nell’immagine, Blendart, la nuova collezione in gres porcellanato firmata Ceramica Sant’Agostino, ricrea le affascinanti venature del legno in una versione inedita. L’effetto verniciatura si sovrappone all’originaria natura nodosa del legno per poi subire un’ulteriore trasformazione, come se il tempo avesse voluto lasciare un segno indelebile. Blendart è disponibile nelle tonalità White, Dark, Grey, Natural e Mix, in diversi formati con bordi rettificati, tra i quali spicca Craft.

A cura di Elena Marzorati

Gres porcellanato effetto legno pulizia

Come detto nei precedenti paragrafi, questo tipo di rivestimento è molto apprezzato e riscuote pareri molto positivi per la sua resistenza e robustezza, che lo rendono solito e poco soggetto ad abrasioni e macchie che ne rovinerebbero la bellezza. Di conseguenza, anche per quanto riguarda la pulizia, non è necessario prevedere costosi o laboriosi lavori di manutenzione, visto che per una corretta pulizia sarà sufficiente affidarsi a del detergente neutro disciolto in acqua, da passare regolarmente per evitare che lo sporco più ostinato possa sedimentarsi e richieda interventi più pesanti. Nel caso in cui il pavimento in gres porcellanato risulti molto sporco, è anche possibile intervenire con l'uso di prodotti sgrassanti, che andranno poi risciacquati con attenzione, oppure, per chi avesse la possibilità, una soluzione molto valida è quella di ricorrere all'uso del vapore che permetterà una pulizia profonda, senza rovinare il rivestimento.

In foto: un esempio della bellezza e particolarità di questo tipo di rivestimento con le piastrelle della collezione Salvage di Ceramica Rondine. Questa collezione consente una grande personalizzazione, grazie ad una grande scelta cromatica e a differenti soluzioni grafiche, realizzate con evolute tecniche digitali che puntano ad un grande realismo.

Gres effetto legno costo

Le norme UNI definiscono gres porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua inferiore allo 0,5% (EN 14411 B1a – ISO 13006). In sostanza si tratta di un materiale ceramico antigelivo, particolarmente resistente agli urti, all’usura, ai graffi, al calpestio, agli attacchi chimici e alle macchie. Molto utilizzato per rivestire pareti e pavimenti, il gres si adatta non solo a tutti gli ambienti interni della casa, dalla cucina al soggiorno, dalla camera da letto al bagno, ma anche all’outdoor, ad esempio balconi, giardini, terrazzi. La superficie delle piastrelle o delle liste, smaltata o meno, garantisce sempre un forte impatto visivo. Per chi ama atmosfere calde e accoglienti il gres porcellanato effetto legno rappresenta una soluzione pratica ed economica. L’effetto, dal punto di vista estetico, è uguale a quello prodotto dal materiale ligneo e ci si accorge della differenza solo toccando le superfici. Per ambienti di stile rustico, un po’ vintage interessante la collezione Remake di Ceramiche Supergres che ricorda un legno vissuto e usurato dal tempo. In foto NooN di Mirage disponibile in cinque colori, due superfici e tre formati

Pavimenti gres porcellanato prezzi

Il gres porcellanato effetto legno rappresenta una valida alternativa al parquet; richiede poca manutenzione, ma non può essere riparato, pertanto se una piastrella o una lista viene danneggiata, deve essere tolta e sostituita. Le tendenze del momento prevedono una pavimentazione uniforme di tutti gli spazi domestici senza alcuna differenza tra zona notte e zona giorno. Ma non solo. Nel bagno e anche nella doccia le piastrelle effetto legno contribuiscono a creare un ambiente adatto al relax e alla cura del corpo. I prezzi variano in funzione della tipologia di gres, della destinazione d’uso, del marchio, delle caratteristiche, delle colorazioni e del design. Ad esempio UNIQUE WALNUT per interni di Iperceramica, formato 20x120 centimetri, spessore dieci millimetri, costa 29,99 euro, iva inclusa, al metro quadro.

Gres porcellanato effetto legno prezzo

Il materiale usato per realizzare la pavimentazione di balconi, terrazze e spazi esterni deve non solo armonizzarsi con gli ambienti interni, ma tenere conto anche del clima. Il gres porcellanato effetto legno può rappresentare un’ottima soluzione, ma occorre scegliere il modello adatto. Tutte le piastrelle, infatti, hanno specifiche caratteristiche tecniche codificate da norme nazionali e internazionali. Tra queste, ad esempio, in ottica di sicurezza e di attenzione alla salute degli utilizzatori, la resistenza allo scivolamento. I coefficienti di scivolosità sono indicati dal valore R. Per uso residenziale si possono utilizzare piastrelle R9 per tutti i pavimenti interni e R10 o R11 per gli esterni. Il grado di assorbimento dell’acqua non determina la qualità della piastrella, ma semplicemente serve per stabilire quale sia l’uso più appropriato. Relativamente ai prezzi, in rete si trovano, in specifici siti e in outlet specializzati, prodotti di marca a prezzi particolarmente interessanti.

Prezzo gres porcellanato effetto legno

Grazie alle innovazioni tecnologiche, di processo e di progettazione, Marazzi, fondata nel 1935 e socia del Green Building Council Italia, è oggi un’azienda leader a livello internazionale nel settore delle piastrelle in ceramica. Particolarmente belle le collezioni Wood Effect, gres porcellanato effetto legno: Treverkmust che ricorda tavole di legno sbiancato disponibili con o senza nodi; Treverkmore per ambienti semplici ed eleganti; Treverkfusion che permette, grazie alle dimensioni, 10x70 centimetri, svariati schemi di posa; Treverkmade20 anche per outdoor; Treverkmade che ricorda le vecchie assi delle botti ha dimensioni particolari 15x90 e 7x28 centimetri; Treverktrend in due versioni, rovere e legno di larice; Treverkage, formato 10x70 e colori trendy tra cui antracite e grigio; Treverkcharme per uno stile contemporaneo e minimalista. In foto Pavimento Treverkmore in gres porcellanato effetto legno di Marazzi

Sfoglia i cataloghi: