Frigoriferi vintage

- 13 maggio 2015

Arredo vintage

La passione per lo stile rétro, affermatasi da qualche tempo prima nella moda e poi anche nell’arredo, riscuote grande successo e ripropone, nelle case contemporanee, forme, linee e colori tipici degli anni Cinquanta e Sessanta, declinandoli in mobili, oggetti ed elettrodomestici, che connotano con il loro stile inconfondibile l’habitat domestico.

Questa tendenza, che si è conquistata un pubblico di appassionati anche tra i giovani, fa rivivere attualizzandola la moda di un arco di tempo intenso e prolifico dal punto di vista produttivo, grazie anche alla sperimentazione che lo ha caratterizzato. Infatti, in quegli anni, vengono utilizzati per la prima volta materiali inediti fino ad allora, come la plastica o l’acciaio, con cui sonno plasmati oggetti riconosciuti ancora oggi quali icone del design.

Le proposte della linea FRIGO 1952 di Tecnogas arredano la cucina ispirandosi ai modelli degli anni Cinquanta. Linee arrotondate per porte e top, dettagli cromati e inconfondibili ne fanno vere icone di stile e sono in grado di portare una ventata di stile inconfondibile in cucina. Sia nei modelli bi-colore che quelli in tinta unita, le forme si sposano perfettamente con l’iconico termometro analogico, in modo da donare al frigo un inconfondibile gusto retrò.

Il vintage in cucina

Uno degli ambienti domestici in cui lo stile vintage trova spazio è la cucina, che ben si presta ad accogliere le forme morbide e i colori vivi e caratteristici degli arredi rétro. Gli elettrodomestici, grandi e piccoli, si vestono di linee old style dai colori accesi e brillanti, pur nascondendo un cuore tecnologico di ultima generazione. E’ soprattutto il frigorifero ad essere icona di questa tendenza: si fa spazio con i frigoriferi vintage, una nuova modalità di vivere gli elettrodomestici, che pur mantenendo la loro funzione che assolvono grazie alla tecnologia all’avanguardia, diventano veri e propri oggetti di arredamento, in grado di valicare persino la soglia dell’ambiente cucina, per trovare spazio in differenti contesti abitativi, come il living.

Il freddo è una questione di stile per Tecnogas, brand nato oltre 60 anni fa dal genio e dalla passione dei fratelli Contini nel cuore dell’Emilia Romagna. Elettrodomestico indispensabile per la conservazione del cibo, il frigorifero, per Tecnogas, è anche oggetto di design, sodalizio perfetto tra tecnica del freddo e stile inconfondibile. Ben lo dimostra la collezione FRIGO 1952, con i suoi combinati in classe A+, eclettici e cosmopoliti, con la caratteristica maniglia cromata e i colori extra lucidi che li rendono protagonisti assoluti dell’ambiente cucina.

La cura dei dettagli

Con i suoi dettagli inconfondibili, il frigorifero vintage ci fa rivivere il fascino old style dell’indimenticabile decennio Cinquanta-Sessanta e diviene un oggetto cult da possedere. Linee bombate e sinuose, maniglie cromate e un iconico termometro analogico regalano ai Frigo 1952 di Tecnogas un inconfondibile gusto rétro, sia nelle versioni a tinte unita che in quelle bicolor. I dettagli di design affiancano una tecnologia di ultima generazione, che assicura le migliori prestazioni del frigorifero nella conservazione ottimale dei cibi. In classe A+, i frigoriferi Tecnogas offrono una capacità interna che raggiunge i 318 lt. Internamente sono attrezzati con sicure mensole in cristallo infrangibile e ripiani portabottiglie con elegante finitura cromata che riprende i dettagli esterni. Tutti i modelli FRIGO 1952 infine sono fra i più silenziosi della categoria (45 dB max), e dotati di un apposito dispositivo anti-black-out, che salvaguarda la conservazione del cibo per circa una giornata in caso venisse a mancare l’energia elettrica. Il FRIGO 1952 di Tecnogas adotta la tecnologia Total-No-Frost, che è quella più avanzata per garantire un uniforme raffreddamento degli alimenti grazie alla circolazione forzata dell’aria all’interno dei vani, in modo da conservare il cibo più a lungo e ed evitare la formazione della brina nel vano frigo e nel congelatore.

Sfoglia i cataloghi: