Frigo da incasso, le regole del freddo

- 14 maggio 2018

Frigo a incasso

Acquisto frigorifero da incasso, consigli utili Irrinunciabile in ogni cucina che si rispetti, il frigorifero si rinnova con nuove soluzioni estetiche e tecnologiche sempre più smart. Anche nella versione a incasso: grazie ai pannelli di copertura, si integra con l’arredo dando continuità stilistica all’insieme. Il frigorifero svolge in primo luogo la funzione di conservazione degli alimenti. Se progettato con accessori interni ad hoc, come ripiani regolabili, scaffali per bottiglie e cassetti per frutta e verdura collocati a dovere in altezza e profondità, consente di disporre il contenuto in maniera ben visibile e ordinata, evitando inutili sprechi. Il design intelligente Multispace del frigorifero Electrolux è perfetto, grazie a contenitori estraibili, vassoi rimovibili e ripiano SpinView rotante a 360°: tutto è a portata di mano.

Frigoriferi da incasso no-frost

Le caratteristiche di un frigorifero possono essere molto diversificate, ma le versioni più moderne sono predisposte per offrire prestazioni supplementari, come ad esempio il no-frost. La serie Integrated di Fhiaba inserisce il Total No-Frost in un design accattivante e spazioso, assicurando facilità di pulizia e ottimale conservazione degli alimenti che mantengono la loro naturale freschezza. In cosa consiste in parole semplici? Si tratta di un sistema di ventilazione integrato nella tecnologia stessa del frigorifero ed è ciò che lo rende più performante rispetto a un altro che ne è privo. Infatti, questa funzione offre non uno, ma più vantaggi: consente un risparmio sui consumi di energia mantenendo la temperatura costante e uniforme; impedisce la formazione di brina all’interno, evitando di dover rimuovere la patina ghiacciata; previene muffe e cattivi odori grazie al continuo ricircolo dell’aria; ed infine preserva l’adeguata operatività della macchina.

Frigoriferi da incasso misure

Le dimensioni sono vitali nei frigoriferi a incasso. Occorre tenere in conto tutte le misure dell’elettrodomestico. L’altezza è variabile, dai 160 cm ai 200 cm; la larghezza, solitamente di 60 cm, può essere ridotta a 54 cm, 55 cm o 56 cm o raggiungere persino i 170 cm. Hotpoint propone il nuovo frigo congelatore Built-In da 70 cm, compatto e adatto a una nicchia larga soli 75 cm, ma con spazio interno sino al 40% in più rispetto alla media. Non dimentichiamo la profondità. Oltre ai pannelli in acciaio, che ne costituiscono la struttura, va considerato lo spessore delle ante applicate: la distanza tra i due si aggira dai 14 mm ai 44 mm. Attenzione a lasciare sempre almeno 2 cm di distanza dal muro e dal soffitto, per agevolare eventuali operazioni di manutenzione, pulizia e aerazione della serpentina. In commercio sono disponibili soluzioni standard che ben si adattano alle misure dei mobili della cucina. Ma niente paura! Esistono versioni personalizzate per soddisfare ogni esigenza.

Frigoriferi da incasso A++

Trattandosi di un elettrodomestico che resta acceso giorno e notte, 24/24, per 365 giorni l’anno, la A è senza dubbio la lettera da preferire nella scelta di un frigorifero. Più segni + si aggiungono, meglio è! Sebbene i frigoriferi in classe energetica superiore abbiano un costo più elevato, di contro hanno una prestazione maggiore che a lungo termine permette di ammortizzarne il costo risparmiando notevolmente sull’elettricità e quindi in bolletta. Gli apparecchi con etichetta A+++ consentono una riduzione della spesa elettrica persino del 60% rispetto a quelli semplicemente A. Come Miele K37272iD: frigorifero combinato da incasso ad altissime prestazioni, con funzione di super raffreddamento, PerfectFresh e ComfortClean, balconcini lavabili in lavastoviglie e illuminazione a led del vano interno che non richiede manutenzione. Il consumo effettivo, misurato in KWh, varia comunque in base all’utilizzo e alla posizione. Ad esempio, se collocato lontano dai fuochi, ha una resa decisamente superiore. I modelli di ultima generazione sono progettati per assicurare la massima efficienza in ogni contesto.

Frigo freezer da incasso

I frigoriferi da incasso sono proposti anche in versione combinata, modulando le due sezioni all’interno dello spazio disponibile. Solitamente il vano congelatore è posizionato nella parte inferiore, con un’anta separata rispetto a quella del frigorifero, per evitare continui sbalzi di calore. Come il Frigorifero Combinato Vario Style della Serie 4 mod. KGN36IJ3A di Bosch: il primo frigorifero combinato al mondo con pannelli frontali colorati, magnetici e intercambiabili provvisto di sistema Vita Fresh per condizioni igieniche e di conservazione ottimali. Il freezer può essere collocato anche nella sezione superiore. Di norma è ripartito in tre cassetti indipendenti a differente capienza, per surgelare diverse tipologie di cibi. Nelle versioni più avanzate sono presenti termostati regolabili, zone a temperatura differenziata o sistemi di accelerazione di freddo che impostano autonomamente la temperatura in relazione alla quantità di alimenti presenti. Nelle soluzioni standard al congelatore è riservato uno spazio minore rispetto al frigorifero, con ovvi limiti di volume. Ma esistono modelli a incasso anche a doppia porta, per una maggiore capienza.

Sfoglia i cataloghi: