Finestre in alluminio, aperture senza limiti

- 16 giugno 2016

Le nuove finestre in alluminio

Quando dobbiamo scegliere il materiale e la tipologia d’infisso che andremo a inserire nella nostra casa, la scelta può cadere sulle finestre in alluminio. Profili caratterizzati da possibilità di essere verniciati con un’ampia varietà di colori RAL e con una rigidità maggiore che una volta posati a regola d'arte non denotano alcun problema. L’alluminio è un metallo e come tale, trasmette caldo e freddo molto più facilmente di altri materiali: dopo l’applicazione delle nuove normative inerenti il risparmio energetico ci si trova a dover rispettare parametri sempre più restrittivi che ne implicano costi maggiori di produzione per l’adeguamento. Il risultato però è d’infissi sempre più performanti che garantiscono standard qualitativi interni all’abitazione di grande comfort e benessere per chi vive gli spazi indoor. 

Finestre in alluminio: taglio freddo e taglio termico

Sono due le principali tipologie di tagli dei profili delle finestre in alluminio: il taglio freddo e il taglio termico. Si differenziano principalmente per il luogo d’installazione, se negozi, capannoni, vetrine, e locali non riscaldati oppure appartamenti e case di vita civile. Il taglio freddo per i profili degli infissi è utilizzato nel primo caso, e serve per locali non riscaldati poiché si crea condensa superficiale e gocciolamento nel vetro. L’alluminio a taglio termico invece è un profilo utilizzato nelle case e negli appartamenti poiché caratterizzato da profilo completato con un isolante in poliammide che serve a “tagliare il ponte termico” riducendo così la differenza di temperatura ed evitando la creazione di condense superficiali. In base allo spessore dell’isolamento di hanno migliori caratteristiche dell’infisso. 

Le nuove finestre in alluminio scorrevoli

Anteprima assoluta in occasione del MadeExpo 2013 per Essenza, la nuova versione di porte finestre in alluminio alza e scorri, caratterizzate da anta a scomparsa con controtelaio completamente incassato che permette la scomparsa dell’anta all’interno del muro. In questo modo è possibile creare una superficie continua completamente vetrata con ante frameless sia sul lato interno sia su quello esterno. Le ante si caratterizzano di profilo di alluminio ossidato a taglio termico alza e scorri, e i vetri sono disponibili nei colori bianco, nero e grigio con possibilità di personalizzazione. Essenzialità e gusto minimalista caratterizzano queste finestre uniche e particolari per rendere lo spazio di casa davvero particolare. Cura e manualità produttiva tipica dell’attività artigianale per Essenza, che produce elementi assolutamente performanti di produzione industriale, per garantire alte prestazioni e qualità totale. 

Finestre in alluminio prezzi

Le finestre in alluminio sono una categoria di infissi sempre più spesso utilizzate nelle case moderne perché l’alluminio è un materiale allo stesso tempo resistente e leggero. Nonostante non sia un isolante termico, oggi sul mercato sono presenti infissi che, grazie ai progressi tecnologici, vengono realizzati con una tecnica chiamata “taglio termico”, che consentono ad ogni finestra in alluminio di diventare un potente isolante termico. La scelta di una tipologia di infisso piuttosto che di un’altra è determinata dal tipo di prestazione che si vuole ottenere e quando si scelgono finestre in alluminio prezzi rientrano nella cosiddetta fascia medio-alta. Va detto però che nel costo complessivo è inserita anche l’installazione e va da sé che migliore sarà la qualità del materiale, più alta sarà la spesa. I prezzi dipendono poi anche da altri fattori quali il maggiore o minore potere isolante e acustico, o la sicurezza (ad esempio vetri infrangibili e chiusure blindate) per cui di solito la spesa per l’acquisto e l’installazione del nuovo infisso può variare tra i 500 e i 1.500 euro. Si tratta di una stima altamente variabile perché dipende dal materiale o dal design scelto ma anche dalle dimensioni e dagli eventuali optional richiesti all’installatore. In genere una singola finestra può costare dai 150 ai 700 euro circa, ai quali va aggiunto l'importo relativo all'installazione e i costi del falegname. Tra le finestre in alluminio presenti sul mercato c’è per esempio il modello Nova-line di Finstral. Caratterizzato da linee slanciate e grande essenzialità formale, Nova-line è capace di integrarsi perfettamente in qualsiasi edificio dal gusto moderno e raffinato.

Finestre legno alluminio

Tra le tipologie di infissi in alluminio, le finestre legno alluminio sono quelle che più si adattano a chi ama il calore e la naturale bellezza del legno. Sono infatti spesso preferite perché ritenute più calde delle semplici finestre in alluminio. Le finestre in legno alluminio hanno poi il doppio pregio di essere sia belle che durature grazie proprio al profilo di alluminio esterno che protegge l’infisso dall’azione degli agenti atmosferici. La particolare lavorazione dell’alluminio permette infatti di mantenere tutte le caratteristiche di isolamento termoacustico anche in assenza di manutenzione. In più è possibile scegliere l’essenza e la tonalità di legno desiderata senza timore dell’usura causata dal tempo. Le finestre legno alluminio permettono quindi di valorizzare gli ambienti interni, con le tonalità e le qualità calde del legno mentre la parte esterna in alluminio protegge dalle condizioni meteorologiche più estreme. Come per esempio la nuova finestra HF410 essenza rovere tinto noce realizzata dall’azienda Internorm. Si tratta di una proposta che permette il massimo della personalizzazione in legno alluminio. Una grande varietà di essenze all'interno, nuova tecnologia del nucleo, guscio in alluminio all'esterno, ottimo rapporto prezzo-prestazioni sono solo alcune delle caratteristiche di questo infisso.

Finestra alluminio

Abbiamo visto come l’alluminio sia un materiale estremamente resistente agli agenti atmosferici e durevole nel tempo. È inoltre disponibile in diverse tipologie (anodizzato, ossidato o verniciato) il che lo rende una scelta di indubbia versatilità. La tecnica del “taglio termico” – inserendo cioè tra il trafilato interno e quello esterno un listello in materiale isolante, che fa da barriera al calore e al rumore e con il quale si interrompe la continuità del metallo – permette poi di isolare la finestra da dispersioni termiche. L’alluminio è un metallo leggero e solido, e per questo è utilizzato nella produzione di serramenti di ogni tipo e stile. Viene infatti frequentemente impiegato per realizzare infissi sagomati e di grandi dimensioni. Una proposta interessante è il nuovo sistema in alluminio Schüco AWS PASK, l’unico sul mercato che permette di ottenere una soglia estremamente ribassata, agevolando notevolmente il passaggio tra ambienti esterni e interni. Per le sue caratteristiche tecnologiche, riesce inoltre a unire la bellezza di una parete vetrata, il comfort di uno scorrevole e la tenuta di una finestra.

Finestre alluminio o pvc?

Oltre alle finestre in alluminio, molto diffuse sul mercato sono le finestre in pvc, proprio perché questo materiale ha dalla sua numerosi vantaggi tra cui i prezzi più vantaggiosi, nessuna manutenzione, è un ottimo isolante termico e acustico, resiste alle intemperie, è versatile e durevole. Sorge dunque una domanda: finestre in alluminio o pvc? Se si considera l’isolamento acustico non c’è dubbio, a vincere saranno le finestre in pvc in quanto possiedono proprietà fonoisolanti in grado di abbattere i rumori esterni. Stesso discorso vale per l’isolamento termico perché l’alluminio ha valori di trasmittanza (ovvero di passaggio del flusso di calore) molto più elevati rispetto a quelli del pvc. E dispersione di calore significa meno efficienza energetica e quindi costi maggiori. Anche il rapporto tra qualità e prezzo tra i serramenti in pvc e quelli in alluminio è a favore dei primi, decisamente più economici. È possibile invece affermare che per quanto riguarda la manutenzione, le finiture, il design e la durata le due tipologie si equivalgono. Un esempio all’avanguardia di finestra in pvc è Geneo di Rehau il nuovo profilo per finestre concepito per dare vita ad una nuova generazione di infissi in grado di soddisfare un mercato sempre più sensibile all’aspetto ambientale ed energetico. Grazie ad un’esclusiva struttura e all’utilizzo di nuovi materiali, Geneo è sinonimo di efficienza per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico e le misure antieffrazione.

Sfoglia i cataloghi: