Eurocucina 2016 la cucina in mostra

- 17 febbraio 2016

Salone del Mobile ed EuroCucina

Pensate ad una delle migliori marche di cucine, la prima che vi viene in mente, bè, sicuramente ci sarà e parteciperà, la prossima primavera, all'evento di riferimento del settore: EuroCucina, la kermesse internazionale e biennale che si svolge durante il Salone del Mobile di Milano. EuroCucina è l'unica manifestazione di rilievo del settore in Europa, che ha come obiettivo quello di creare un punto d'incontro, di scambio e di comunicazione tra le migliori aziende, italiane e straniere, produttrici di cucine. Durante l'evento, all'interno dei padiglioni di Rho fiera, i tanti brand partecipanti avranno la possibilità di mettere in bella mostra tutte le novità ed i loro prodotti di punta, capaci di arredare in modo inedito ed accattivante l'ambiente più amato dagli italiani: la cucina, ormai diventata luogo di convivialità e condivisione. Ad EuroCucina sarà possibile carpire: spunti, idee e novità su mobili e accessori della cucina versione 2.0, a cui si chiede: qualità, durabilità, efficienza ed anche design all'avanguardia. Come ciliegina sulla torta, ad accompagnare il salone della cucina, ci sarà anche FTK, Technology for the Kitchen, l'esposizione dedicata alle innovazioni e tecnologie nel settore degli elettrodomestici da incasso e delle cappe d'arredo, dove le marche produttrici presenteranno prodotti e prototipi ultramoderni, in grado di facilitare i lavori in cucina. Quest'anno si punterà ancora di più sull'efficienza energetica e l'eco compatibilità, per elettrodomestici altamente prestazionali ma poco energivori.

EuroCucina espositori

Per dare un assaggio di quale sarà la portata dell'evento EuroCucina, possiamo elencare alcuni importanti numeri previsti per la prossima edizione alle porte, che confermano Milano quale guida del settore del design a livello globale. Espositori? 120 per il Salone della Cucina, disseminati su oltre 23.000 mq e 40 su 12.000 mq per FTK. Visitatori? Più di 350.000 previsti, di cui la metà stranieri e quasi la totalità operatori del settore cucina e dei complementi d'arredo. Numeri sempre di più in crescita dunque, che dimostrano come il settore stia vivendo un momento di rilancio nonostante la crisi globale. Il Made in Italy e il "saper fare" tipico dell'artigianalità italiana, hanno dato slancio al settore sopratutto nei mercati americani e asiatici, sempre di più interessati ai prodotti nostrani. EuroCucina sarà quindi terreno fertile per fare business a livello mondiale, dato che la richiesta di cucine è aumentata. Cucine a cui si chiede sempre di più praticità e stile, i due ingredienti protagonisti dell'edizione 2016, cucine sia moderne che classiche ma obbligatoriamente personalizzabili: nelle forme, nei colori, nei materiali, quest'ultimi sempre più posti in primo piano, con la riscoperta di materie prime naturali ma riadattate, come il legno e la pietra, per vivere la cucina con la massima funzionalità. Un'altra anticipazione per la manifestazione in arrivo, è l'attenzione delle aziende ad una nuova tendenza, quella di inglobare la cucina nella zona living: i due ambienti si fondono con geometrie razionali e dettagli ricercati, al fine di creare un open space raffinato ed elegante dedito alla convivialità e all'ospitalità. In foto: la cucina Frame di Snaidero, disegnata da Iosa Ghini, una delle proposte che l'azienda esporrà ad Eurocucina 2016.

EuroCucina date

Ora parliamo di date. Per essere presenti occorre tenersi liberi nella settimana primaverile che va da martedì 12 a domenica 17 aprile 2016. Se non siete operatori del settore potrete presentarvi agli ingressi solo sabato e domenica a partire dalle ore 9.30. Avrete tempo sino alle 18.30 per girare tra gli stand e gustarvi tutte le novità che si respirano tra i padiglioni. Alcune coordinate? Padiglioni 9, 11, 13 e 15 per EuroCucina e FTK, che avrà il suo spazio dedicato nei padiglioni 9 e 11. Se pernotterete nei dintorni avrete anche la possibilità di partecipare alle tante mostre, convegni, conferenze ed eventi che si terranno durante questa settima denominata Milano Design Week. Non solo cucine e mobili nei Saloni di Rho fiera dunque, ma anche Furisalone, un caleidoscopio di eventi tra le vie e le piazze di Milano, tante location dove assistere a mostre, performance e allestimenti che hanno come tema principale il mondo affascinante del design. Grazie all'esperienza del Fuorisalone di Milano, sono nati poi negli anni anche altri Design Week, che hanno avuto come capoluoghi: Londra, Parigi, New York, Miami, Dubai, ma nessuno ha eguagliato i numeri di Milano, con 1.200 eventi in giro per la città e 400.000 visitatori, per un giro d'affari molto ma molto interessante.

EuroCucina Milano

EuroCucina insieme al Salone Internazionale del Bagno accompagnano ed arricchiscono, ad anni alterni, l'appuntamento imperdibile di Milano: il Salone Internazionale del Mobile, la vetrina mondiale di riferimento del settore dell'arredo casa e del complemento d'arredo, luogo di incontro e confronto privilegiato delle migliori aziende produttrici, che annualmente danno vita ad una esposizione sempre ricca di eventi e novità, in grado di lanciare il capoluogo lombardo, per quasi una settimana, al centro dei riflettori internazionali. La biennale del Salone del Mobile dedicata alla Cucina, ha avuto la luce nel 1974, a distanza di 13 anni dall'avvio del Salone del Mobile, quest'anno arrivato alla sua 55esima edizione, con lo scopo di promuovere in Italia e soprattutto all'estero la produzione e la vendita dei mobili da cucina. A distanza di più di quarant'anni dal primo appuntamento, EuroCucina ha saputo creare un avvenimento irrinunciabile, lanciando tendenze e stili sempre un passo avanti nei tempi. Cucine di qualità e innovative che ai giorni nostri, sono plasmate per creare un luogo di socializzazione, dove preparare, cucinare, condividere il cibo e riunire famiglia e amici.

Sfoglia i cataloghi: