La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 09 giugno 2016

Come arredare il giardino

Quale estensione naturale dello spazio indoor, il giardino non è un privilegio per tutti. Desiderato da chi vive negli appartamenti in città, fin troppo grande ed impegnativo per chi vive in campagna, il giardino ha sempre avuto il suo fascino e rappresentato il biglietto da visita della casa. Curato, accessoriato, attrezzato e fiorito, lo spazio esterno dell'abitazione va trattato alla pari degli ambienti interni. Per ottenere uno spazio piacevole da vivere, oltre alla presenza del verde, quindi di piante e fiori, occorre scegliere l'arredo giardino giusto, che va assolutamente coordinato con lo stile della casa. Al di là delle dimensioni dello spazio verde, anche il più piccolo dei giardini va allestito in modo consono e strategico e suddiviso in aree funzionali. Avremo, in prossimità della zona giorno interna, un'area pranzo arredata con tavolo e sedie da esterno, magari affiancata da un angolo cucina, anche solo costituito da un punto acqua e da un barbecue; avremo poi, anche a poca distanza, uno spazio dedicato al riposo, caratterizzato da comode sedute, come divanetti, sdraio e dondolo, possibilmente posto all'ombra di un gazebo, di un pergolato o di un ombrellone, o di una più moderna e tecnica vela ombreggiante. L'area più lontana dall'abitazione, quella non pavimentata, sarà invece dedicata all'ambiente più naturale, fatto di aiuole, arbusti e alberi. Per rendere piacevole, confortevole ed esteticamente gradevole l'angolo relax, Ethimo propone Swing, il dondolo giardino avvolgente e moderno, che vediamo in foto. Swing ha un'ampia seduta abbracciata da una robusta struttura in Teak decapato, sostenuta da una più leggera e bombata struttura in alluminio, mascherata da un velo ombreggiante che lascia filtrare la luce naturale. I cuscini, rivestiti in tessuto waterproof, contribuiscono a rendere ancora più comoda e accogliente la seduta.

Dondolo da giardino in legno

L'arredo giardino può essere realizzato in diversi materiali, come legno, plastica e metallo, i più utilizzati ed adatti agli spazi aperti, in quanto: pratici, di facile manutenzione e duraturi nel tempo. Tra i tre, il legno ha quel fascino naturale che più di tutti si armonizza con l'aspetto bucolico dell'ambiente outdoor. Esistono poi, essenze e lavorazioni del legno più idonee rispetto ad altre per gli spazi aperti, come il Teak, essenza esotica, naturalmente idrorepellente, che ha un'alta resistenza agli agenti atmosferici, siano essi rappresentati da sole o pioggia. Comune è inoltre l'uso del legno massello, nelle essense di larice o acacia, trattati con idonee finiture protettive per esterno. Prodotti di fascia economica più bassa sono realizzati in truciolato, ma molto più alta è lo loro deperibilità. Il rattan è invece un intreccio di legno di palme asiatiche trattato con resine e sostanze che permettono alla fibra di resistere ai raggi UV e agli agenti biologici. Il rattan, grazie alla sua flessibilità e malleabilità, si presta ad interpretare forme armoniose, architettoniche, avvolgenti, comportandosi quasi come un tessuto. Spesso i mobili in legno da esterno sono sinonimo di alta manutenzione, il rattan e il Teak si esulano da questo principio, mentre per il legno massello, occorre periodicamente, anche ad intervalli annuali, avere l'accortezza di trattare i mobili con mordenti e protettivi idonei, per ripristinare le condizioni iniziali del materiale. In tutti i casi, una protezione invernale di qualsiasi arredo esterno, è sempre e comunque consigliata. Per gli amanti del classico dondolo giardino, proponiamo in foto il dondolo Meru, in legno di larice, a marchio AS-S, ideale per due persone. Questa altalena da esterno, facile da montare, ha dimensioni 190x105x192 cm, ed è dotata di telo coprente antipioggia e seduta imbottita impermeabile.

Dondolo giardino sospeso

Abbiamo appena visto un accessorio intramontabile per lo spazio domestico esterno: il dondolo giardino. Questo arredo giardino, amato sia dagli adulti che dai più piccoli, è un elemento ideale sia per brevi che per lunghe pause di relax, da vivere in compagnia di amici o nella più totale e spensierata solitudine, magari arricchita da un buon libro o da una bella bibita fresca. Il suo dolce oscillare, cullando il corpo e la mente, lo rendono divertente e riposante al contempo. Ma vediamone gli elementi caratterizzanti. Un dondolo, sia nelle sue versioni tradizionali, che nelle varianti più avveniristiche, è composto da una seduta, pensata per uno, due o tre posti, ma possiamo anche trovare dondoli in formato XXL, quasi degli oscillanti letti matrimoniali. La seduta, comoda, soffice ed ergonomica, si arricchisce spesso di cuscini ed imbottiti, rivestiti con tessuti tecnici, impermeabili e resistenti all'azione dei raggi solari. Per rendere ancora più confortevole la seduta, questa è dotata di braccioli laterali e spesso di una copertura superiore, un tettuccio, rivestito in tessuto. La seduta, sollevata da terra per mezzo di una struttura rigida di sostegno, va fissata saldamente a terra, per evitare incidenti e imprevisti. In alternata, il dondolo può presentarsi in versione appesa, grazie all'utilizzo di cavi e funi agganciate a strutture portanti orizzontali o meglio a rami di grandi alberi. La versatilità del dondolo e la sua alta richiesta sul mercato, hanno portato le aziende produttrici e i designers a sviluppare creative e innovative forme e ad adottare nuove finiture per questo classico dell'arredo outdoor. Un esempio ce lo dà l'azienda Kettal con il dondolo Egg della collezione Maia, disegnata da Patricia Urquiola, che vediamo in foto. L'elegante, leggero e prezioso intreccio, che simula le fattezze di un pizzo ricamato, sostiene questo dondolo appeso monoposto, arricchito da una nuova linea di tessuti di porotex e ciniglia, da personalizzare in base al proprio mood.

Dondolo giardino moderno

Cavalcando l'onda del design contemporaneo e dell'elevata eleganza, la Roberti Rattan ci propone il dondolo giardino in acciaio Gravity, in foto. Questo divano da outdoor, con struttura in acciaio con finitura a polveri nell'attuale e chiara colorazione champagne, evoca la forma di un grande canestro, di un'alta e tradizionale cesta, che con la sua forma accogliente e circolare, può abbracciare il riposo anche di più persone. I dondoli in metallo, come quello appena mostrato, sono molto utilizzati, in quanto, se realizzati con materiali di buona qualità, non hanno bisogno di alcuna manutenzione. Oltre al più moderno e tecnologico acciaio, abbiamo tra i metalli impiegati, l'alluminio e il più classico ferro battuto, quest'ultimo dallo stile più retrò, ma che ben si presta ad accostamenti con sedie e tavolo dello stesso materiale, per progettare uno spazio dallo stile molto romantico. Per ambienti dal gusto rustico e country si prediligerà invece il legno, per spazi più informali e pratici la plastica, mentre per l'arredo dai toni minimal ed essenziali le linee sottili e slanciate dell'acciaio e dell'alluminio la faranno da padrone.

Sfoglia i cataloghi: