- 11 maggio 2015

Cucine classico contemporanee

Le cucine classico moderno presentano ante a telaio, come quelle tradizionali, sono spesso realizzate in legno, seppur frequentemente tinto in colorature molto attuali, e sono dotate di pezzi di ferramenta innovativi, come ad esempio cerniere ultramoderne. Tuttavia ciò che le distingue dalle cucine tradizionali è il non rispetto per la rigorosa "simmetria classica", in cui l'asse è rappresentato dalla zona cottura, vero nucleo della cucina. Ecco, le cucine classiche contemporanee presentano invece la più attuale "simmetria dei volumi", in cui l'armonia è data dalla somiglianza di peso delle differenti aree della cucina. Inoltre appaiono spesso isole e penisole che un tempo non erano contemplate in una cucina classica.

In foto, cucina con penisola Aida di Stosa design Ettore Tinagli formata da basi nella finitura legno tinto noce, completata dai pensili e dal blocco colonne con ante a telaio in legno tinto bianco perlato. Le cucine del programma Aida sono dotate di struttura in nobilitato noce o bianco con interno in tinta.

Cucine classiche moderne

Come vedremo nella descrizione qui sotto della cucina proposta nell’immagine, le cucine classico moderno s’ispirano a modelli preindustriali, ma interpretati con morfologie e soluzioni contemporanee. La struttura classica viene accostata a layout moderni: le isole ad esempio, che favoriscono la convivialità e estendono notevolmente il piano di lavoro, sono sempre dotate di elettrodomestici d’avanguardia e soluzioni meccaniche avanzate all’insegna della massima funzionalità. Inoltre il bianco è spesso presente nelle cucine classiche moderne: è un colore che svecchia rendendole più ampie e luminose, effetto che investe l’intero ambiente.

In foto: cucina Gioconda Design di Scavolini proposta nella versione formata da due composizioni lineari a parete, completate dall’elemento ad isola centrale, dotate di ante a telaio nella finitura laccato opaco bianco nuvola. Gioconda è una collezione di mobili per cucina che parte da archetipi pre-industriali e li sviluppa in forme e finiture attualizzate. La struttura dei mobili e dei ripiani è realizzata in nobilitato melaminico (in classe E1) con finitura antigraffio, ed è prevista nei colori: bianco seta, bianco goffrato, bianco woody o rovere light. Le ante a telaio, disponibili nella versione piena o con vetro, sono proposte in laccato opaco grigio piuma o bianco nuvola.

Cucine moderne classiche

Mentre nelle cucine tradizionali a prevalere erano i colori del legno naturale massello, nelle cucine moderne classiche, oltre al bianco, prevalgono altre tinte, sempre all’insegna della sobrietà, ma molto caratterizzanti. Rosso scuro, ma anche verde e blu. In questa tipologia di cucine, tuttavia, non vi è la muratura che appare spesso nelle cucine classiche e non compare alcun eccesso decorativo.

In foto, cucina Sveva di Arrex formata da basi con ante a telaio in frassino massello tinto rosso antico, pensili con ante in vetro rilegato con inserti colorati, profili argentati e telaio tinto rosso antico e colonne con ante in vetro e legno tinto rosso antico. La struttura è in nobilitato con fianchi impiallacciati in tinta con i frontali, prevista anche in nobilitato tinto castagno o bianco antico. Le ante della collezione Sveva sono disponibili anche con pannello centrale a griglia e nelle finiture: laccato bianco antico, castagno tinto noce scuro e laccato opaco giallo ocra o verde.

A cura di Elena Marzorati