Qualche esempio per sapere quanto costa una cucina ad angolo

- 14 febbraio 2020

Da quali fattori dipende il prezzo di una cucina ad angolo

5 sono le variabili che entrano in gioco quando si acquista una cucina angolare. Ecco quello che c’è da sapere per individuarne il prezzo:

  • finiture. Tra il laminato economico e il legno massello di alta qualità il divario è grande. Hanno un costo elevato anche il vetro e il gres a basso spessore;
  • dimensioni. Più è alto il numero degli elementi e le attrezzature interne da comporre, più il budget aumenta;
  • brand. Il marchio fa la differenza in termini economici, di qualità del prodotto e di design;
  • elettrodomestici. Passando dal “set” classico agli accessori aggiuntivi (cantinetta vini, microonde, macchina da caffè) è facile far lievitare il prezzo;
  • elemento ad angolo, come: lavello, colonna, base con cestelli estraibili, dispensa, piano cottura. In base alla scelta il prezzo cambia.

Le più belle cucine di design ad angolo: oltre 15 mila euro

Hanno linee esclusive elaborate da famosi designer, finiture di pregio e componenti innovativi per definire nuove funzionalità ed estetiche, le cucine di design proprio per questo hanno prezzi alti, che superano 15mila euro.
Lasciamoci ispirare da questi modelli ad angolo:

  • Alea è la cucina Poliform rigorosa e minimale nella geometria dei volumi. Disegnata da Paolo Piva, può essere totalmente personalizzata;
  • è di Valcucine Artematica Pigmentus contraddistinta da una leggera anta in laccato, che nasconde un telaio in alluminio che evita ogni disallineamento dei pannelli. La finitura di fondo in poliestere dei laccati garantisce un’elevata resistenza;
  • l’essenzialità e la particolarità delle finiture distinguono Carré di Ernestomeda, dotata di armadio ad angolo con cestelli ad estrazione totale.

Cosa aspettarsi da una cucina angolare di buona qualità? Se il nostro budget si colloca tra 7 e 15 mila euro, abbiamo la possibilità di scegliere un gran numero di brand e una ricca gamma di configurazioni estetiche e materiche.
Vi offriamo una panoramica delle possibilità decorative e organizzative con 3 belle collezioni:

  • Carrera F1 di Veneta Cucine ha come plus la maniglia con presa integrata nell’anta, abbinata alla gola. Possibilità di inserire il nuovo piano tecnico in ceramica e in quarzo Caranto;
  • da Scavolini e Diesel Living nasce lo stile industriale di Diesel Open Workshop, una cucina laboratorio con diverse aree funzionali; in foto proposta in vetro e alluminio;
  • linguaggio elegante per il sistema Lab13 di Aran Cucine. 4 tipologie di ante e una ricca proposta di finiture per una cucina personalizzata.

Le cucine ad angolo economiche: sotto 7 mila euro

Convenienza e qualità possono convivere quando si progetta una cucina? Spesso sì, soprattutto quando si scelgono marchi italiani affidabili e conosciuti e una combinazione di 4 elementi:

  • moduli limitati nel numero e nella tipologia;
  • finiture economiche ma resistenti e durature come il laminato;
  • accessori di base, rinunciando ad elementi extra come dispense e vani a giorno ad esempio;
  • elettrodomestici di base ma in classe energetica elevata, proposti dal rivenditore in promozione.

Con una spesa inferiore a 7 mila euro possiamo realizzare una cucina ad angolo economica ma pratica e accattivante. Un esempio? Il nuovo modello in foto, si tratta di Contempo di Creo Kitchens, dal design romantico e classico che non rinuncia però a un tocco di moderna funzionalità, esaltato da ante in frassino.