Cucina economica a legna, una scelta moderna

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 11 settembre 2019

Cucina economica a legna

La cucina economica a legna con forno è una tipologia di cucina economica a legna che sfrutta l'alimentazione a legna riuscendo così a tagliare in modo notevole i costi dovuti all'utilizzo del gas per i fornelli. Questa tipologia di cucine permette però di avere a disposizione lo stesso corredo da cucina di un impianto tradizionale, ovvero una batteria di fornelli di varie dimensioni e un forno per i vostri più deliziosi manicaretti. Un altro punto a favore per questo magnifico ritrovato moderno è il design; queste cucine infatti si presentano sul mercato in varie forme, a partire dalla classica cucina a isola per finire ad una raffinata cucina in maiolica essendo così in grado di accontentare ogni richiesta e di dare alla vostra cucina quel tocco unico che sempre avete desiderato. Mettendo poi un attimo da parte l'aspetto del design, sicuramente importante ma non fondamentale, va detto che molte aziende permettono di poter dimensionare la propria cucina veramente nei più minimi dettagli, a partire dal diametro della cappa di aspirazione per finire al posizionamento dei singoli componenti in modo che ogni casa possa disporre di una cucina a legna senza dover ricorrere a interventi di muratura. Nella foto Nordica Extraflame Rosa XXL

Cucine a legna

I prezzi sono sempre un argomento dolente purtroppo. In questo caso ci troviamo però di fronte ad una piacevole eccezione; la cucina economica a legna infatti ha tra i suoi più grandi pregi quello di essere una cucina praticamente per tutte le tasche. Se infatti possiamo trovare dei bellissimi esemplari di cucina a legna in maiolica e in ghisa smaltata nella fascia dei 2000 euro, possiamo anche trovare dei più semplici modelli in acciaio porcellanato nella fascia dei 500 euro. Possiamo quindi vedere che la fascia di prezzo ha una fluttuazione veramente alta, che ovviamente corrisponderà ad una variazione del numero di componenti della cucina stessa e delle sue dimensioni. La cosa importante però è il fatto che i componenti principali ed essenziali per cucinare, ovvero i fornelli e il forno, risulteranno presenti su ogni modello senza guardare alla fascia di prezzo, consentendo così quasi a chiunque di poter disporre di questi oggetti e testare appieno le loro capacità. Nella foto Nordica Extraflame Rosa Reverse

Cucine a legna usate

La cucina economica a legna come ogni oggetto ha creato una nuova nicchia nel mercato dell'usato e quindi cliccando sui motori di ricerca più noti per gli acquisti di oggetti di seconda mano come ebay o subito si possono trovare decine di annunci di cucine a legna usate. In questo modo si possono risparmiare fino a 500 euro sui modelli di fascia alta mentre si risparmia sui 200 euro sui modelli di fascia più bassa. Comprare una cucina di questo tipo in questo modo ovviamente ha i suoi svantaggi, primo tra tutti quello del non poter personalizzare la cucina come vogliamo. Se infatti possiamo soprassedere sul design non proprio magnifico o sull'acciaio porcellanato al posto della maiolica, un po' più fastidioso è soprassedere sul posizionamento della canna fumaria, sulle dimensioni della stessa e sulla disposizione degli elementi. Queste cose (in particolar modo quelle relative alla canna fumaria) possono infatti costringere l'utente a dover fare lavori di muratura e a quel punto conviene orientarsi su una cucina nuova personalizzata ad hoc. Nella foto J.Corradi Neos

Cucina economica legna

Possiamo concludere questo excursus sulle cucine economiche a legna con un elemento fondamentale: le opinioni dei consumatori. Queste sono ormai un must per ogni persona che si appresta a comprare un oggetto importante dal punto di vista funzionale. In questo caso in giro per il web si possono trovare centinaia di opinioni sulla cucina a legna e quasi tutte risultano positive. Questa cucina infatti conquista ogni utente per i suoi molteplici usi e funzioni a partire dal pane, che appoggiato sulla cucina a legna prima di iniziare a cucinare e servito in tavola venti minuti più tardi risulta ogni volta buono come il pane fresco, alla funzione di asciugatrice che la cucina riveste quando, finito di lavare i piatti, si possono appoggiare sulla cucina i panni bagnati e ritrovarseli asciutti e pronti all'uso la mattina dopo. La cosa che poi i consumatori notano di più è quella relativa alla bolletta che si abbassa e, non meno importante, alla funzione di riscaldamento invernale che la cucina ritrova. Se infatti questa è posizionata in un punto strategico della casa si può utilizzare anche come principale fonte di riscaldamento per il locale in cui si trova e per i locali attigui.

Stufa a legna cucina economica

Un buon motivo per scegliere di acquistare una cucina economica a legna è sicuramente il risparmio di energia elettrica e di gas. Utilizzando la legna, che può essere ricavata da potature di alberi o da tavole di scarto, vecchie sedie o mobili di cui ci si vuole liberare, anziché smaltire il legno lo si riutilizza per scopi utili quali riscaldare l'ambiente e cucinare. Molte cucine economiche a legna possono essere collegate all'impianto di riscaldamento di casa e possono quindi riscaldare l'acqua diretta ai rubinetti ed ai termosifoni, questo favorisce un uso meno intensivo della caldaia a gas. Un altro motivo che può condurre alla scelta della cucina a legna è il piacere di cucinare come si faceva nelle antiche tradizioni, in questo caso è una scelta fatta in modo particolare dalle persone anziane, che sono abituate a sfruttare questa fonte di calore.

Cucine economiche a legna

Le cucine economiche a legna devono questa denominazione al fatto che, oltre ad essere utilizzate come normali stufe a legna, sono utilizzabili anche per la cottura dei cibi. Ad oggi ne esistono diversi modelli. Vi sono quelle classiche in acciaio porcellanato, la maggior parte delle quali ha il focolaio in ghisa, che le rende più solide e robuste a differenza di altre che invece hanno un telaio in materiale refrattario. Le più moderne hanno il telaio in ghisa rivestito in maioliche, e in genere producono più calore, essendo la ghisa un ottimo conduttore, di qualità superiore all'acciaio porcellanato. Esistono poi le termocucine a legna, che possono anche scaldare l'acqua dell'impianto di riscaldamento domestico. La scelta è molto ampia e varia a seconda delle esigenze personali e dello spazio a disposizione in casa.

Cucine economiche a legna usate

Spesso può capitare di aver bisogno di una cucina economica a legna e non si hanno possibilità economiche per acquistarne una nuova. Sul web o ai vari mercatini dell'usato si possono trovare cucine economiche a legna usate a prezzi convenienti. A volte si trovano anche in buono stato, sempre usate con la massima cura e ben tenute. Ad ogni modo, prima di accingersi all'acquisto, è sempre buona norma verificare che le condizioni della cucina siano perfette e che non presentino rotture di alcun genere. La cosa essenziale è verificare l'integrità del focolaio. Nel caso si acquisti una cucina usata con vetro sullo sportello bisogna accertarsi che il vetro non presenti alcun genere di screpolature, altrimenti può sempre uscire una scintilla e si può incorrere in eventuali incendi. Una volta che si è sicuri che la cucina non ha problemi si può concludere l'affare.

Cucine economiche a legna prezzi

Le cucine a legna si trovano a diversi prezzi. In ogni caso il prezzo dipende dalle condizioni della cucina. Un buon usato si può trovare ad un costo dai 900 fino ai 200-300 euro. Se invece si va sul nuovo allora si dovrà valutare il tipo di cucina che si vuole acquistare. Una classica cucina a legna in acciaio porcellanato può costare dai 400 fino a circa 600 euro. I modelli con telaio in ghisa e rivestimento in maiolica possono avere prezzi anche superiori, che possono arrivare a superare anche i 1000 euro. Le termocucine possono raggiungere un costo dai 3000 fino ai 6000 o più euro, ciò è dovuto alle funzioni aggiuntive che permettono il riscaldamento. Anche le dimensioni hanno un determinato influsso sul prezzo ma ciò che fa principalmente la differenza sono i materiali impiegati per la fabbricazione.

Sfoglia i cataloghi: