Cucina: design e funzionalità in primo piano

- 17 luglio 2015

Cucine design

Notevole compattezza, continuità delle linee, tecnologie avanzate, seppur spesso celate: sono queste alcune delle caratteristiche di una cucina design, che già al primo sguardo manifesta un’innata eleganza, una naturale predisposizione all’ordine e alla massima funzionalità. In questa tipologia di cucine ricorre spesso l’isola la quale, oltre a favorire la convivialità in un ambiente sempre più multitasking e non più unicamente preposto alla preparazione delle pietanze, consente di ampliare i piani di lavoro sui quali approntare i cibi, oltre a fornire più cassetti e contenitori attrezzati per lasciar spazio agli utensili.

In foto: composizione Vela Fenix di Dada, design Dante Bonuccelli. 
Tecnologica con discrezione, Vela disegna le superfici con forte unità e si caratterizza per la continuità dei pannelli, per la trama esile delle linee di divisione. I top si distinguono per la sovrapposizione di linee sottili, che nascondono la tecnologia delle lavorazioni.

Cucine di design

Accanto a composizioni che si rifanno al passato, sia in termini estetici che funzionali, la cucina design si riallaccia spesso a un orientamento minimal ultramoderno che manifesta l’esigenza contemporanea di ordine, testimoniato in particolare dalle soluzioni a scomparsa. Domina la sobrietà rigorosa delle forme enfatizzata da finiture e rivestimenti a effetto materico e naturale sia nelle superfici che imitano le essenze oppure i marmi sia in quelle in acciaio.

Le cucine Ernestomeda presentate nelle immagini ben rappresentano la tendenza verso una sobrietà elegante e funzionale.

Nella prima foto, composizione Carrè, design Marc Sadler, dalla forte connotazione artigianale, supportata da una potenzialità industriale invisibile, ma ben presente nelle molte varianti di colore, forme e combinazioni. La maniglia si trasforma in un incavo nell’anta, per ottenere una funzionalità e una raffinatezza estetica sorprendenti.

Nella seconda foto, Emetrica, design Andreucci&Hoisl, dall’eleganza minimal con ante, maniglie, cappe e top dagli spessori sottili che caratterizzano visivamente la cucina.

Nella terza immagine Icon, design di Giuseppe Bavuso caratterizzata in tutte le sue parti da soluzioni tecnologiche, a partire dai diversi sistemi di apertura/chiusura che connotano gran parte degli elementi della cucina e la penisola estraibile Evolution

Cucine moderne design

La cucina design è sempre più un ambiente da vivere, condividere, ma anche da esibire, proprio per questa sua aura di esclusività tipica dell’alta gamma. Spesso presenta linee, materiali e colori inediti, come pure accessori altamente tecnologici. Dominano comunque soluzioni ispirate alla ricerca della libertà compositiva e da un’estetica piuttosto minimal che spesso si riallaccia alle cucine professionali dei grandi chef. In altre parole: massima praticità ed eleganza, e “no frills”, ossia nessun fronzolo, il che significa un’indubbia forza scenica che si accompagna perfettamente alla massima funzionalità di queste affascinanti composizioni.

Nell'immagine: Twelve Handle proposta da Varenna è un modello che arricchisce la collezione Twelve con una maniglia dalle linee essenziali, pensata per valorizzare una cucina dagli spessori ridotti e dalle superfici molto ampie.