La guida utile alle piscine interrate

- 28 febbraio 2019

Che costi hanno le piscine interrate

Non è facile determinare i costi delle piscine interrate. Oltre alla struttura in sé, occorre sempre tenere a mente le spese accessorie, che riguardano: le spese tecniche; il costo degli scavi di sbancamento del terreno; le opere edili ed elettriche correlate; gli accessori della piscina.
Se prendiamo come riferimento il mero costo della struttura, possiamo partire da piscine interrate medio/piccole in metallo dal costo di 2.000,00 euro, sino a 20 mila euro per modelli più grandi e sofisticati. Se parliamo di una soluzione chiavi in mano invece, il costo medio di una piscina interrata sale a oltre 30 mila euro. Ecco alcuni fattori che influiscono sul prezzo delle piscine interrate:

  • materiali, dimensione, forma e profondità della vasca;
  • sistema di filtrazione: un modello a sfioro costa di più di un tradizionale modello a skimmer;
  • finiture interne e pavimentazione perimetrale esterna;
  • accessori extra, come: illuminazione, idromassaggio, copertura, scalette e trampolini.

Tra i maggiori produttori di piscine interrate troviamo in Italia Piscine Castiglione, che offre un servizio chiavi in mano che parte dalla progettazione all’assistenza post vendita, offrendo piscine di ultima generazione come quella in foto. Si tratta di una novità del brand: la piscina Sfioro Freedom.

Come realizzare una piscina interrata fai da te

Non è così semplice realizzare piscine interrate fai da te, poiché sono molte le competenze e le energie da mettere in campo. Occorre occuparsi della pratica edilizia, degli scavi, dell’impianto elettrico, della realizzazione di una base in cemento armato, delle finiture esterne, ecc.
Ma per chi desidera cimentarsi in questa impresa esistono anche sul web siti specializzati nella vendita di piscine interrate, che forniscono kit completi di accessori, da farsi recapitare a casa per poi essere montati fai da te. Solitamente si tratta di piscine in lamiera e pannelli in metallo, di profondità variabile, forma e dimensioni le più diverse per assecondare tutte le necessità.
Certo, anche il costo d’acquisto delle piscine interrate fai da te è nettamente inferiore rispetto a complete soluzioni chiavi in mano, ma ricordiamo che ogni responsabilità sul risultato finale è imputabile solamente al proprietario. In foto la piscina interrata ovale da giardino a marchio Gre, di dimensioni 730 x 375 cm e profondità cm 120, realizzata con pannelli in acciaio e dotata di scaletta, filtro a sabbia e telo di protezione. Il costo della struttura da acquistare online è di poco superiore a 3.500,00 euro.

Le caratteristiche delle piscine interrate piccole

Chi dispone di uno spazio esterno non estremamente ampio può comunque renderlo davvero confortevole acquistando una piscina interrata piccola, da posizionare nel lato più assolato del giardino, in prossimità di un pergolato o di un solarium. Uno dei vantaggi è il suo utilizzo prolungato anche durante la stagione primaverile e autunnale, in quanto, essendo piccola, l’acqua si riscalda con rapidità.
Le piscine piccole interrate sono anche soluzioni luxury indoor, per chi intende dedicare uno spazio interno della casa ad un angolo benessere e relax. Queste mini piscine interne possono avere anche accessori extra come: idromassaggio, cromoterapia, getti d’acqua e nuoto controcorrente. Le dimensioni minime consigliate per le piscine interrate sono 5 x 2,50 metri, per forme rettangolari o ovali.
Si consiglia sempre di non scendere mai al di sotto dei 10 mq di superficie, al di là della forma, per motivi di comfort. Tra i tanti modelli di piscine piccole selezionati, mostriamo nell’immagine la piscina Infinity View di Baires. Si tratta di una piscina con cascata affacciata sull’orizzonte, dal design moderno e suggestivo.

Posso realizzare piscine interrate senza permesso?

La risposta a questa domanda è NO, non si possono realizzare piscine interrate senza concessione edilizia. Difatti una piscina incassata rappresenta una trasformazione del suolo e come tale è soggetta a permesso di costruire. Il permesso di costruire, che obbliga all’ottenimento del rilascio dell’autorizzazione da parte del comune, è strettamente necessario quando il volume della piscina supera del 20% il volume della casa o quando questa non è pertinenza dell’immobile.
Nel caso contrario è possibile depositare, a opera di un tecnico abilitato, una SCIA, ma sempre a fine lavori sono necessari: dichiarazione di conformità e nuovo accatastamento della piscina interrata. In merito a quest’ultimo aspetto, la classificazione dell’immobile, a seguito dell’installazione di una piscina, può variare se la superficie della vasca supera 80 mq.
Non da ultimo va ricordato che, non esistendo una norma unica in Italia che disciplina l’installazione di piscine, occorre sempre far riferimento al proprio ufficio tecnico comunale e informarsi sia sulla possibilità di realizzare la piscina interrata che sulla presenza di eventuali vincoli paesaggistici o limiti nella forma, dimensione e colore. In foto una realizzazione firmata i.Blue Piscine, che costruisce piscine interrate con pannelli prefabbricati autoportanti a elevate prestazioni, in due varianti: Linea Ambience e Linea Twin Pro.

Sfoglia i cataloghi: