Consigli per la pulizia dei tappeti di lana

- 25 maggio 2015

Caratteristiche dei tappeti di lana

Questa tipologia di tappeto a differenza di quelli moderni realizzati con fibre sintetiche e riciclate, possiedono un legame tradizionale, che dura nel tempo, dalla consistenza morbida e resistente in caso d’incendio. Le fibre di lana trattengono la polvere in superficie, consentendo una pulizia più rapida e veloce, anche se è necessario prestare attenzione a questo tipo di trattamento, poiché bisogna adottare alcune tecniche e consigli importanti per non rovinare il vostro elemento d’arredo. Esiste una svariata gamma di tappeti realizzati con della lana, presenti anche in molte colorazioni diverse, a seconda del proprio gusto personale. Utilizzati nelle sale da pranzo, nei soggiorni, nelle camere da letto, ma evitati nella sala da bagno, poichè l'acqua potrebbe rovinare il materiale pregiato con cui sono stati creati. Ma come pulire i tappeti di lana? Prima, alcuni consigli per evitare spiacevoli sorprese al vostro articolo.

Consigli per la manutenzione di un tappeto di lana

Il tappeto di lana offre vantaggi dal punto di vista della qualità tessile, ma svantaggi dal punto di vista della pulizia, poiché i prodotti impiegati per tappeti sintetici come sbiancanti non vanno bene e potrebbero rovinarlo; inoltre, un tappeto realizzato in lana assorbe più facilmente l’umidità e bagnarlo significherebbe andare incontro ad un restringimento sicuro. Questa tipologia di tappeto non deve essere esposta al sole, per lo meno non direttamente, poiché potrebbe cambiare colore e danneggiare le fibre di lana impiegate. Di seguito, troverete alcune preziose idee su come pulire i tappeti di lana.

Come pulire i tappeti di lana

Pulire questo tipo di tappeto non è impossibile, basta seguire le tecniche consigliate. Prima di tutto, occorre precisare che per la pulizia superficiale basta un semplice aspirapolvere, almeno una volta alla settimana anche se l’ideale sarebbe almeno tre volte, oppure nel caso si riesca, anche ogni giorno, in modo da ottenere risultati più soddisfacenti, mantenendo la sua bellezza costante. Particolare attenzione nei riguardi del sacco dell’elettrodomestico, in quanto dovrà essere vuoto per non compromettere la sua funzionalità, in modo che sia perfettamente efficiente. Per poter pulire questo tappeto si possono utilizzare anche diversi solventi, che non devono essere né troppo acidi né troppo alcalini, considerato il fatto che la prima tipologia potrebbe causare il danneggiamento o la rottura delle fibre, mentre i secondi possono scurire il tessuto; di conseguenza, il prodotto utilizzato dovrebbe avere un pH neutro, che non lasci alcun tipo di residuo appiccicoso, che potrebbe scaturire la formazione di svariate tipologie di insetti. I detergenti utilizzati non devono contenere candeggina o coloranti; esistono soluzioni realizzate esclusivamente per questo tipo di tappeto e se ne consiglia vivamente l’acquisto.

Macchie difficili

Qualora si sia versato del colorante in modo accidentale, niente panico: basta pulire in modo rapido con un panno pulito o dei tovagliolini di carta, per poi dare una seconda passata con un panno umido, magari creando una prodotto fai da te, realizzato con due dosi d’acqua ed una d’aceto. Infine, asciugare il tutto con uno straccio asciutto, senza strofinare in modo aggressivo, altrimenti il tappeto si rovinerà. Pulire a fondo un tappeto di lana dovrebbe essere fatto almeno una volta ogni due anni, magari aiutati da tecnici esperti, poiché il rischio di rovinare irreparabilmente l’oggetto è abbastanza elevato, visto che si tratta di una pulizia approfondita, utilizzando dei particolari detergenti mescolati ad acqua calda, rimuovendo le impurità. Si può eseguire un lavaggio a secco in modo autonomo, gettando il composto sul tappeto ed aspirandolo con l’aspirapolvere.

Tecniche casalinghe

È possibile adottare delle tecniche casalinghe per la pulizia del vostro tappeto, ossia gettare del bicarbonato, rotolare il tappeto su stesso e lasciare agire il composto per almeno due ore, anche si consiglia di lasciare trascorrere almeno una notte, per poi aspirare; in questo modo il tappeto sarà anche disinfettato. Per poter rendere i colori più vivaci, si consiglia di prendere un secchio con dell’acqua e moltissimo aceto, spazzolando verso il pelo e, in seguito, lasciare asciugare all'aria aperta, senza esporlo al sole.

Sfoglia i cataloghi: