Come mettere le luci sull'Albero di Natale

- 16 dicembre 2016

Come mettere luci Albero di Natale

Come mettere le luci sull’Albero di Natale? La questione, per molti, risulta tutt’altro che semplice. E in effetti esistono tecniche e “trucchi” ben precisi per ottenere un buon risultato. Evitate di procedere in modo casuale e di sottovalutare la questione, perché le luminarie collocate nel modo sbagliato davvero possono rovinare anche un Albero natalizio potenzialmente perfetto. Così come, al contrario, un’illuminazione strategica ha il potere di valorizzare al massimo anche l’alberello più semplice. Cominciamo con la scelta, una fase molto importante. L’offerta in commercio è decisamente vasta, il vostro obiettivo è quello di creare un insieme armonioso con le palline, le altre decorazioni e l’albero stesso. Cercate di non creare contrasti troppo evidenti. Alle luci bianche possono essere accostati oggetti di ogni tipo, è vero, tuttavia quelle gialle o di altri colori aiutano a rendere l’atmosfera più allegra e festaiola. Optate per luci il cui “movimento” possa essere diversificati, ovvero passare dalla modalità fissa a quella intermittente e a varie velocità. Valutate con cura le dimensioni dell’albero per non avere un albero che appaia spoglio o sappia di poco. Molto spesso un’unica fila di piccole lampadine non può bastare. Posizionate l'albero abbastanza lontano dalle pareti o da altri ostacoli.

Luci per Albero di Natale

Esistono alcune semplici ed efficaci regole per mettere le luci sull’Albero di Natale. Si comincia dalla base: prendete il filo luminoso e pian piano avvolgetelo intorno all’albero disegnando una sorta di spirale. Muovetevi intorno al tronco per non creare intralci, ciò vale soprattutto nel caso in cui le sue dimensioni siano superiori alla media. Lavorate prima sulla parte più interna, con calma e attenzione, badando di non eccedere con la quantità di lampadine e allo stesso tempo di non lasciare zone vuote e/o buie. Puntate all’omogeneità. Poi spostatevi gradualmente verso i rami esterni seguendo il criterio appena illustrato. Potete agire in senso orizzontale (è la soluzione più diffusa) oppure verticale, ma una volta presa la decisione rispettatela, anche nel caso in cui siano necessarie più serie di luci. Per controllare il risultato, di tanto in tanto, allontanatevi dalla pianta e guardatela. Spegnete anche il lampadario o gli altri sistemi usati per l’intera stanza, se lo desiderate: così sarà più facile capire se l’insieme sta venendo in modo armonico oppure se ci sono eventuali punti troppo spogli.

Luci Albero Natale

Che tipo di lampadine mettere sull’Albero di Natale? Quelle a Led sono più sicure, consumano meno e sono anche più luminose rispetto alle più classiche lampadine a incandescenza. Potete scegliere l’intensità dell’illuminazione, il mercato sotto questo punto di vista risponde bene a qualsiasi esigenza e gusto. Potete scegliere inoltre fra diversi colori. Chi preferisce ottenere un risultato piuttosto sobrio e al contempo elegante si orienti verso la luce fredda e bianca; chi al contrario vuole rendere l’atmosfera più romantica e avvolgente non deve far altro che optare per la luce calda. Il “multicolor” è invece adatto a coloro che desiderano allestire un albero particolarmente allegro e vivace. Per quanto riguarda la quantità di lampadine, naturalmente è a discrezione personale ma possono tornare utili le seguenti indicazioni: per un albero piccolo, di 30 cm, bastano 45 luci; per uno di 60 cm ce ne vorrebbero all’incirca 90, per uno di 120 il numero ideale è di 180 luci. Per un albero di 180 cm, il consiglio è quello di collocare almeno 280 luci. In quest’ultimo caso, per chiarire ulteriormente le idee, si tratterebbe di una serie lunga più o meno 13-14 metri. Se avete fatto le cose in grande e l’albero supera i 2 metri, è preferibile utilizzare il mantello di luci, ovvero una griglia che viene in un certo senso “indossata” dall’albero. Occorre, però, integrare il mantello con una serie di lampadine per la parte più interna dell’albero stesso.

Albero di Natale con luci

Chi ha un albero di Natale artificiale può avvolgere le lampadine intorno ai rami, modificando a piacere l’orientamento del ramo: non c’è rischio che si rompa. Chi invece ha scelto un albero vero dovrebbe procurarsi anche delle fascette con cui fissare le lampadine nei punti più critici e/o lontani, altrimenti i rami si spezzano o cadono troppi aghi. Per evitare che si veda il filo, si consiglia di lasciarlo correre in corrispondenza delle ramificazioni principali, nascosto dai rami più piccoli. Sempre a proposito del filo, accertatevi che sia lungo abbastanza da raggiungere facilmente la presa elettrica e da coprire tutto l’albero. Si consiglia di non attaccare più di due o tre set di luci insieme. Una buona idea consiste nel procurarsi una ciabatta elettrica, da nascondere però con cura altrimenti l’effetto antiestetico è assicurato. Un albero natalizio senza luci è un albero incompleto. Ma anche un albero su cui le luci siano sistemate in modo approssimativo è un albero a metà. Con i nostri consigli, però, il risultato sarà da 10 e lode: provare per credere.

Sfoglia i cataloghi: