- 09 gennaio 2016

Colori per interni moderni

Un 2016 tutto d'oro: è quello che si augura Akzo Nobel - gigante del settore chimico e, in particolare, multinazionale di spicco del comparto vernici e colori - attraverso il suo Global Aesthetic Center, che per l'anno appena iniziato ha individuato le sfumature e gli abbinamenti destinati a dominare l'interior design. Per Akzo Nobel, presente in Italia con i marchi Sikkens ed Herbol, il colore a cui fare riferimento per i prossimi dodici mesi è l'Oro antico (Cherish Gold, 20YY36/370), corredato di una palette accordata su toni che variano dal senape al rosa antico, dal verde acqua marina al seppia, fino al nero. Le associazioni cromatiche del 2016 vanno interpretate secondo il principio della dualità, ovvero mantenendo attivi due punti di vista contrapposti. L' Akzo Nobel Global Aesthetic Center ha riassunto queste tendenze nel volume sui "Colour Futures 2016" (scaricabile in pdf - http://www.colourfutures.com/web/pdf/CF16_UK-DULUX-CP4.pdf), intitolato proprio "Looking both ways" e incentrato su quattro dualismi da tradurre in accostamenti cromatici per gli spazi dell'abitare: Tradizione & Futuro, Parole & Immagini, Oscurità & Luce, Schema & Anarchia. I colori per interni moderni esprimono una gamma complessa di suggestioni, alimentando il concept di arredo con sollecitazioni sensoriali e richiami della memoria. In foto: Oro antico /Colore dell'anno 2016 © Akzo Nobel

Colori per interni soggiorno

Reinterpretare il living significa anche accendere nuove fonti luminose di colore, sottolineando con tinte opache le pareti di fondo o sfumando gli angoli di relax con toni delicati a contrasto. Per creare un rimando incrociato al contemporaneo e all'antico, la scelta dei colori per interni può ricadere su prodotti che garantiscano affidabilità secondo i parametri industriali più avanzati, ma consentano anche una messa in opera a regola d'arte fondata sulla maestria tradizionale. Nel segno di una tecnica antica che utilizzava materie prime naturali (terre, argille, cere) per ottenere la sostanza con cui trattare le superfici da abbellire, lo Stucco Antico della linea Decorativi di Sikkens, creato per gli interni, consente di realizzare nei colori più attuali una finitura all'acqua a effetto spatolato veneziano o encausto. Per rendere le pareti trattate con Stucco Antico più resistenti agli agenti esterni (per esempio, alla pulizia o allo sfregamento), Sikkens produce una specifica Finitura per Stucco Antico, trasparente e incolore, che - in associazione con il fondo riempitivo di preparazione - sigilla il risultato dell'applicazione. Stucco Antico offre una tavolozza di sette colori base (per Grigi, Rosati, Beige, Gialli, Bruni, Azzurri, Violetti), da cui ricavare i corrispondenti colori derivati nella misura di 1:4 o 1:20. In foto: Stucco Antico per Azzurri, spatolato veneziano © Sikkens

Colori per camera da letto

Una variazione di tonalità riesce a cambiare – almeno in apparenza – la sostanza della parete che sta dietro la testiera del letto: il colore diverso da quello degli altri muri, magari ripreso sono in parte dagli arredi, o esaltato per contrasto con rimandi di tessiture e materiali, influisce sulla percezione della camera, forzando anche le geometrie. Se la tinta scelta rientra in una tavolozza pastello, l'effetto finale sarà un riferimento alla dimensione del riposo e del sogno. La Linea Homedecor di IVC comprende la palette Soft, che propone colori per interni nei toni sfumati di rosa, azzurro, giallo e verde chiaro. Il target è a metà fra la tendenza e l'understatement, con una nota delicata che si adatta bene anche a camerette e ambienti di servizio. Naturalmente, non è detto che ispirarsi all'acquerello renda meno “grintosa” la composizione della camera da letto: selezionando una linea decisa e materiali non convenzionali, potremmo trovare nel colore soffuso un alleato per mettere in primo piano il design di arredo. In foto: colori soft / Linea Homedecor © IVC

Colori per interni cucina

Una volta varcata la soglia – anche solo simbolica, se ci muoviamo nell'open space – della cucina, qualsiasi ragionamento sui colori per interni deve considerare un presupposto iniziale e imprescindibile: qui non si tratta solo di estetica e design, ma anche di resistenza all'umidità, al calore, alle macchie e ai graffi. Tra fornelli, lavello e dispensa, il trattamento delle pareti non piastrellate richiede vernici con particolari caratteristiche meccaniche e chimiche. Wall Cream di Colorificio San Marco è una idropittura murale professionale traspirante per interni, molto adatta ad ambienti in cui si genera condensa: cucine, bagni, locali lavanderia. Può essere applicata su intonaci (vecchi e nuovi), superfici in calcestruzzo, superfici in gesso e cartongesso, vecchi pitture, rivestimenti di natura organica o minerale, conglomerati di natura minerale, purché assorbenti. Wall Cream assume la colorazione desiderata attraverso il Sistema Tintometrico Marcromie, oppure con l'applicazione superficiale di Bravocasa Tinte Coloranti serie 408P (colori chiari) o dei coloranti Colorado serie 548. La Pittura per cucine e bagni di Schöner Wohnen nasce per associare alla qualità cromatica un'azione mirata contro la muffa che si genera negli ambienti come conseguenza del ristagno di umidità: la miscela, priva di solventi, distrugge funghi e batteri, e assicura la fuoriuscita del vapore acqueo verso l'esterno. Sempre da Schöner Wohnen , nella linea “Pittura trend”, la tonalità Sand risponde all'esigenza di guadagnare luminosità e immergere anche le cucine contemporanee in una calda atmosfera dal sapore antico. In foto: pareti cucina con pittura Sand © Schöner Wohnen

Sfoglia i cataloghi: