7 idee per la scelta del colore per le pareti del living

- 17 maggio 2020

3 consigli utili a non sbagliare

Per scegliere i colori più adatti alle pareti del soggiorno di casa è importante tenere in considerazione differenti parametri, per evitare di creare ambienti poco accoglienti che creino un senso di disagio negli occhi dell’osservatore o che risultino pesanti o ridondanti. 
Le tinte più in voga variano dal bianco al tortora, dal grigio al petrolio, dal giallo al verde passando per toni dei rossi e aranci.
È importante altresì essere a conoscenza del fatto che alcuni colori rimpiccioliscano, riducano mentre altri abbiano la capacità di aumentare la percezione dello spazio reale ingrandendolo otticamente.
Ecco allora tre consigli utili per non sbagliare nella scelta del colore delle pareti del soggiorno:

  1. Stanza piccola e poca luce naturale: è sempre preferibile optare per la scelta di colori chiari come bianco o giallo, limitandosi a tinte pastello chiarissime che permettano di illuminare ed ampliare la percezione di grandezza dello spazio, utilizzando luci diffuse che aiutino ad implementare la dimensione del locale; 
  2. Colore come sfondo: una tinta alla parete sarà lo sfondo di mobili ed arredi. Le tonalità scure necessiteranno di arredi in contrasto, quelle chiare permetteranno di osare anche tono su tono; 
  3. Forma delle stanze: se la stanza è stretta e lunga, attribuire alla parete piccola un tono vivo e disporvi in seguito gli arredi permetterà di percepire lo spazio più equilibrato e meno sproporzionato.

Giallo e bianco per un ambiente luminoso

Attribuire ad una parete in zona living un colore vivo, forte, intenso, come quello del giallo sole, permetterà di rendere lo spazio abitativo vivace ed energico, con un costante senso di calore e brillantezza.
Per equilibrare un'area giorno valorizzata da una parete gialla è importante contrastare lo shock ottico derivante da questo colore forte con degli elementi bianchi che possano bilanciare percettivamente il tutto: possono essere arredi addossati alle pareti, divani o tavoli. 
Una zona giorno caratterizzata da parete o pareti gialle permetterà di godere di una importante intensità cromatica: proprio per questo, il giallo sole può essere anche facilmente e gradevolmente impiegato per rafforzare la percezione di elementi architettonici quali pilastri, travi, ribassamenti oltre ad illuminare una parete in lontananza, per un effetto giovane e brillante.
Infine, arricchire con piccoli particolari e complementi rossi e turchesi o in tinta pastello, permetterà di interrompere l'effetto luminoso e intenso dato dal giallo vivo e creare una gradevole rottura cromatica che bilanci ed equilibri il tutto.

Nuances del blue per un ambiente glamour ed elgante

Il colore dell’anno 2020 secondo il Pantone Institute è il Classic Blue 19-4052, un tono di blu intenso, classico ed elegante.
Il blu è per eccellenza definito il colore della calma e del relax, in grado di tranquillizzare, rassicurare grazie ad un’azione benefica che agisce sulla nostra psiche.
Insieme ai verdi è uno dei colori più consigliati per le zone notte ma è molto spesso impiegato con successo anche per la resa di spazi giorno eleganti e raffinati.
Il tutto è ottenibile mediante l’utilizzo delle innumerevoli sfumature di questa cromia, rendendo spazi abitativi totalmente differenti tra loro, anche solo mediante l'impiego di diverse tonalità e accostamenti.
Accostare ad una parete blu navy un divano blu navy scuro arricchito da tessili azzurro e bianco tono su tono permetterà di rendere lo spazio moderno, elegante e accogliente. È ideale poi, se impiegato per caratterizzare una o due pareti dell’ambiente giorno accostando complementi e arredi bianchi che ne esaltino la bellezza ed eleganza.
La cosa fondamentale è assicurarsi della presenza di un pavimento chiaro che sia indifferentemente legno naturale o rivestimento in gres al fine di non appesantire il tutto.

Rosso vivo per un tocco di stile

Elegante e raffinato ma giovane e dall’aria sbarazzina, l’ambiente reso dall’accostamento di arredi in tinte pastello verdi e aranciate ad un elemento di stacco come un blocco murario rosso vivo.
Il rosso utilizzato come punto focale, anche all’interno di un piccolo spazio, permetterà di valorizzarlo e renderlo vivo: il segreto è creare un ambiente bilanciato, gradevole e delicato, mediante l’utilizzo di due tonalità pastello rompendo poi questa monotonia con un tocco frizzante. Il rosso.
Questa tinta deve però caratterizzare ed enfatizzare un unico elemento, come un blocco murario monolitico oppure una singola parete, evitando richiami sia in termini di complementi sia di oggettistica o di tessili, ovunque all’interno dell’ambiente.
In uno spazio caratterizzato da un mix cromatico particolare come questo è importante attribuire la corretta illuminazione, evitando luci calde o luci fredde preferendo toni neutri con tonalità del bianco che rientrino tra i 3300 e i 5300 K.

Verde veronese in soggiorno, eleganza e stile

Nel caso in cui si desideri rendere un ambiente gradevole, elegante, moderno e rilassante al tempo stesso, una buona soluzione potrebbe essere puntare sui verdi.
Il verde veronese è un colore carico di stile, capace di caratterizzare lo spazio attorno a sé in maniera elegante e delicata.
Accostare a questa tinta arredi e complementi è piuttosto semplice, basterà puntare su una semplice regola che permetta di accostare tre colori:

  • una tinta base, neutra e calda che riguardi pavimentazione, pareti, tessili, anche in diverse nuances della stessa palette come può essere un tortora, un blu navy scuro, un marrone, un beige o gradevoli toni del grigio;
  • associato, un colore forte e intenso, da attribuire ad una parte, un divano, un arredo, come un tono scuro di verde veronese
  • infine, per completare lo spazio, un colore di rottura che interrompa la monotonia delle due tonalità vicine, attribuibile a pochi elementi e complementi, , differente dai colori precedentemente utilizzati o anche, bianco o nero.

In questo modo l’ambiente living risulterà elegante ed intenso dal look naturale, rilassante ed equilibrato.

Rosso e nero per un living audace

Il rosso è un colore di tendenza che spesso viene utilizzato per creare una rottura con il contorno per staccare dal resto dell’ambiente.
In alcuni casi però può essere utilizzato per creare uno spazio particolare, ricco di pathos che possa essere utile a ravvivare la vita all’interno di uno soazio living. 
Infatti, il rosso è un colore che aumentando i battiti cardiaci rende più attivi e vigili: proprio per questo può essere utilizzato negli spazi giorno mentre è piuttosto sconsigliato nelle aree notte poichè eccitante. 
Ad una parete rossa è possibile accostare tinte scure come il nero, il grigio antracite per un ambiente audace e di carattere: se invece si desidera smorzare la potenza di questo colore, addolcendola, si possono accostare arredi bianchi in varie tonalità, mensole o librerie a giorno che permetteranno di alleggerire la parete in modo gradevole e delicato.
È poi, la tonalità di rosso che viene impiegata a fare la differenza: un rosso sangue renderà l’ambiente vivo, giovane e frizzante mentre un rosso mattone, più scuro e pesante, donerà all’ambiente un’aria più classica ed elegante.
La cosa importante, nella scelta di un colore di questo tipo, è saper bilanciare sapientemente gli accostamenti rendendo l’ambiente sempre equilibrato e gradevole anche al primo impatto.

Azzurro cielo per un ambiente living moderno

Quando si decide di attribuire alle pareti tonalità di azzurro, leggere, eleganti, delicate e rilassanti, è importante sapere che a queste è bene accostare arredi e complementi preferibilmente in toni del grigio per evitare un mieloso effetto bomboniera, ove non richiesto. 
L’azzurro pastello in toni pacati permette gradevoli accostamenti con tonalità di grigio fredde per evitare sgradevoli accostamenti cromatici che all’occhio possano creare fastidio per contrasto di toni caldi e toni freddi.
L’ambiente caratterizzato da una o più pareti azzurro chiaro, deve prevedere un pavimento più scuro, ideale se in legno per rendere lo spazio naturale e delicato: inoltre, l’elemento scuro in basso e quello più chiaro verso l’alto, aiuta percettivamente a vivere lo spazio in maniera equilibrata con una sensazione di maggiore benessere.
Tonalità di azzurro in varie nuances possono poi essere riprese da tessili e cuscini, oltre alla piccola oggettistica, per richiamare il colore anche nei dettagli.

Il verde erba, come dosarlo e abbinarlo

Quando un colore forte, importante e deciso come il verde erba incontra una parete della zona living, lo spazio prende vita.
La parete anonima fiorisce diventando il fulcro della zona living, caratterizzando lo spazio di stile e di eleganza, di particolarità e di innovazione.
Il verde erba, nelle sue differenti nuances, si accosta alla perfezione con colori scuri come nero e grigio antracite per un tocco di eleganza ma necessita di un bianco latte per risaltare e bilanciare sia in termini brillantezza sia di chiaro scuro.
Attenzione sempre al delicato gioco di equilibri nel quale i colori devono entrare alla perfezione uno in armonia con l’altro senza prevaricarsi ma coesistendo in maniera bilanciata: l’effetto finale deve risultare gradevole ed esaltante, mai opprimente.
Con una parete verde erba e un richiamo nero o grigio antracite, è necessario accostare arredi bianchi o in tonalità neutre che completeranno il resto dello spazio.
 

Pareti in toni pastello per ambienti delicati

I toni pastello possono essere utilizzati per le pareti della zona giorno, nel caso in cui si desideri realizzare un ambiente calmante e rilassante.
Con toni pastello dalle tinte chiare l’ambiente si caratterizza per eleganza, delicatezza e sobrietà, senza strafare. Un ambiente leggero, vivibile, senza eccessi.
Gli arredi che si accostano al meglio a questi toni pastello light sono caratterizzati da linee classiche ma con richiami moderni, eleganti e sempre con un tocco di essenzialità: pelle liscia con finitura capitonnè, forme morbide e accoglienti, pochi complementi e superfici pulite.
Un delicato tono su tono per accentuare questo passaggio di nuances senza eccessi e senza azzardi.
Escludendo colori forti, si otterrò un ambiente leggero e vivibile, moderato.
Lo spazio living caratterizzato da pareti giallo paglierino a cui accostare arredi e complementi in toni delicati del bianco, del beige e verde appena accennato può essere inoltre, se lo si desidera, rinnovato ed acceso mediante l’inserimento di un complemento di design che stacchi dal contorno e crei una rottura, un punto d’innovazione.

Sfoglia i cataloghi: