- 18 agosto 2016

Colori Pantone 2017

Si sente spesso parlare di colori Pantone, ma cosa sono precisamente? Il Pantone è stato messo a punto negli anni Cinquanta dall’omonima azienda statunitense per poter classificare i colori e "tradurli" nel sistema di stampa a quadricromia CMYK (ciano, magenta, giallo e nero) semplicemente grazie a un codice. Tutti i colori, con i rispettivi codici, vengono quindi ordinati e inseriti in un catalogo, in italiano chiamato anche “mazzetta” o “tirella”; la consultazione, così, risulta facile e immediata. Ogni anno gli esperti del colore Pantone, dopo aver attentamente studiato le nuove influenze cromatiche in tutto il mondo, decretano il colore più rappresentativo dell’anno stesso. Che si tramuta in tendenza per quanto riguarda diversi settori tra cui la moda, l’arredamento e il design industriale. Nel 2016, per la prima volta, sono stati scelti 2 colori: il Rosa Quarzo e il Serenity (una tonalità di turchese molto delicata e soft); quale sarà invece la decisione relativa al 2017? Nel corso di un seminario svoltosi durante l’International Home + Housewares Show di Chicago, Lee Eiseman, executive director del Pantone Color Institute, ha delineato i nuovi trend e presentato in anteprima le palette riguardanti la casa e l’home design.

Colori casa 2016/2017

Lee Eiseman, executive director del Pantone Color Institute, nel corso del seminario tenutosi a Chicago ha prima illustrato in generale la capacità dei colori di influenzare diversi settori della società contemporanea e poi presentato le nove palette direttamente legate all’arredamento. Sempre più frequente e apprezzato è l’uso di combinazioni cromatiche che potrebbero sembrare discordanti ma in realtà consentono di creare effetti molto gradevoli e suggestivi. Torna inoltre l’immaginario legato al bianco e nero, acquistano crescenti consensi i motivi pixellati e digitalizzati e si conferma il successo del verde, che da un lato richiama la natura e dall’altra simboleggia la buona salute e la vitalità. Non solo. La Eiseman ha sottolineato quanta influenza, proprio a proposito dei colori, eserciti l’industria cinematografica soprattutto nella creazione di effetti speciali: “Le aspettative dei consumatori crescono quando questi colori appaiono sul grande schermo; la gente si chiede: ‘Perché non posso usarli anche in casa mia?’”. Fra gli esempi più recenti l’esperta Pantone ha citato “Star Wars: The Force Awakens”, le tonalità brillanti utilizzate nel film dei Peanuts e il film Disney campione di incassi Inside Out, nel quale i colori diventano strumenti per rappresentare le emozioni. Secondo la Eiseman continueranno a essere molto popolari le tonalità metalliche e iridescenti, così come continueranno a piacere gli articoli in vetro colorato, soprattutto per quanto concerne gli articoli e gli accessori per la cucina.

Pantone 2017

A proposito dei colori Pantone 2016, il Serenity e il Rosa Quarzo, la Eiseman ha spiegato che rappresentano un modo per aiutare le persone a scansare lo stress derivanti dal ritmo della vita moderna: “trasmettono calma e sicurezza soprattutto nei momenti più difficili”. Ma veniamo alle 9 palette View Home + Interiors, cioè Day Dreaming, At Ease, Native Instincts, Florabundant, Acquired Taste, Forest Bathing, Reminiscence, Raw Materials e Graphic Imprints. La prima è una sorta di continuazione delle tonalità pastello elette Colori dell’anno, evoca pensieri positivi e luminosi e mira a dare calma e benessere. At Ease è una versione più sofisticata di Day Dreaming; parliamo quindi di colori neutri ma mai scontati, sia freddi che calmi, declinati secondo toni smorzati e naturali. Native Instincts è una gamma ispirata ai colori tipici delle ceramiche dei Nativi americani, ai tappeti kilim turchi e all’artigianato precolombiano.

Tendenze colori casa 2017

Pantone 2017: la quarta palette View Home + Interiors è Forest Bathing, si tratta di tonalità antistress che comprendono varie gradazioni di verde e verde blu in contrasto con il vinaccia e il lime acido. Abbiamo poi Graphic Imprints (Impronte grafiche), che parte dal bianco e nero e si sviluppa in colori forti e vibranti fra cui il blu abbagliante, il verde opalino e l’arancio ghiacciolo. Floralabundant, proprio come si evince dal nome, esprime la sontuosa bellezza di ricche tonalità floreali quali il rosa acceso, il rosso e le varie gradazioni del verde. Reminiscence rappresenta un viaggio nella memoria, riscopre e valorizza colori tradizionali come il blu mare, il seppia e il rattan (che non perdono mai fascino) e li mescola a colori nuovi come il Martini Oliva. Acquired Taste è una palette composta dall’incontro di colori che solitamente non vengono accostati fra loro e che invece riescono a creare un effetto sofisticato. Lussuoso, per molto versi. Sono compresi l’Orange chiffon, l’Oro pallido, il Melone e il Grigio tortora. Infine Raw materials è una selezione che racconta i temi del riciclo, della sostenibilità, della salute; sono colori naturali fra cui figura anche un rosa insolito quanto carismatico. E adesso non resta che attendere l’annuncio relativo al colore – o ai colori – Pantone 2017.

Sfoglia i cataloghi: