- 11 settembre 2017

Ikea catalogo 2018

“Siamo fatti per cambiare”: questo il tema conduttore del catalogo Ikea 2018. Un tema che deriva dalla consapevolezza del ruolo svolto dal cambiamento nell’ambito della società contemporanea, nella quale tutto scorre e si modifica rapidamente e senza soluzione di continuità. La realtà circostante ci invita a rinnovarci sempre e ciò riguarda sia lo stile di vita che l’immagine della casa. E, di conseguenza, il design. “La nostra casa – si legge nella presentazione del nuovo catalogo Ikea - è il punto di partenza per ripensare e adattarsi a quella essenziale fluidità che contraddistingue oggi le nostre esistenze, trasformandosi anch’essa in un luogo ‘fluido’ dalle molteplici funzioni”. L’azienda svedese propone quindi soluzioni versatili, pensate anche per gli spazi poco ampi ma dinamici e mutevoli. Fari puntati innanzi tutto sul soggiorno, che oggi è ormai il punto di riferimento e di incontro per tutta la famiglia. Nel soggiorno ci si rilassa, si lavora, si chatta, si gioca, si consumano i pasti, si chiacchiera; è necessario, perciò, ritagliare al suo interno delle aree dedicate alle varie attività, in modo che tutti possano stare insieme al di là di ciò che fanno. La suddivisione avviene proprio grazie agli elementi di arredo e al modo in cui vengono sistemati e magari, di volta in volta, anche spostati. Una semplice poltrona può risultare, in tal senso, davvero strategica e funzionale. Ikea lancia la nuova poltrona Koarp (foto), comoda e resistente ma anche personalizzabile, nonché dotata di una pratica tasca sullo schienale per le riviste o il tablet. Le gambe sono disponibili in bianco e nero e le fodere in diversi colori: giallo oro, verde chiaro, azzurro, grigio fumo, beige, marrone scuro e nero. Tutte le fodere sono asportabili e lavabili ad acqua.

Ikea catalogo 2018: molti prodotti sono caratterizzati da colori intensi, accenti dorati e atmosfere tropicali. L’obiettivo è quello di creare atmosfere calde e familiari, ma al contempo originali, anche tramite l'incontro fra tradizione e design contemporaneo. Alcune delle nuove proposte, così, diventano subito iconiche e inoltre si fanno ambasciatrici di una sostenibilità innovativa. La sedia Odger (foto), per esempio, è realizzata con un materiale innovativo, costituito da un mix di legno e plastica; quest’ultima è riciclata per una percentuale pari al 50 per cento. Grazie alle sue linee curve e al sedile concavo, Odger risulta confortevole anche quando si sta seduti a lungo. Il valore della sostenibilità si concretizza anche in cucina, tramite un nuovo piano di lavoro in frassino, realizzato usando una quantità inferiore di legno, e maniglie in pelle ottenute con materiale di scarto, che donano personalità all’ambiente e possono essere inquadrati nello stile industriale. Degni di nota i frontali cucina Kungsbacka, fatti con legno e bottiglie in PET entrambi riciclati. Per il bagno, infine, Ikea mette a disposizione miscelatori, in diversi stili, che permettono di risparmiare acqua ed energia.

Il catalogo Ikea 2018, come sempre, comprende anche novità per la cameretta. Novità concepite sempre nel segno della flessibilità e al fine di ottimizzare lo spazio disponibile. Interessante la serie Slakt, per la cui creazione i designer dell’azienda si sono basati su una ricerca relativa ai desideri dei bambini di tutto il mondo dagli 8 ai 12 anni. Il letto è l’elemento centrale: poiché nella suddetta fascia di età gli amici diventano sempre più importanti, vengono proposte diverse soluzioni per sfruttare la superficie sottostante e godersi così i momenti da trascorrere in compagnia. “Dato che i bambini passano rapidamente da un’attività all’altra - spiega Nina Hughes - abbiamo progettato Slakt in modo che fosse supermodulare e adattabile. Quando arrivano gli amici, gli elementi si possono spostare e riorganizzare in un batter d’occhio”. Oltre a un letto inferiore con cassetti, questa serie multifunzionale include un elemento con rotelle che può diventare un pratico comodino e una seduta con contenitore sottostante. Tutto è progettato per essere divertente e favorire il gioco senza trascurare i requisiti di sicurezza che tutti i prodotti per bambini devono soddisfare.

Ikea 2018 novità

Gli appartamenti moderni, si sa, spesso sono tutt’altro che ampi. Per questo motivo nel catalogo Ikea si trovano numerosi prodotti pensati per sfruttare l’altezza e le pareti: parliamo di mensole, bacheche, ripiani, librerie sospese o caratterizzate da un ingombro minimo e allo stesso tempo da un’ottima capacità contenitiva. Grande importanza viene data anche agli accessori e ai complementi, in primis tappeti e fonti di illuminazione quali lampade da tavolo e da terra. Ikea, in altre parole, invita a puntare sui dettagli per risparmiare, personalizzare la propria casa e renderla accogliente e avvolgente. Dal punto di vista stilistico, continua a prevalere (per ovvi motivi) il mood nordico ma un maggiore spazio viene riservato anche a quello industriale, sempre più apprezzato in Italia. Vastissima la scelta cromatica relativa a tutti gli ambienti: le tonalità discrete e neutre si affiancano a quelle vivaci e accese o, al contrario, un po’ più scure e intense.

Sfoglia i cataloghi: