- 19 gennaio 2015

Case moderne interni

Quali sono le ultime tendenze che coinvolgono le case moderne? Non è molto semplice trattare un argomento così vasto e si parte sempre dal presupposto che l’abitazione più moderna è sempre quella studiata su misura per noi, la più aderente alle nostre esigenze. Tuttavia, girando, leggendo, intervistando, ci appare evidente che sembra essere concluso il tempo di ambienti monocromatici, dominati in particolare dal total white, caratterizzati da atmosfere minimal chic e privi di qualsiasi elemento decorativo, peculiarità quest’ultima che è prevalsa per oltre un decennio. Le case moderne più attuali diventano un contenitore di effetti speciali anche legati al diffondersi della domotica e a oggetti di design non standardizzati. Si punta inoltre a enfatizzare la naturale luminosità dell’abitazione, non ricorrendo, come in passato, esclusivamente ai toni chiari di pareti e parquet o gres porcellanato, ma dando importanza a finestre e vetrate. In foto, area living con divano tre posti fisso Kilt di Zanotta design Emaf Progetti, con rivestimento in tessuto, struttura in acciaio con molleggio su nastri elastici e imbottitura in poliuretano e fibra poliestere termolegata. Disponibile con rivestimento esterno in tessuto o pelle sfoderabile e cuscino della seduta trapuntato. Kilt è una collezione di imbottiti formata da poltrona, divani due o tre posti, dormeuse, pouf e numerosi elementi componibili.

Progetti case moderne

Oggi la casa moderna dovrebbe manifestare uno stile all'interno del quale ci si esprime senza sottostare a canoni inderogabili. Gli interni saranno equilibrati, senza incappare in integralismi stilistici come il minimal chic a tutti i costi. Si punta anche a soluzioni funzionali che utilizzano materiali di ultima generazione e che si soffermano sulla possibilità di scomporre e comporre i mobili all’infinito, per ambienti "sociali" ma in grado anche di assecondare l’aspetto privato di ognuno di noi. Nel progettare le case moderne, si tiene in gran conto l’home automation la quale rende intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi. Per esempio un impianto elettrico domotico può autoregolare l'accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore. Grazie a un semplice pulsante, è possibile contemporaneamente disinserire il sistema di allarme, alzare le tapparelle, accendere le luci, alzare la temperatura di casa, capire se qualcosa è scaduto in frigo. In breve: tutto è all’insegna dell’ottimizzazione di tempo, costi, risparmio di energia. La parete attrezzata Flat.C di B&B Italia design Antonio Citterio, proposta in foto nella composizione in laccato opaco con ante in vetro riflettente bronzato, fa parte di un programma di elementi componibili e dalle dimensioni contenute, nato con l’obiettivo di rispondere alle diverse esigenze di contenimento anche in spazi limitati. La profondità degli elementi del sistema Flat.C è di soli 25 cm, gli spessori dei piani e dei fianchi sono estremamente ridotti e vi è l’assenza totale di giunti a vista grazie all’utilizzo di un sistema di traversi di collegamento posteriori. E’ inoltre possibile scegliere tra numerose finiture superficiali: laccato satinato, metallo e metallo verniciato, vetro laccato, trasparente o riflettente.

Interni case moderne

Tra gli ambienti più amati e vissuti non solo nelle case moderne, da sempre spicca la cucina. In quelle più attuali il design autocelebrativo e fine a se stesso passa davvero in secondo piano e la cucina riacquista la sua vocazione originaria di luogo per la preparazione di piatti e ricette. E’ dunque una concreta funzionalità l’aspetto più ricercato dai fruitori di questo ambiente. Gli utenti prediligono sempre più cucine con isole o blocchi equipaggiati per ospitare zona lavaggio, area cooking e piano snack. Si tratta di soluzioni marcatamente modulari per adattare l’ambiente alle proprie esigenze. I materiali vengono selezionati sulla base delle loro caratteristiche di resistenza, durabilità e impatto ambientale e anche in questo ambiente l’home automation trionfa spesso. Nata nel 1972, come prima cucina senza maniglia, la cucina Idea di Snaidero, design Pininfarina (nell’immagine) oggi reinterpreta il lusso in chiave moderna e si ispira ai valori progettuali di sempre: rigore estetico, durevolezza, personalizzazione, convivialità e sperimentazione. La cucina Idea combina design, razionalità e materiali con un equilibrio di forme e l’utilizzo della tecnologia più avanzata espressa in modo intuitivo e semplice, ad esempio tramite l’illuminazione integrata sulla boiserie e sui sottopensili realizzata con barre LED continue che illuminano tutta la zona operativa. Di grande pregio l’attrezzaggio sottopensile realizzato attraverso spazi contenitivi con struttura in alluminio, dotati di gruppo prese e illuminazione e pensati per piccoli accessori e per tutti gli oggetti della quotidianità quali smartphone, tablet e caricabatteria. A cura di Elena Marzorati

Sfoglia i cataloghi: