La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 30 settembre 2015

Carta da parati vintage e retrò

Quando si parla di rinnovamento e arredamento degli interni, il pensiero corre subito ai mobili e alle suppellettili, ma c'è qualcosa che, in men che non si dica, può trasformare letteralmente l'aspetto di una stanza: la carta da parati. Quella che sembrava ormai un elemento da relegare nel passato o tutt'al più da ritrovare con piacere in eleganti camere d'albergo, torna oggi in tutto il suo splendore e si propone sul mercato in una molteplicità di varianti che seguono le tendenze più attuali o che ripropongono motivi sempre piacevoli ed utilizzabili in ogni ambiente. Come avviene in altri settori, anche in questo, a farla da padrone, sono i richiami al passato che si fanno materia nella carta da parati vintage e retrò. Se ne trovano per tutti i gusti, da quella che riproduce un'antica e fornita libreria, perfetta per lo studio, a quelle che sembrano aprire nella parete un passaggio per un mondo fantastico, grazie alla riproduzione di paesaggi e finestre con vista.

Carta da parati anni 70

Non poteva mancare, anche per la carta da parati vintage, un richiamo all'epoca che ne ha dettato il successo, ovvero gli anni Settanta, che si ritrovano chiaramente nelle trame geometriche o floreali e nei colori caldi che caratterizzano le proposte commerciali. Perfetta per ambienti spaziosi, la carta da parati anni 70 è in grado però di dare carattere anche al più timido e spoglio appartamento, riempiendolo di una calda luce che lo rende accogliente e piacevole. Come vuole la tendenza del momento, accanto al giallo e all'arancione, non mancano però i colori più freddi, nelle tonalità del verde e dell'azzurro che, anche per le carte da parati sono tra le più gettonate. Per chi vuole osare, infine, ci sono i motivi psichedelici, perfetti per la taverna, ma forse un po' eccessivi per la camera da letto.

Carta Da Parati Vintage Foto

Per chi vuole approfittare del ritorno in auge della carta da parati, ma non sa come inserirla in un arredamento già completo o cerca idee originali per dare un tocco di stile alla propria casa, il web è una fonte infinita di spunti e informazioni. Basta effettuare una veloce ricerca utilizzando la frase chiave più semplice: carta da parati vintage foto. Vi si aprirà un mondo e potrete scoprire come sia facile, a dispetto di quanto si crede, utilizzare la carta da parati e dare alla parete nuova vita. Che sia monocromatica, fantastica ad esempio l'idea di puntare sul total red per la stanza dedicata alla tv, o che sia più soft come è richiesto ad esempio per la camera dei bambini, non c'è alcun limite alla fantasia: basta accendere il pc, scorrere le foto e scegliere. Come vedremo più avanti, anche la posa della carta da parati è ormai talmente semplice da non rappresentare un problema nemmeno per i meno portati per il fai da te.

Carta da parati dal sapore vintage

Nel vasto assortimento disponibile, la carta da parati vintage è forse quella che più si adatta anche ai gusti di chi, non amando gli eccessi, cerca qualcosa di discreto e delicato. Si può puntare su una fantasia floreale ricca con uno sfondo chiaro, ad esempio beige o celeste, oppure invertire le proporzioni e scegliere una carta da parati con uno sfondo marcato e dalle tonalità scure su cui spiccano pochi decori importanti. Quest'ultima opzione risulta particolarmente adatta all'arredamento della zona notte ed accompagnerà i vostri sogni facendovi sentire come all'interno di una suite reale. Diverso il discorso per la camera dei più piccoli dove si può comunque puntare sul vintage, ma è ovviamente meglio dirigersi sui toni pastello e su decorazioni che richiamino l'età infantile.

Carta da parati on line

In seguito alla rinnovata attenzione degli addetti, la carta da parati si può ormai trovare in molti negozi specializzati in arredamento e decoro di interni, ma per chi vuole essere sempre attento alle ultime tendenze, diventa fondamentale cercare la carta da parati online. Gli ecommerce dedicati sono tantissimi, alcuni con una specifica caratterizzazione (vendono ad esempio esclusivamente carta da parati vintage o monocromatica) e altri più generalisti. In molti casi le proposte sono illustrate non solo con una foto del motivo principale ripodotto, ma con una composizione tipo dell'ambiente ideale e questo, nella scelta, è sempre molto d'aiuto. Prima di procedere all'acquisto, verificate sempre con attenzione che siano indicate le misure e che queste rispondano alle vostre necessità e, per evitare brutte sorprese, tenete sempre sotto controllo le spese di trasporto. Considerato l'ingombro dei colli, potrebbero lievitare non poco; assicuratevi quindi che siano fisse o calcolate per fasce di peso e ingombro.

Carta da parati adesiva

Il punto dolente della carta da parati vintage è da sempre la posa, specie se in casa non c'è nessuno particolarmente abile nel fai da te. In passato era necessario armarsi di tanta pazienza e di abbondante colla e stendere i fogli di carta da parati facendo attenzione ad evitare la produzione di antiestetici rigonfiamenti. Inutile dire che, nella maggior parte dei casi si era costretti a ricorrere a manodopera specializzata, con relativo incremento di costi. Per fortuna, oggi è diponibile anche la carta da parati adesiva, che non richiede cioè l'applicazione di colla, ma che presenta un retro già predisposto, non diversamente da quanto accade per le figurine che collezionano i bambini. Certo questo non elimina la necessità di fare attenzione ad eventuali bolle d'aria che potrebbero formarsi durante la posa, ma eseguendo l'operazione con l'aiuto di qualcuno che provvede a spianare la superficie man mano che viene incollata, il problema è facilmente superabile.

Sfoglia i cataloghi: