Canne fumarie per caminetti e stufe

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 29 gennaio 2015

Canne fumarie inox: quale scegliere per il caminetto

La canna fumaria è un elemento molto importante per il caminetto, perché da essa dipende un tiraggio corretto e lo smaltimento dei fumi derivanti dalla combustione. Se esiste già una canna fumaria nell’edificio in cui si intende installare il caminetto, va verificato che sia pulita e utilizzabile, che non presenti nessun tipo di ostruzioni per tutta la sua lunghezza e che non serva altri prodotti. Per legge, infatti, ogni stufa o caminetto deve avere la propria canna fumaria. Nel realizzare una nuova canna fumaria va progettata in modo da avere un andamento più verticale possibile, senza strozzature e con curve di massimo 45°. Importante anche che la canna fumaria sia impermeabile, ben isolata e realizzata con materiali in grado di resistere a lungo al calore. Ideali per questo sono le canne fumarie inox. In Foto: Camino a legna Forma 95 di MCZ con rivestimento “Guttuso” in pietra Piasentina

Canna fumaria esterna: come deve essere per la stufa a pellet

La canna fumaria per stufa a pellet ha meno restrizioni rispetto a quella obbligatoria per i prodotti a legna. L’andamento del raccordo fumi può avere anche tratti quasi orizzontali, anche è consigliabile che questi tratti mantengano una minima pendenza (almeno 3%) e non superino i 3 metri. Per quanto riguarda l’andamento verticale, bisogna calcolare di avere almeno 1,5 metri di altezza prima di uscire sul tetto. Anche la sezione della canna fumaria per stufe a pellet è meno “ingombrante” rispetto a quella per i camini a legna: sono richiesti infatti 10 cm contro i 25-30 della legna. In foto: In foto: Stufa a legna Thor di MCZ

Canne fumarie normative

La UNI 10683:2012 è la norma italiana di riferimento per caminetti e stufe e stabilisce una serie di regole per l’installazione di caminetti e stufe e delle relative canne fumarie o “sistemi di evacuazione fumi”. In particolare questa norma stabilisce che ogni apparecchio sia collegato ad una canna fumaria che assicuri un’adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione. Oltre alle normative nazionali, vi sono altre norme edilizie e sanitarie locali per le canne fumarie, che impongono sempre lo scarico dei fumi oltre il colmo del tetto. Per questo le installazioni di caminetti o stufe senza canna fumaria sono considerate fuori legge.

Sfoglia i cataloghi: