Cancelli bambini, sicurezza in casa

- 24 gennaio 2013

Cancelletto bambini

I cancelli per bambini sono preziosi strumenti per incrementare il livello di sicurezza fra le pareti domestiche. Vengono collocati in cima alle scale, all’ingresso di una determinata stanza per impedire che il bimbo entri, ma servono anche per delimitare la zona giochi. In commercio ne esistono diverse tipologie che differiscono fra loro per la forma e le dimensioni, oltre che per il prezzo e i materiali utilizzati. Per quanto riguarda l’installazione, molto diffusi sono i modelli a parete e a pressione. I primi si avvitano in modo permanente alle pareti, offrendo massima resistenza ma spesso lasciando dei buchi. Gli altri vengono posizionati e rimossi con facilità in quanto non è necessario l’utilizzo di alcun attrezzo e intervento sui muri: occorre semplicemente, appunto, esercitare una pressione contro le pareti. Hanno un prezzo contenuto ma risultano meno resistenti rispetto ai cancelli a parete. In foto il cancelletto Kalypto di Fontanot adattabile a qualsiasi tipo di scala, anche di altri produttori. E’ pensato per proteggere l’accesso alle scale da parte di bambini di età compresa tra 0 e 24 mesi. E’ il primo cancelletto per bambini conforme alle più recenti norme sulla sicurezza per prodotti destinati ai bambini: EU: EN1930-2011, USA: ASTM F1004-12 – conformità testata dal TUV. E’ realizzato con materiale di alta qualità, assolutamente non tossici.

Cancelletto per bambini

Cancelli per bambini: prima di procedere con l’acquisto è bene avere un’idea chiara circa il materiale. Plastica, acciaio e legno sono tutti robusti ma parecchio diversi fra loro; i cancelli in plastica, comunque, solitamente hanno parti in acciaio per sostenere meglio il carico nel caso in cui il bimbo cerchi di appendersi o spingere il cancello in questione. I cancelli in legno sono ormai poco diffusi, ma ciò non vuol dire che risultino qualitativamente inferiori. Anzi. Il legno è e sarà sempre una garanzia. Un fattore da non trascurare, inoltre, è il meccanismo di apertura. Un cancelletto a scomparsa (quindi con apertura scorrevole) permette di sfruttare, quando è chiuso, quasi tutta la larghezza della porta. Se dovete passare col passeggino o una carrozzina, non ci sono problemi. I cancelli più diffusi sono comunque quelli con apertura a mo’ di porta e sistema di bloccaggio. Positivo è il fatto che la porticina si apra in entrambi le direzioni. Lo svantaggio è che si riduce lo spazio di ingresso. Alcuni modelli hanno un raccordo che poggia sul pavimento; è fisso e potrebbe essere di intralcio, per esempio quando è in azione l’aspirapolvere. In foto il cancelletto Nighlight Autoclose di Chicco, adatto sia alle scale che a qualsiasi porta (con un’apertura compresa tra 76 e 81 cm). La superficie è priva di appigli in modo che il bambino non la possa scavalcare. L'installazione si effettua senza l'utilizzo di attrezzi. Il cancelletto si chiude autonomamente quando viene rilasciato, evitando così rischi di dimenticanza. Infine ci sono i cancelli con le inferriate e senza porticina, il cui sistema di apertura poggia su una delle due estremità. Di norma hanno il bloccaggio doppio (pulsante da premere e da spingere verso l’alto) e ciò consente di sfruttare tutta la larghezza della porta senza raccordo sulla base.

Cancelletti bambini

Scegliere un cancelletto per bambini che sia realizzato con materiali di buona qualità e in grado di resistere alle pressioni e alla forza dei bimbi stessi; in base al luogo in cui lo collocherete, stabilite le misure giuste e valutate bene tutte le proporzioni. Non trascurate il design, anche perché ci sono talmente tanti cancelletti in commercio che risulta pressoché impossibile non trovarne uno stilisticamente adatto alla vostra casa o una determinata parte di essa. In foto il cancelletto a pressione Easy Close Metal Plus di Safety 1st. Facile e rapido da installare: si fissa a pressione in 4 punti (senza forare il muro). Può essere aperto facilmente con una sola manao e in ambedue le direzioni per la massima sicurezza. Chiusura semplice a spinta. Adatto a vani di larghezza variabile da 75 a 81,5 cm. Le estensioni sono acquistabili separatamente e disponibili in due misure: da 7 cm e da 14 cm. Dimensioni: da 75 a 81,5 cm senza estensioni e fino a 109 cm con estensioni.

Cancello per bambini

I cancelli per bambini si trovano nei negozi specializzati in articoli per l’infanzia, ma anche nei grandi magazzini oppure sul web: in quest’ultimo caso si fanno più elevate le possibilità di risparmiare o scovare interessanti offerte, ma fate prima tutte le opportune verifiche sul rivenditore e sul prodotto in questione. I prezzi variano molto in base alle dimensioni e ai materiali di lavorazione. Di recente il Ministero della Salute ha consigliato di utilizzare i cancelletti non solo all’inizio, ma anche alla fine delle scale interne, quindi per evitare sia che i bimbi scendano, sia che salgano. Generalmente questi prodotti sono utili fino a quando il piccolo non compie 2 o 3 anni. In foto un cancelletto Baby Dan. I prodotti di questo marchio inglese si possono reperire tramite diversi siti di e-commerce.

Sfoglia i cataloghi: