Camerette classiche ragazze: sogno e romanticismo

- 12 marzo 2016

Camerette classiche per ragazze

L’arredamento moderno non cessa di proporre soluzioni innovative, funzionali e affascinanti. E su questo non si discute. Uno degli ambienti in cui meglio si esprime la modernità è proprio la stanza dei figli, dove spesso gli spazi non sono molto ampi e dove comunque bisogna fare in modo che ci sia una certa libertà di movimento oltre che un’organizzazione strategica di ogni singolo centimetro. Però c’è un però. C’è che lo stile classico, al di là anche della metratura disponibile, non tramonta mai. E sbaglia chi ritiene che non seduca i più giovani. Personalità e gusti di ogni persona cominciano a definirsi presto, e non è affatto raro che le ragazze sviluppino un animo particolarmente romantico. Il romanticismo, del resto, è donna. E allora ecco le camerette classiche ragazze diventano una conseguenza naturale. Perché gusti e personalità, appunto, devono trovare espressione anche in questi luoghi in cui si trascorre molto tempo e che presto diventano una sorta di piccolo, grande mondo privato. Altro luogo comune da abbattere: non è vero che il classico non può andare di pari passo con la praticità e il comfort. Anzi, spesso le composizioni classiche sono il non plus ultra della comodità. Creano atmosfere accoglienti, rilassanti, sembrano invitare al relax e trasmettono sensazioni di grande serenità. Una conferma giunge dalla collezione di camerette Happy Night di Ferretti&Ferretti, che dal punto di vista estetico non possono che fare la gioia della “principessina” di casa. Ma a dimostrazione di quanto dicevamo prima, la cura relativa al look non ha per nulla pregiudicato la qualità. Esempi? Per la verniciatura delle superfici interne ed esterne vengono utilizzati soltanto prodotti a base d’acqua; la struttura, le ante e i ripiani degli armadi sono realizzati in tamburato con telaio in massello di abete e controplaccato con pannelli impiallacciati in noce tanganika naturale per garantire leggerezza e stabilità. Per le finiture si può scegliere fra numerose tonalità delicate ed eleganti e la gamma dei complementi è davvero vasta. Nella foto, la composizione 306: finitura N03 bianco patinato con sovracolore rosa.

Camerette classiche di lusso

Camerette classiche per ragazze: se lussuose, danno ancora più soddisfazioni. Mobili e complementi di primissima scelta, tessuti vicini alla perfezione, ogni dettaglio curato con la massima attenzione possibile. Obiettivo, raggiungere il massimo. Universi per fanciulle non solo sognatrici, ma pure un po’ viziate. Che hanno la fortuna di rendere la propria stanza una sorta di reggia in miniatura in cui alimentare anche i sogni più ambiziosi. E in tale contesto non si può non citare Notte Fatata, la linea di mobili di lusso firmata da Savio Firmino e pensata proprio per le camerette. Ogni elemento è rigorosamente artigianale e made in Italy; le competenze dei maestri fiorentini incontra le tecnologie più innovative per offrire soluzioni e composizioni di alto livello. Il letto 1696, con il baldacchino e il drappeggio, costa circa 6500 euro: molti, sì, ma li vale. Il legno usato è di pregio ma anche eco-friendly, perché così impongono le attuali tendenze del luxury. Le finiture sono anticate, affiancate a linee eleganti e retrò: le volute, i piccoli intarsi fanno venire in mente delle vere e proprie sculture. La stanza di una futura regina? Ma sì, mettiamola così.

Camerette classiche Colombini

Quando si parla di camerette classiche ragazze diventa doveroso puntare i riflettori su Colombini, che propone molte soluzioni d’arredo capaci di coniugare qualità, classe e glamour. Dando risposte per ogni specifica esigenza. Armadi, libreria, scrittoi, letti, composizioni a ponte o a castello, scaffali, comodini; numerose finiture (acero, faggio, ciliegio e rovere) e una palette cromatica che passa dai pastelli alle tonalità più decise, sempre conservando la freschezza e l’originalità: il catalogo di Colombini è innegabilmente ricco. Gli animi romantici troveranno di certo ciò che cercano. Un esempio è mostrato nella foto, si tratta della composizione AC212 appartenente alla collezione Arcadia: il letto Voltaire con rete con i piedini è affiancato dal comodino Memory con un cassetto a vano aperto, lo scrittoio Gabry con alzatina è abbinato alla sedia Petit Coeur con struttura in massello e seduta impagliata, a un pensile anta vasistas e a una mensola sagomata con reggimensola a scomparsa. L’armadio bianco ha 2 ante scorrevoli per ottimizzare lo spazio.

Camerette classiche romantiche

Camerette classiche ragazze: un sogno che si avvera per chi sta crescendo a pane e romanticismo. I brand che propongono intere composizioni, soddisfacenti da un punto di vista sia qualitativo che estetico, di certo non mancano. Però molto influisce il gusto personale ed è giusto che sia così, anche perché ormai è consolidata abitudine offrire agli utenti la possibilità di personalizzare la struttura e lo stile della stanza stessa. Qualche consiglio: meglio prediligere colori chiari e neutri, dosando invece quelli più accesi perché altrimenti si potrebbe andare… fuori tema. Si evitino anche gli stacchi cromatici troppo evidenti e di conseguenza invadenti. Attenzione al rischio di creare un ambiente stucchevole. Va bene un po’ di frivolezza, vanno bene pure i fronzoli; via libera a peluche, soprammobili, ricami e merletti ma c’è sempre una misura da non superare. Le camerette classiche romantiche sono protagoniste assolute della collezione I sogni di Matilde di Dolfi. Nella foto vi mostriamo Carmen, composta dal letto, dal baldacchino a parete con relativo set di teli, dal comò e dal comodino con alzata, dalla specchiera rotonda Farfalla. Il pouf, il lumetto e il lampadario sono a forma di cuore.

Sfoglia i cataloghi: