Camere per ragazzi,come organizzare lo spazio

- 01 febbraio 2005

Come dev'essere la perfetta cameretta per ragazzi?

Riposare, giocare, studiare, sognare, trascorrere il tempo soli o in compagnia degli amici: la cameretta è il regno dei più piccoli, il luogo che li vede crescere e cambiare, maturare desideri e scoprire le proprie passioni. Nel progettare le camere per ragazzi, dunque, occorre innanzitutto tenere presente le loro esigenze, senza dimenticare però la sicurezza, la solidità e la qualità di forme e materiali. La cosa migliore, poi, è razionalizzare gli spazi scegliendo soluzioni all’insegna della praticità e della componibilità, che si prestino a modificarsi nel tempo secondo le esigenze del momento. Lo spazio dedicato ai ragazzi deve assolvere a più funzioni: accanto al letto, proposto oggi dalle aziende in soluzioni attrezzate con modelli scorrevoli, a castello o a soppalco, nella cameretta deve trovare posto un angolo dedicato allo studio, con una scrivania o uno scrittoio in grado di accogliere anche PC, stampanti e monitor.

Elementi duttili e divertenti per le camere per ragazzi Cia

Le camere per ragazzi, dunque, posono risultare il locale della casa più “complicato” da arredare. Si rischia spesso di inserirvi troppi elementi, sacrificando così l’indispensabile spazio libero oppure, all’opposto, di affidarsi a pochi ed essenziali componenti d’arredo e ritrovarsi poi senza tutto ciò che ci serve. La filosofia progettuale a cui si è ispirata CIA International nella progettazione del programma Quasar è mirata a conciliare queste due esigenze. Ne risulta un sistema d’arredo originale, che mette a disposizione dei più piccoli ciò che occorre alla loro crescita e tutto lo spazio di cui hanno bisogno, permettendo loro di sfruttarlo in modo diverso nei vari momenti della giornata. A rendere possibile questo sono elementi duttili, trasformabili, polifunzionali, in grado di soddisfare più esigenze e di consentire più di un modo d’uso. Elementi sempre molto curati strutturalmente ed esteticamente, prodotti con vernici e materiali atossici. Elementi che offrono un’ampia possibilità di scelta di misure, finiture e colori, per accontentare anche le richieste più esigenti e particolari. Elementi con i quali è anche possibile divertirsi nel creare e ricreare la camera a proprio piacimento, come se fosse un gioco, un puzzle, un sistema. Tra le novità di quest’anno c’è il letto in tessuto, caratterizzato da tratti accattivanti e soft, ma al contempo funzionale e pratico, poiché accessoriabile con tasconi, cassetti, seconda rete o contenitori vari; ed ancora, utilissime ed allegre tasche in tessuto “portaoggetti”, da agganciare a lettini, a pannelli o boiserie. Disinvolte, informali e coloratissime sono poi le nuove sedute, che si presentano in varie tipologie per soddisfare ogni genere di richiesta: impilabili, su ruote, munite di cuscino e schienale reclinabile, con seduta ergonomica, con o senza perno - gas per rialzo. Spirito ludico abbinato alla comodità e morbidezza, infine, per le poltroncine/ pouf che si smontano e rimontano con estrema facilità, mentre si aprono, si allungano e scompaiono, ruotano a 360° i pianali delle scrivanie, resi sempre più spaziosi e razionali.

Camerette La Tana del Lupo di Doimo CityLine

Dopo vari concorsi e studi psicologici sui bambini e sulla loro visione del mondo all’interno della cameretta, Doimo City Line presenta quest’anno la nuova struttura polifunzionale denominata Tana del lupo, che riflette e soddisfa i desideri dei più piccoli, proprio perché parte dai loro suggerimenti, senza però dimenticare la sicurezza e qualità che accompagna ogni prodotto del marchio. Abbinata nell’immagine al letto a soppalco Kombo, la Tana del lupo ha come elemento base l’armadio a due ante, dietro il quale si cela uno spazioso vano contenitore con luce interna, che è una sorta di antro e che dà simpaticamente il nome a questa soluzione. La zona sovrastante, a cui si accede per mezzo di una scala dotata di pratici cassettoni, è attrezzata a studio. Il letto a soppalco è attrezzato con un armadio ad ante scorrevoli. I colori delle finiture sono il bianco, l’arancio, il rovere e il blu del metacrilato, utilizzato per una delle due ante. Soluzione alternativa è quella che abbina la stessa struttura Tana del lupo a due letti a castello del programma Isole, ognuno dei quali è affiancatola un comodino. In questo caso i colori delle finiture disponibili sono il bianco, il rosso e il rovere. I programmi modulari per le camere per ragazzi realizzati da Doimo City Line consentono infinite soluzioni compositive. Inoltre, grazie alle moderne tecnologie utilizzate nella fase progettuale, gli elementi modulari possono essere realizzati su misura, mantenendo inalterate le caratteristiche estetico-funzionali e la qualità del prodotto di serie.

Libertà di crescere con le camere per ragazzi Cubik Di Liddo&Perego

Cubik è la nuova collezione per la camera dei giovani firmata Di Liddo&Perego. Cubik è un rivoluzionario cubo in polietilene modulabile all’infinito secondo gusti ed esigenze personali. Cubik è l’dea di libertà, di essere, di crescere, di cambiare. Anche ogni giorno. Per sottolineare il desiderio di protagonismo che ogni ragazzo, in modi e momenti diversi, manifesta. Per esprimere, comunque, la voglia di affermare la propria soggettività. Attorno al concetto di base di queste camere per ragazzi ruota tutto un modo fatto di elementi. Letti, piani, armadi, realizzato con materiali ora inconsueti, ma sempre cercati e ottimizzati per l’uso.

Ricchezza di soluzioni e flessibilità per le camerette Berloni

In casa Berloni è nata Vega: la nuova linea di camerette per bambini, caratterizzata da flessibilità d’uso, ricchezza di soluzioni compositive, e da un’ampia tavolozza cromatica che consente un utilizzo variopinto dei moduli a disposizione. Vega è una proposta d’arredo valida per spazi giovani, come la camera dei ragazzi, ma anche la stanza per i “single”, il miniappartamento, il monolocale, nonché l’angolo studio, il guardaroba, il piccolo ufficio di casa. È realizzata con struttura in nobilitato nei colori bianco e betulla, frontali in laminato post formato in una vasta gamma di colori e, novità assoluta, con frontali in finitura di larice spazzolato, piacevole al tatto e alla vista, grazie al particolare effetto a rilievo. Il programma di queste camere per ragazzi si compone di una libreria dello spessore di 28 mm, che si articola tramite ripiani e montanti, ed è completata da frontali in molteplici misure. Alla libreria possono accompagnarsi contenitori con le stesse misure dei frontali; vi si aggiunge poi un’ampia gamma di complementi che caratterizzano e rendono originale ogni ambiente, anche se di piccole dimensioni. I singoli dettagli sono stati disegnati con cura ed attenzione al fine di creare un disegno sobrio, composto e preciso, ma mai banale. Con questo principio è stata concepita tutta la gamma dei letti, che partono da alcune strutture base a cui sono state aggiunte testiere di varie fogge e materiali. Vi sono modelli a soppalco, scorrevoli su guide, a castello articolati in varie posizioni e in varie altezze, corredati da scrittoi, cassettiere, contenitori, degli armadi a ponte, completati da spalloni laterali a grosso spessore e attrezzati con contenitori pensili ad ante scorrevoli. Il segno forte dello spallone ricorre anche in orizzontale a formare lunghi pianali-panca a cui si possono sovrapporre letti (in legno, laccati o imbottiti), contenitori, librerie, oppure a cui accostare fondali testiera o boiserie. Anche con l’armadio si possono diverse ed articolate soluzioni componibili. L’elemento curvo lo definisce e lo movimenta, permettendo di andare a misura con le dimensioni della stanza, oppure di raccordarsi con la profondità delle librerie.

Camerette per ragazzi complete Notte Ragazzi Dielle

Con la collezione di camere per ragazzi Notte Ragazzi Dielle propone tante novità per la camera dei più giovani, con soluzioni personalizzabili al massimo. Si tratta di programmi completi di armadiature, letti e scrittoi, caratterizzati da una notevole originalità formale e da una consistente varietà di finiture, in totale sintonia con i concetti di qualità, ecologia, salute e sicurezza, al centro di una crescente attenzione, che diventa ancora più marcata quando si parla specificatamente di arredi per le nuove generazioni. Tra i plus di questa coinvolgente vetrina di idee fresche e colorate la qualità delle materie prime (ecopannelli Cuore Verde), un ampio ventaglio di misure e profondità per una componibilità assoluta, una vasta gamma di finiture per strutture e facciate, melamminiche e laccate, con l’inserimento di nuovi colori, il tutto per una scelta estetica attenta anche alla convenienza economica. La collezione include nuovi modelli di letti, tra cui quelli a soppalco Merlino e Merlino Bed & Study, con contenitori profondi 95 cm per un guardaroba ancora più ampio alla portata del bambino, tante tipologie di maniglie, una boiserie rinnovata, con profilo in alluminio e zoccolo regolabile, da inserire anche sotto le composizioni a ponte.