- 09 novembre 2014

Battiscopa legno bianco

Un battiscopa di legno bianco dona alle pareti così come a tutta la stanza un tocco di eleganza. Prima di optare per questo tipo di soluzione, però, è bene considerare tutta una serie di fattori. Innanzitutto bisogna tenere conto dell'arredamento generale della stanza: il legno bianco è molto adatto per ambienti arredati in stile classico e moderno. Occhio anche ai colori ed alle tonalità presenti nell'ambiente. Un battiscopa in legno bianco è l'ideale con una pavimentazione fatta di piastrelle lucide o comunque chiare. Bisogna sempre ricordare, infine, che il bianco è soggetto a nascondere male lo sporco o eventuali macchie quindi necessita di una particolare cura. Questa regola vale ovviamente anche per un qualsiasi battiscopa di questo colore. Bisogna sempre garantire, quindi, la massima pulizia nella stanza in generale ed in particolare lungo le pareti.

Prezzi battiscopa legno

I prezzi dei battiscopa in legno possono essere molto diversi. Questo perchè sul costo finale di questo elemento incidono tutta una serie di fattori. Tra gli aspetti da considerare c'è sicuramente la qualità e la tipologia del legno. Esistono infatti tantissimi tipi di legno più o meno pregiati con, ovviamente, prezzi molto diversi. Sul costo finale del battiscopa incidono anche la lunghezza, la larghezza, il modello e la rifinitura. In generale un battiscopa in legno può costare pochi euro oppure 200 euro ed oltre. Per avere un'idea dei prezzi dei vari modelli di battiscopa in legno è possibile fare una breve ricerca in internet. In rete si possono trovare anche tantissimi negozi online dove effettuare gli acquisti che si preferiscono. In alternativa per comprare battiscopa in legno bisogna recarsi presso i tanti negozi specializzati in arredamento per la casa sparsi in tutta Italia.

Modelli di battiscopa

Il mercato offre diversi modelli di battiscopa. Questi si differenziano per i materiali utilizzati ma anche per tanti altri aspetti. Un battiscopa può essere in legno ma può anche essere realizzato in ceramica, marmo, pietra, pvc ed altri materiali. Ci sono poi varie forme che un battiscopa può avere. Questo può essere, per esempio, a spigolo vivo, ovvero con una forma squadrata. Ma il battiscopa può anche essere a becco di civetta, ovvero con il bordo superiore arrotondato, o con piedino che altro non sarebbe che un leggero rigonfiamento nella parte inferiore del battiscopa. Queste ed altre differenze distinguono i vari modelli di battiscopa. La scelta della soluzione ottimale deve essere fatta seguendo il proprio gusto personale ma anche tenendo conto dell'arredamento della stanza: il battiscopa a spigolo vivo, per esempio, è molto adatto in una stanza arredata in stile contemporaneo.

Peschè installare un battiscopa alle pareti

Perchè installare un battiscopa lungo le pareti di una o più stanze della propria casa? La risposta è molto semplice: il battiscopa ha una funzione pratica ma anche estetica. Esteticamente il battiscopa decora e completa le pareti fornendo un raccordo quasi naturale tra muro e pavimento. Anche per questo il materiale più utilizzato è il legno che si sposa bene con tutti i tipi di pavimento e con i vari rivestimenti. Il materiale va scelto con cura in quanto il battiscopa rappresenta un vero e proprio elemento di arredo e contribuisce allo stile generale della stanza. Ma questo si caratterizza anche per la praticità di alcuni usi. Sistemato nella parte inferiore delle pareti, infatti, il battiscopa rappresenta una vera e propria barriera contro la polvere, copre eventuali strappi o tagli nel rivestimento e, in alcuni casi, può anche servire per mimetizzare e nascondere i fili elettrici.

Sfoglia i cataloghi: