Come identificare un buon bastone tenda

La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

- 11 febbraio 2013

Bastoni per tende: un mondo di idee

Semplice, anonimo, un oggetto che fino a ieri entrava nella maggior parte delle case per assolvere con umiltà il proprio compito: il bastone per tende delle nostre mamme e delle nostre nonne era spesso in legno, senza pretese, sosteneva metri di tessuto e passava inosservato. Oggi non è più così: scegliere le tende non significa solo scegliere una stoffa, ma anche decidere come e con che cosa appenderle. Nuovi gusti per l'arredo, nuove esigenze, nuovi materiali e sistemi di scorrimento... in pochi decenni tutto è cambiato. I tendaggi pesanti hanno ceduto il passo a tessuti sempre più chiari e leggeri, mentre i bastoni che li reggevano si sono trasformati in accattivanti e studiati complementi d'arredo. Appartamenti raffinati e tradizionali, loft contemporanei, cascine rustiche... gli stili oggi sono molteplici e se si vogliono progettare ambienti armoniosi ogni cosa deve essere scelta e pensata per entrare a far parte di questo microcosmo senza forzature. Le svariate declinazioni di un complemento essenziale come il bastone per tende rispondono proprio a questa richiesta. Designer e architetti hanno subito capito le potenzialità di un oggetto che per la sua stessa natura traccia nelle nostre case un'elegante linea retta, perfetta per il look minimalista degli appartamenti contemporanei. Ne è nato un intero mondo di idee: forme, materiali, ispirazioni diverse, con tante proposte raffinate e sorprendenti, spesso firmate dal buon gusto di aziende italiane.

da classico all'avanguardia

La prima cosa da scegliere è il materiale. Nelle case tradizionali, classiche o d'ispirazione country, shabby e provenzale l'asta per tende è perfetta in legno, in ottone, in ferro, arricchita magari da terminali decorativi. Fiori, foglie e volute regalano mille possibilità alla fantasia soprattutto grazie all'arte del ferro battuto, si può però optare anche per terminali in materiali diversi come ceramica, vetro, cristallo. Acciaio e alluminio sono invece le scelte più usuali per gli appartamenti moderni, mentre chi propone il legno privilegia in questo caso essenze particolari o di moda, come ad esempio il wengé, per l'intero bastone o per intarsi geometrici nei terminali. Anche vetro e cristallo possono essere utilizzati per finali moderni. Pensato proprio per lo stile contemporaneo è il plexiglas e, ancora, inedito e originale è l'utilizzo della pelle, che fodera bastoni da inserire nelle case più ricercate. Importante nella scelta anche il diametro dell'asta: in genere compreso fra i 12 e i 35 millimetri può essere deciso seguendo il proprio gusto ma tenendo anche ben presente la pesantezza del tessuto che schermerà le finestre. Da non dimenticare infine la possibilità di montare due bastoni appoggiandosi su mensole doppie per ottenere una coppia di di tende da sovrapporre. Il bastone per tende è normalmente corredato da una serie di anelli, ai quali il tessuto viene generalmente appeso con dei ganci, e da mensole che servono per fissarlo a parete o a soffitto.Una volta assicurato agli anelli, il tendaggio si sposterà lateralmente a mano, ma sul mercato esistono anche bastoni dotati di cordicella interna o di binari. Un'alternativa può essere quella di eliminare gli anelli scegliendo tende con passanti in cui inserire direttamente il bastone. In questo caso però il bastone non deve essere fissato ma solo appoggiato alle mensole, per dare la possibilità di cambiare le tende. Il montaggio di tendaggi tramite bastoni è uno dei metodi più diffusi in Italia per la gradevolezza estetica ma anche perché, se si ha un minimo di manualità, è un lavoretto che si può fare da sé. L'installazione prevede l'utilizzo di due mensole, che risulteranno alle estremità del bastone, da attaccare alla parete o al soffitto. Il bastone verrà poi appoggiato o infilato e fissato nelle mensole. Se l’installazione è a parete la lunghezza della mensola dovrà consentire di sopravanzare di almeno 5-6 centimetri il punto più sporgente (per esempio un calorifero o un cassonetto). Se invece l'attacco sarà al soffitto la mensola dovrà essere corta. Per quel che riguarda la larghezza del bastone bisogna calcolare 20-25 centimetri in più per ogni lato rispetto alla finestra o al cassonetto. Se il bastone risulterà particolarmente lungo sarà opportuno prevedere l'aggiunta di una o due mensole nella parte centrale.

Sfoglia i cataloghi: