- 22 giugno 2007

Un'altra espressione dell'abitare

Casa e giardino, arredi giardino, interno ed esterno: spazi un tempo separati ed indipendenti, ma oggi sempre meno distinti. Rilassarsi in terrazzo, trascorrere del tempo con gli amici in giardino, appena fuori dalle mura di casa, rappresenta un’altra espressione dell’abitare, che coincide con la percezione di un benessere contemporaneo, nella possibilità di godere di spazi aperti, anche se ridotti, e di un lusso immateriale, inteso come accumulo e arricchimento del proprio tempo. Dalle aziende ecco qualche idea per godersi in pieno relax la bella stagione.

Proposte arredi giardino by Roda

Le nuove proposte Roda sono il perfetto simbolo di una ricerca e di una creatività italiana, ma cosmopolita: un nuovo made in Italy che si apre ad un gusto internazionale per un pubblico colto, alla ricerca di arredi che soddisfano sogni e desideri, pensati per arredare le case più esclusive del mondo. Le collezioni di arredi giardino interpretano un innovativo modo di arredare e vivere, non solo gli esterni, ma anche raffinati interni dall’appeal contemporaneo, capaci di suscitare emozioni visive e di totale abbandono al comfort. Espressioni di un concetto di lusso sofisticato ma informale, dove in e out-door diventano un unico spazio da vivere senza barriere stilistiche, ognuno prolungamento naturale dell’altro. Tutta la collezione è esaltata dall’utilizzo di materiali, grezzi, puri, vivi, per rispondere alle diverse condizioni d’uso, selezionati ovunque nel mondo ove sia reperibile una qualità assoluta, come il massello di teak, il rovere chiaro, il marmo travertino e la pietra basaltina lavorata con tecniche all’avanguardia, capaci di creare atmosfere che incantano sia la vista che il tatto. Esclusivo anche il progetto tessile ideato appositamente per tutte le collezioni, in linea con le ultime tendenze moda.

Linea arredi giardino Amalfi di Greenwood

Arredi giardino in cui l’alluminio viene abbinato a materiali hi-tech come il vetro temperato e il textilene, in un’innovativa serie che rispecchia le ultime tendenze del design minimalista. Tutto questo è la linea Amalfi, una delle principali novità proposte da Greenwood nella collezione 2007. Il tavolo, con struttura in alluminio e piano in vetro temperato, è disponibile nella versione quadrata o rettangolare, entrambe caratterizzate da un’estrema pulizia delle linee. Stessa geometria per le sedie, dotate di braccioli. La notevole leggerezza del telaio in alluminio consente di spostarle con estrema facilità, mentre l’imbottitura della seduta e dello schienale in textilene nero garantisce il massimo del comfort. Il tavolo Amalfi si presta ad essere abbinato anche alle nuove sedie Ravello: una soluzione originale per dare un tocco di colore agli ambienti più giovani grazie alle quattro diverse tinte pastello in cui sono proposte: paglia, salvia, cielo e aragosta. La seduta e lo schienale sono in textilene, ideale per le sue caratteristiche di praticità e resistenza agli agenti atmosferici.

Atmosfere orientali per la linea Ming di Braid

Evoca atmosfere orientali armoniosamente miscelate con il minimalismo la nuova linea di arredi giardino Ming di Braid. Ispirandosi ad un’antica e sinuosa sedia cinese in lacca, l’interior designer Luciana Monticelli ha realizzato un’intera gamma di arredi in cui l’elemento dominante è legato alla contrapposizione tra vuoti e pieni che creano raffinati giochi di ombre e di luci, così come nella filosofia dell’architettura orientale. Le originali soluzioni Ming, realizzate sempre con l’innovativa fibra Viro, nelle tonalità Imperial Mahogani e grey Kubu, sono curate nei minimi particolari e trasmettono nuove idee e stimoli per l’arredo non solo esterno ma anche interno, creando pregiati angoli di relax per molteplici contesti. Ai tessuti di propria produzione, dai classici colori ecrù, ghiaccio, sabbia, a tinte unite o rigate, Braid affianca per la prima volta in fiera i tessuti colorati nelle tonalità rosso, giallo, cacao, blu, arancio ecc. o a fantasia (rigati o zebrati). Nella nuova collezione Ming, Braid riserva inoltre il primo tavolo da pranzo intrecciato a mano allungabile e il lettino da sole con schienale movibile per mezzo di una manopola collegata ad un pistone a gas, che ne migliora la comodità e la praticità di utilizzo.

Armonia & Design per Pircher

Pircher ha raccolto gli arredi e le strutture da esterno ad alto contenuto di design in un nuovo catalogo denominato Armonia & Design. Colori, linee e materiali sono i temi fondamentali di queste proposte presentate secondo le personali ispirazioni di designer europei. I prodotti nascono dalla collaborazione con Profilo Design e Martin Metz. Tra le novità di questi arredi giardino troviamo  il baldacchino Soleluna, con una struttura in legno di pino trattato dal design lineare ed accogliente. La struttura si completa con cuscini, teli da mare, tende parasole ed accessori portaoggetti. La linea Soleluna è disponibile nei colori cappuccino e bianco.

Glamour e sensualità per la collezione Emu

Jean-Marie Massaud firma la collezione Heaven di Emu che, secondo il designer, rappresenta “un manifesto di eleganza, tra glamour e sensualità senza tempo. Le silhouette aeree di sedie, poltrone, tavoli e fioriere mettono in scena con raffinatezza i privilegi della vita all’aria aperta. Non trascurano i requisiti di comfort, impilabilità e resistenza che, secondo me, sono un dovere fondamentale”. È una collezione di arredi giardino dalle forme importanti ma elementare per l’armonia delle proporzioni che la caratterizzano come immagine di signorilità ed equilibrio. L’acciaio viene intrecciato come un tessuto attraverso un unico processo automatizzato di saldatura rendendolo flessuoso e morbido. Lo spazio è alleggerito dall’intreccio metallico che rende il volume degli oggetti incorporeo.

Sfoglia i cataloghi: