- 27 settembre 2016

Come arredare un salone

Arredare salone, quali le tendenze del momento? Dal punto di vista stilistico, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Per esempio lo stile industriale, caratterizzato dall’uso originale di materiali di recupero e da un’abbondante presenza di metallo e legno massiccio, è sempre più apprezzato in Italia. Ma lo stesso dicasi per il mood minimalista, basato sulla regola del lessi is more e dunque su una selezione di mobili e complementi operata nel segno della sottrazione. Devono cioè essere pochi, belli e utili, con forme lineari e ingombri possibilmente ridotti. Nell’arredamento del salone, per ovvi motivi, non può mancare il divano. E la proposta in commercio è a dir poco ampia. Chi cerca una via di mezzo fra il classico e il moderno può optare per un modello imbottito ma non ingombrante, semplice ma non troppo. Comodo e accogliente. Uno dei colori più gettonati? Il grigio, campione di versatilità. In foto il nuovo divano Borgonuovo di Flou, design Emanuela Garbin – Mario Dell’Orto. Di dimensioni relativamente contenute, ha il rivestimento (in tessuto, pelle o ecopelle) totalmente sfoderabile disponibile anche con volants e sfondo piega agli angoli, l’imbottitura a densità differenziata, uno schienale concepito per favorire l’ideale appoggio di testa e spalle e una seduta alta, con cuscini ergonomici sagomati a “C”. Ogni elemento è attentamente studiato per offrire un’accoglienza estremamente confortevole e garantire un reale benessere all’insegna di un’eleganza raffinata e discreta. Misure: due posti 180x100 x H 84 cm, tre posti 250x100 x H 84 cm.

Arredamento salone

Arredare salone: molto spesso è necessario trovare soluzioni che consentano di ottimizzare e sfruttare al meglio lo spazio. Le case di oggi, infatti, nella maggior parte dei casi hanno una metratura limitata. Ciò però non significa imporsi rinunce, in quanto il mondo del design e le aziende operanti nel settore mettono in campo proposte assai valide dal punto di vista sia estetico che funzionale. E’ l’epoca della modularità, grazie alla quale le composizioni vengono personalizzate in base alla struttura dell’ambiente, alle concrete esigenze e ai gusti individuali. Sempre più richieste sono le librerie e le pareti attrezzate concepite in quest’ottica. Lungo una sola parete, così, è possibile collocare elementi fondamentali per ogni soggiorno: la tv con i relativi impianti, i libri, i soprammobili e, nei vani chiusi, altri oggetti che si desidera nascondere ma avere a portata di mano. In foto InclinART, originale sistema componibile di Presotto. Il suo asse diventa variabile e con esso si modifica la profondità dei piani: il risultato è una parete attrezzata di design che evidenzia una nuova percezione dei volumi; i piani non sono più paralleli alla parete ma si inclinano davanti all'osservatore che può godere così di nuove "prospettive abitative". Cambia lo spazio effettivo così come la sua percezione, ma resta intatta la capacità contenitiva.

Arredo salone

Arredare salone: un altro elemento immancabile è il tavolo. Quali le tendenze del momento? Da una parte prevalgono i tavoli caratterizzati da un’estrema pulizia formale, da linee geometriche e squadrate, asciutte. Sono tavoli comodi, decisamente eleganti eppure mai troppo ingombranti. Perfetti per un soggiorno connotato da un’immagine minimalista ma anche per tutti gli ambienti moderni in generale. Dall’altro si schierano invece i tavoli con una personalità importante, con le gambe lavorate e in grado di catalizzare l’attenzione; il design contemporaneo, in tal senso, trova continue fonti di ispirazione. E spesso si opta per gli incontri materici, che creano contrasti nel segno dell’armonia. Se invece proprio non disponete di spazio sufficiente, ampia è la scelta relativa ai tavoli allungabili, ormai praticamente perfetti dal punto di vista tecnico; bastano pochi gesti e la trasformazione è avvenuta. In foto vedete un prodotto davvero carismatico: il tavolo in legno di pino riciclato Lourmarin di Maisons du Monte. Il piano in legno è rivestito in metallo zincato. La finitura è in legno naturale anticato. Dimensioni: altezza 76 cm, lunghezza 240 cm, profondità 100 cm.

Arredare il salone

Nell’arredare il salone occorre fare scelte che risultino gradevoli in merito all’estetica, ma anche soddisfacenti in termini di praticità. Perché il salone di oggi non è più un luogo di “rappresentanza” come accadeva qualche tempo fa, bensì un ambiente quotidianamente vissuto da tutti i componenti della famiglia e anche dagli amici. Proprio per tale motivo, spesso diventa un insieme con la cucina, che dunque viene con esso integrata. Altra cosa che non dovrebbe mancare? L’originalità, frutto della personalizzazione. Può trattarsi anche di un singolo pezzo, un solo mobile e un solo complemento; qualcosa che dia nell’occhio e che contribuisca a meglio definire l’immagine della stanza stessa. In tal senso, lasciatevi guidare dal vostro gusto senza sentirvi in alcun modo vincolati. L’importante, come sempre, è non eccedere. In foto Lazy di Calligaris, design Michele Menescardi: una con base in legno massello di frassino e con un morbido cuscino di seduta e poggiareni che si adagia alla scocca realizzata in poliuretano schiumato a freddo.