- 20 novembre 2014

Come arredare il soggiorno

Fulcro della casa, luogo di vita quotidiana: è il soggiorno, spazio fatto di condivisione, di incontro in famiglia e di momenti di relax.Il soggiorno è lo spazio che più di ogni altro merita attenzione e cura nell’arredo. Al fine di arredare il soggiorno al meglio è bene considerare in primo luogo le nostre abitudini, poi lo spazio a disposizione e soprattutto l’ambiente che desideriamo ricreare, l’atmosfera e lo stile che amiamo. Lo spazio che andremo a realizzare dovrà farci sentire a nostro agio e accolti in casa, per viverlo al meglio sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale. Nella scelta dei mobili per il soggiorno dobbiamo tenere conto delle due principali funzioni a cui tale ambiente assolve: quello del salotto e quello di sala da pranzo: per questo è fondamentale disporre nel soggiorno un tavolo con sedie abbinate, un divano ed eventualmente delle poltrone, una parete attrezzata o mobile di altro genere destinato ad arredare e a contenere oggetti e libri. La scelta degli arredi varierà in base all’utilizzo e alla metratura a disposizione: un consiglio è quello di non colmare troppo lo spazio ma mantenere un equilibrio tra ambiente vuoto e arredi. Non dimentichiamo che per arredare soggiorno è fondamentale anche considerare i punti luce: ben disposti e diffusi, con luce morbida e avvolgente nello spazio salotto, puntuale e diretta in sala da pranzo. Protagonista del made in Italy da quarant’anni, Lema nel tempo si è evoluta costruendo un catalogo prodotti che offre oggi, oltre ai sistemi, mobili e oggetti per arredare la zona notte e il soggiorno all’insegna di un lusso discreto, fatto di dettagli curati e di eleganza. Per il living Lema propone anche una collezione di imbottiti dalle forme morbide e ampie e dall’allure informale. Con le forme libere e organiche di Cloud è possibile dare vita a giochi e composizioni originali e adatte al living contemporaneo.

Arredamento soggiorno moderno

Nell'arredare il soggiorno ricordate che in questo ambiente non può certamente mancare il divano. Essendo l'elemento fondamentale di tutto il locale, oltre che quello maggiormente soggetto ad usura, è sicuramente consigliabile non cercare spasmodicamente una soluzione che privilegi esclusivamente il risparmio. Spesso le differenze di costo sono dettate dal fatto che i rivestimenti siano sfoderabili o meno. E' bene ricordare come anche il divano, per mantenersi bello nel tempo, necessiti di essere lavato. Una spesa maggiormente più sostenuta oggi, garantirà una maggiore vita dell'arredo, e quindi un risparmio domani. Con riferimento al materiale, sicuramente non è consigliabile optare per la pelle e le sue derivazioni, se in casa vi sono degli animali che con le loro unghie possano rapidamente rovinarlo. Se si ricevono spesso ospiti e non si ha una camera che li accolga, il divano letto può rappresentare un'ottima soluzione. Infine, per chi utilizza il divano anche per dormire, al fine di avere sufficiente spazio e comodità il consiglio è quello di acquistare un modello lungo almeno due metri e trenta. In foto: divano angolare Bolton, di Poliform: forme generose e morbide per il divano in cu lo schienale si alza per garantire il massimo comfort

Idee per arredare il soggiorno

Non solo un divano e una televisione, per arredare il soggiorno si possono seguire alcuni consigli che permetteranno di trasformare la stanza da un locale anonimo, a un ambiente fatto su misura per chi lo vive quotidianamente, rendendo ogni gesto funzionale alle proprie abitudini e ai propri gusti. Il soggiorno non deve essere inteso come un semplice locale di casa ma, al contrario, nel momento in cui si deve affrontare l'acquisto dei mobili, deve essere progettato per mostrarsi completamente funzionale alle preferenze e alle abitudini di chi lo vive. Le soluzioni per l'arredo di un soggiorno sono illimitate, è sufficiente dare spazio alla propria fantasia. Chiaramente vi saranno dei limiti strutturali, legati alla superficie del locale, alle pareti finestrate e via dicendo. La capacità di saper individuare la miglior disposizione degli elementi, permette di ottenere il massimo comfort dal locale. Al riguardo, è possibile dare alcuni consigli. Per chi è solito utilizzare il divano per leggere un buon libro, è sicuramente preferibile acquistarne uno con chaise lounge e poggiatesta. Se in casa sono presenti bambini, è bene lasciare parecchio spazio vuoto fra la tv e il divano stesso. Se si amano i videogiochi, è consigliabile acquistare un mobile tv che possa accogliere un televisore molto grande. Il filo logico è quello di far diventare il soggiorno un'esperienza su misura. Per il living contemporaneo Rimadesio propone l'innovativo sistema di mensole a parete Eos: soli 8 mm di spessore con sruttura in alluminio laccato e top in vetro. Nessuna vite a vista per il profilo di aggancio a parete, con il sistema di illuminazione a led incorporato.

Consigli per l'acquisto

Diversamente da un passato non troppo lontano, il mercato dell'arredamento ha conosciuto un sostanziale calo dei prezzi, in ragione di un'offerta che si è negli anni incrementata. Le tecniche di produzione più innovative permettono di realizzare mobili di egregia fattura a costi più contenuti. Le catene di arredamento presenti su tutto il territorio nazionale offrono tale tipologia di mobili, mentre gli showroom tradizionali abbinano i loro servizi a uno o più marchi. Quando decidete di arredare il soggiorno e dovete decidere dove recarvi ad acquistare gli arredi, è bene che valutiate anche aspetti ulteriori rispetto al prezzo in sé, come la presenza o meno nel punto vendita di un designer o architetto dedicato che vi possa seguire nel progetto e l'assistenza post vendita. Avere al proprio fianco una figura competente, in grado di fornire assistenza sia in sede di progettazione che dopo l'acquisto, è sicuramente un grande vantaggio per il cliente.