Arredamento mansarda, idee e consigli

- 06 novembre 2015

Arredamento mansarda idee

Vicina alle nuvole quanto basta a trasformarsi in un luogo speciale e riservato, la mansarda è uno spazio da sempre associato alla sensazione di calore che emana dagli angoli più privati della casa. La letteratura e il cinema ne hanno fatto l'alloggio per eccellenza di intellettuali e artisti, ma anche di ragazze romantiche e giovani coppie – indimenticabile il piccolo appartamento sotto i tetti di “A piedi nudi nel parco” (1967), drammaticamente privo di ogni comfort, eppure eletto a nido d'amore dai due protagonisti. Ma che cosa rende così unico questo ambiente? Per semplificare, possiamo dire che i suoi pregi sono anche i suoi difetti. Misurarsi con l'arredamento di una mansarda significa avere a disposizione elementi considerati “inutili” in qualsiasi altro schema abitativo: spazi di risulta, soffitti inclinati e /o ribassati, finestre di forme e dimensioni insolite, dislivelli del calpestio, elementi strutturali in vista e materiali privi di rifinitura, rappresentano un ostacolo nella definizione del layout di progetto, ma allo stesso tempo forniscono la risposta alla necessità di ricorrere a soluzioni non convenzionali. Il tratto di parete posto sotto lo spiovente del tetto può trasformarsi nel dorso di una scaffalatura per libri e oggetti, mentre, una volta verificate le dimensioni, la profondità di una nicchia con finestra è in grado di accogliere una panca o il ripiano su cui appoggiare un vaso.

Arredare la mansarda bassa

Perché arrendersi all'idea che sottotetto = soffitta? Anche quando le altezze ridotte e le pendenze molto accentuate impediscono di organizzare un intero alloggio, abbiamo comunque infinite opzioni per l'arredamento della mansarda. Per i più piccoli abitanti della casa, lo spazio sotto gli spioventi può diventare una cameretta “estesa”, con i contenitori degli abiti e dei giochi disposti lungo le pareti più basse e i lettini messi al centro, magari in una composizione che includa anche una mini-scrivania. In alternativa, tutto il piano della mansarda possiede le caratteristiche per trasformarsi in una palestra domestica, con gli attrezzi che si agganciano al muro nei punti più bassi della stanza e le macchine per l'allenamento collocate dove il soffitto è più alto. In entrambi i casi, va considerata l'escursione termica e l'esigenza di un sistema di ventilazione: d'estate il sole diretto riscalda le pareti, mentre d'inverno il calore prodotto dagli occupanti della mansarda rischia di condensarsi per effetto della differenza di temperatura rispetto all'esterno. Il corretto ricambio d'aria viene facilitato anche dalla scelta di tendaggi leggeri e di infissi facilmente operabili.

Arredare una piccola mansarda

Se le superfici sono poco estese, le dimensioni per l'arredamento della mansarda dovranno essere studiate nei minimi dettagli, affinché i mobili si integrino senza alterare la scala di proporzioni esistente. Il posto degli arredi contribuirà a dare l'illusione di una maggiore ampiezza degli spazi, insieme alla scelta di colori uniformi e luminosi. Sulla questione della luce artificiale, conviene soffermarsi. In una mansarda piccola sono da preferire i faretti e le lampade regolabili, che rendono più flessibile l'illuminazione e risultano più efficienti rispetto ai lampadari. La pittura chiara sulle pareti e sul soffitto – comprese modanature e sporgenze – può amplificare la dilatazione visiva, a patto di riservarsi sempre uno o più elementi che interrompano la monotonia con inserti di colore e variazioni di forma. Nella scelta degli arredi sarà più vantaggioso valutare soprattutto i componenti che incorporano diverse funzioni compatibili (per esempio, un letto con elemento contenitore per riporre biancheria e cuscini) e quelli realizzati su misura.

Armadio in mansarda

Una delle destinazioni d'uso più frequenti per la mansarda è come guardaroba: negli spazi in corrispondenza della massima inclinazione del soffitto vengono sistemati scaffali e cassetti in cui riporre l'abbigliamento; una o più poltroncine imbottite – sempre proporzionate all'ambiente – trovano posto al centro, o vengono affiancate alla parete più lunga. Per i progettisti che affrontano situazioni particolari come l'arredamento di una mansarda o - in generale – si cimentano con le richieste specifiche di una committenza molto esigente, Lema ha creato la collezione Armadio al Centimetro, improntata a flessibilità ed esclusività. Il prodotto che ne interpreta al meglio la filosofia è l'armadio Liscia, declinabile in molteplici configurazioni intorno a un elemento (passaggi di porta o pilastri), oppure al suo interno (rientranze della parete e angoli). Liscia viene incontro alla necessità di adattare le dimensioni e il profilo degli arredi ai componenti che costituiscono i tratti caratteristici del sottotetto, come le nicchie o le pareti basse. Analogamente, dentro l'armadio, gli abiti e gli altri accessori possono essere organizzati in base al gusto degli utenti grazie a una struttura che si riassembla con facilità. Il rivestimento, costituito da pannelli lucidi rifiniti in melamina, contribuisce alla qualità cromatica degli ambienti con una gamma che, da catalogo, include: rovere sbiancato, laccato opaco e laccato lucido, rovere Tabacco.

Sfoglia i cataloghi: