Arredamento camera da letto, i pezzi giusti

- 01 marzo 2016

Camere da letto

Un sospiro di sollievo seguito da respiri profondi e distesi è l'azione tipica quotidiana che dovrebbe accompagnarci ogni qual volta che ci lasciamo cadere sul letto della nostra camera. Comfort e relax, riposo e benessere, sono dunque le sensazioni principali che una camera da letto dovrebbe infondere. L'arredo che scegliamo per la zona notte con le sue finiture e colori, le sue forme e suoi volumi contribuisce a rendere questo ambiente accogliente e caldo. Con il nostro articolo vi accompagneremo in questo viaggio verso la ricerca dell'ideale soluzione d'arredo notte. Pochi sono gli pezzi indispensabili che vanno mixati assolutamente con armonia: il letto, punto focale morbido e funzionale, l'armadio, capiente e ben organizzato e i comodini, fondamentali piani d'appoggio. Per completare con equilibrio il quadro, con accuratezze vanno selezionati biancheria e tessuti per tende e cuscini e se avanza dello spazio, qualche pezzo d'arredo ricercato, come un comò o uno scrittoio, affiancato da una poltrona di design, un tappeto e una specchiera. Non dimentichiamo poi colori e finiture, che vanno ricercate nella gamma di soluzioni calde e delicate, di nuance riposanti ed eleganti. I materiali? pelli selezionate e riccamente rifinite, tessuti di qualità morbidi e abbondantemente imbottiti, legni naturali sottolineati profondamente da venature e fiammature. Come quelle dell'essenza di abete messe in risalto da Scandola Mobili con la sua camera da letto modello Nuovo Mondo N09, in foto, in cui la parete in legno massello ha una finitura modernamente spazzolata. Il pannello di legno abbraccia il letto e diventa sostegno di mensole e comodini andando ad arredare per intero tutta la parete con sobrietà e fine eleganza.

Arredare la camera da letto

Quale fulcro della camera, il letto dovrà essere comodo e accogliente e adeguatamente proporzionato alle dimensioni dello spazio notte. Confort, piacere e dimensioni, sono dunque i tre elementi che devono guidarci nella scelta del nostro pezzo forte. In base allo stile che intendiamo seguire, potremo optare: per moderne e minimali linee essenziali o per barocche forme abbondanti e appariscenti, per naturali legni e orientali stoffe declinati in versione Zen, oppure per opulenti velluti e damascati tessuti. Qualunque sia la nostra filosofia d'arredo puntiamo sulla durabilità, qualità e sicurezza dei prodotti, che siano esenti da solventi chimici e sostanze tossiche come la formaldeide. Importante è optare per letti dalle giuste dimensioni, collocati all'interno della stanza in posizione possibilmente centrale. Le dimensioni per un letto standard sono 180x200 cm per un'altezza comprensiva di materasso di 50/60 cm. Lasciate attorno al letto uno spazio libero di almeno 60 cm per consentire il passaggio e inserire i comodini, maggiorate questo valore nel caso ai lati del letto ci siano pareti finestrate o armadi con ante a battente. Una volta disegnata la piantina della vostra zona notte, ricercate il letto più in sintonia con le vostre corde. La scelta verso soluzioni imbottite è di certo molto attuale, in quanto i volumi morbidi e ovattati danno risalto maggiormente a sensazioni riposanti e distensive. Le alte e allungate testate dei letti imbotti hanno spesso forme generose impreziosite da ricercati rivestimenti e dettagliate da bordature e impunture lavorate in modo sartoriale. Un bell'esempio ce lo offre Poltrona Frau, con il modello Nuage 2, in foto. Il letto ha geometrie accoglienti e una testata ampia e svasata. La moderna e artigianale lavorazione capitonné arricchisce l'elegante struttura imbottita.

Arredamento camera da letto design

Il secondo complemento d'arredo della nostra selezione "notturna" è l'armadio, che come abbiamo detto deve saper contenere completamente il nostro guardaroba e ordinare i nostri vestiti in modo da facilitarci nel tanto duro lavoro della scelta del nostro outfit quotidiano. L'interno del nostro armadio deve dunque essere adatto alle nostre necessità, deve essere accessoriato con cassettiere e mensole per t-shirt e indumenti intimi e con aste porta abiti e porta pantaloni per sistemare eleganti abiti da sera e giacche. La scelta verso soluzioni componibili è di certo ideale, in quanto ci consente di sfruttare tutto lo spazio disponibile e di adeguare la composizione alle dimensioni del nostro ambiente. Generalmente il modulo standard ha larghezza 60 cm, come pure di cm 60 è la profondità. Consideriamo cinque o sei moduli per una combinazione ottimale, arriveremo dunque ad un'estensione in lunghezza del nostro armadio notte di almeno 3 metri. Una volta definito l'interno in modo funzionale concentriamoci sull'aspetto esteriore del nostro armadio. Se puntiamo su pezzi di design aspettiamoci innovazione e idee originali per allestire il guardaroba. Le linee geometriche e spezzate delle creazioni moderne incontrando il design più all'avanguardia si arricchiscono di finiture accattivanti, di maniglie insolite o di geometrici giochi di materiali e colori. Una particolare proposta di design ce la presenta Molteni & C. con l'armadio laccato con cassettiere modello Gliss-Up, nato dalla matita della famosa designer Patricia Urquiola. La novità dell'armadio Gliss-Up sta nell'essere completamente sospeso, capovolgendo completamente il concetto classico di armadio saldamente appoggiato a terra. Lo spazio libero sottostante all'armadio è destinato a nuovi usi e si completa con cassettiere, piani d'appoggio e accessori anch'essi sospesi. Le finiture disponibili sono quelle laccate da catalogo Molteni, nonché la nuova finitura cedro.

Arredamento camera da letto moderna

Una camera da letto che si rispetti deve essere completata da pratici comodini che andrebbero scelti in modo coordinato al letto che affiancano. L'arredamento di una camera moderna consente di spaziare con molta fantasia da forme rigorose e squadrate a motivi tondeggianti e curvi. Un allestimento attuale prevede anche che i due comodini non siano gemelli ma spaiati, per un effetto di mancata simmetria che dà "movimento" alla stanza. Una nota altrettanto attuale individua due lampade dal design particolare come punti luce per i comodini. Non più semplici abat jour ma raffinate lampade da tavolo o affusolate sospensioni, scelte, perché no, anche loro per creare un raffinato gioco di squadra asimmetrico. Ma tornando ai nostri comodini, ricordiamoci di selezionarli della giusta dimensione, né troppo alti né troppo bassi rispetto al materasso, né tantomeno troppo profondi, per evitare di ostacolare l'utilizzo del letto. Le proposte moderne sottolineano come lo stile sia in progress, in quanto nuove forme sono studiate per questi piccoli complementi d'arredo: sospese mensole con cassetti, elementi su ruote facili da movimentare, originali forme quadrate in sostituzione delle più tradizionali geometrie rettangolari. Le finiture poi variano e si moltiplicano, andando a scomodare vetri colorati e metalli cromati come acciaio e alluminio, legni nelle essenze più attuali e materiali di recupero. Un'affascinante soluzione ce la presenta Lago con il comodino Colletto, in foto. Un comodino con perno centrale attorno al quale ruotano tre ripiani in vetro laccato. Un tessuto tecnico Stretch mono o bicolore avvolge il tavolino in un originale combinazione di forme e materiali. Il piccolo complemento d'arredo è abbinabile all'avvolgente letto della stessa collezione.