Acquisto frigorifero da incasso consigli utili alla scelta

- 20 luglio 2018

Frigo freezer da incasso

Conservare correttamente gli alimenti riduce pericolose proliferazioni batteriche e mantiene inalterate le caratteristiche, anche nutrizionali, dei cibi; quelli deperibili vanno riposti in frigorifero, quelli surgelati o congelati nel freezer. La scelta del frigo dipende da molti fattori (misure, classe energetica, tecnologia di raffreddamento come vi spiegheremo); i modelli da incasso, da inserire in un apposito vano della cucina, si allineano alle basi e ai pensili e possono essere dotati di frontali realizzati nello stesso materiale dei mobili esistenti. Discreti, pratici, caratterizzati da tecnologie all’avanguardia, disponibili in diverse forme e dimensioni, i frigo-congelatori da incasso Siemens si integrano perfettamente nell’ambiente.

Quali sono le misure dei frigoriferi da incasso

I frigo a incasso assicurano continuità stilistica e si addicono in particolare alle cucine aperte sul soggiorno. I modelli a doppia porta, mediamente alti circa 170-180 centimetri, hanno un congelatore nella zona superiore, quelli combinati, circa 200 centimetri di altezza, sono dotati di un capiente freezer nella parte inferiore; in entrambi i casi larghezza e profondità si aggirano, in media, intorno ai 60-70 centimetri. È mono porta il frigo ad incasso bsz 1802 aaa - f100924 di Hotpoint; alto 177,1 centimetri, largo 54 centimetri e profondo 54.5 centimetri. Classe energetica: A++.

Il volume, ossia la capienza del frigorifero espressa in litri, fa riferimento allo spazio interno che può essere effettivamente utilizzato per riporre cibi, contenitori e bottiglie; per chi vive da solo bastano modelli da circa 100-150 litri, mentre per una famiglia composta da tre persone occorrono mediamente 220-280 litri. Le dimensioni degli elettrodomestici da incasso e quelle dei vani destinati ad accoglierli sono molto importanti.

Per funzionare correttamente e in modo sicuro, ogni frigo necessita di una giusta ventilazione, ciò significa che intorno all’apparecchio, ossia ai lati e soprattutto sul retro, deve essere lasciato dello spazio. Il compressore, infatti, durante il funzionamento emette molto calore, sicché questo accorgimento garantisce una giusta aerazione ed evita danni da surriscaldamento. Quando arriva il momento di sostituire un frigo da incasso, la cui vita media è di circa dieci anni, optando per la stessa marca di apparecchio generalmente si evitano problemi di incompatibilità con le misure del vano esistente. In foto Frigorifero a due porte CFBD2650E/1S di Candy. Classe energetica A+, capacità totale 242 litri, altezza 1580 millimetri, larghezza 540 millimetri. Tecnologia di raffreddamento: statico. Rumorosità 40 dB(a)

Classe energetica, la leggete sull'etichetta

Frigoriferi e congelatori, devono avere caratteristiche estetiche soddisfacenti, essere funzionali, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico. In funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, questi indispensabili elettrodomestici, infatti, incidono parecchio sulla bolletta dell’energia elettrica, in media circa il 25%; per risparmiare basta leggere attentamente l’etichetta energetica. Introdotta alla fine degli anni Novanta e obbligatoria dal novembre 2011 per frigoriferi, fricongelatori, congelatori, cantinette, sia freestanding, sia ad incasso, fornisce utili informazioni sulle caratteristiche e sui consumi dei singoli apparecchi. In particolare, dal 1° luglio 2012 questi elettrodomestici possono essere immessi sul mercato solo con classe energetica A+ o superiore, ossia A++ e A+++; più crocette ci sono, maggiore è l’efficienza. Ma ci sono importanti novità in arrivo; dal 1° gennaio 2019, infatti, verrà introdotta l’etichetta energetica 2.0. Più facile da leggere, potrà riportare un QR code o un link per accedere, ad esempio tramite app per smartphone, ad una banca dati digitale contenente tutti i dati relativi ai prodotti registrati in commercio. Il passaggio alle nuove etichette avverrà gradualmente, ma per lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, aspirapolveri, televisori, lampadine dovrà comunque essere completato entro il 2019. In pratica spariranno le classi A+, A++, A+++ e rimarrà un’unica scala dalla lettera A alla lettera G; la classe A++ diventerà B e la classe A+++ sarà A. Gli apparecchi più energivori saranno quelli di classe G. In foto Cassetto Big box frigorifero combinato da incasso con porta a traino di Bosch. Classe energetica A++

Come funzionano i frigoriferi da incasso no frost

La tecnologia di raffreddamento influisce sia sui consumi, sia sulla conservazione dei cibi. I frigoriferi statici non impediscono la formazione di ghiaccio all’interno dei vani, quelli no frost, invece, si caratterizzano per un’ottimale circolazione dell’aria che garantisce livelli di temperatura e di umidità costanti nei singoli vani. In pratica i modelli dotati di questa tecnologia:

  • evitano la formazione di brina e di ghiaccio che nel tempo possono alterare il funzionamento della serpentina
  • scongiurano il formarsi di cattivi odori
  • consentono un veloce raffreddamento
  • permettono una riduzione dei consumi di energia
Il no frost totale riguarda frigo e congelatore, il no frost parziale si riferisce solo al congelatore. Mentre l’eliminazione di brina e di ghiaccio da un frigorifero statico richiede tempo e una buona dose di pazienza, lo sbrinamento di un no frost può essere completamente automatico o semiautomatico.

Sfoglia i cataloghi: